• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Occhio alla temperatura liquido raffreddamento!

vvti

Autore di Tutorial
Auto
Toyota Aygo now 1.0 benzina 68cv anno 2010(euro 4)
Ah mi dispiace @Duker.
Sono onesto, le cose che non mi piacciono le lascio lì e traggo quello che mi interessa e ritengo costruttivo perché questo signore fa video che durano anche 45 minuti mostrando tutto il corso di un intero intervento di manutenzione.
A memoria @galerio995 fu bannato per aver replicato senza polemica, spesso lo fa.
È un suo diritto come è mio dire che non condivido. Non vado oltre il mio OT.
 

Pike

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Panda 169 1.2 Nat. Power 2008
Credo che il video sia questo. Sarebbe interessante fare una prova con mes, sicuramente più preciso di Torque.
Leggo un dato dallo stesso punto (ECU) e lo riporto su un display. A meno di campionamenti speciali sulla porta OBD, credo che tra MES e Torque su 'sta roba non cambi assolutamente nulla.
Ho tolto il video, come detto non è il caso di fare il loro gioco ;)
E questa non l'ho capita io... Problemi perchè questa sezione del forum è pubblica?
 

Max 69

Utente Avanzato
Auto
Fiat Punto 188 1.2 - 8 v. cng 2005. Fiat Panda 312 1.2 - 8 v lounge 2018
Entrambi i video riportano cose obiettive. Tra uno strumento professionale usato in officina e collegato fisicamente alla obd (cavo) ed una connessione bluetooth ad uso dilettantistico io penso che una qualche differenza ci sia. Il Vincenzo e' stato un po' sbruffone, della serie vi faccio vedere io quale è la verità. Pace.
 

GDeltaG

Fondatore
Membro dello Staff
Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Punto 2012 Easy 1.2 8V 2013
E questa non l'ho capita io... Problemi perchè questa sezione del forum è pubblica?
Semplicemente non voglio dare spazio a chi ritiene fake il mio video, quando sono sicuro al 100% che non lo è, ed a chi per primo, a quanto pare, non accetta i pareri altrui..
 

vvti

Autore di Tutorial
Auto
Toyota Aygo now 1.0 benzina 68cv anno 2010(euro 4)
Entrambi i video riportano cose obiettive. Tra uno strumento professionale usato in officina e collegato fisicamente alla obd (cavo) ed una connessione bluetooth ad uso dilettantistico io penso che una qualche differenza ci sia. Il Vincenzo e' stato un po' sbruffone, della serie vi faccio vedere io quale è la verità. Pace.
Però di base ci sono due errori commessi dall'alto.
1) gdeltag fa il test su una punto mentre l'altro su un altro modello fiat per cui è normale che la lancetta si comporti diversamente e pure il circuito ed il radiatore saranno diversi. La Aygo, torque alla mano, si comporta ancora in un altro modo e così via per cui il test andrebbe fatto con la stessa auto.
Se la panda lavora diversamente grazie che i risultati saranno un pelo diversi.

2) il discorso è che anche se il refrigerante risulta in temperatura non vuol dire che l'olio invece lo sia. E su questo errore che l'altro si sbaglia e non ha capito di cosa si stesse parlando ed è sopratutto di questo che parlava gdeltag.
 

buonsm

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Fiat Tipo 1.6 i.e. SX (1993) - Peugeot 107 1.0 12v 3p Plaisir (2007)
Il video l'ho visto, giusto per capire il cosa e il come.

Per me l'approccio del tizio è chiaramente tendenzioso. Non smentisce, ne conferma: si limita a commentare, in maniera estremamente superficiale, dei valori numerici.
Valori numerici che peraltro non stupiscono nessuno: chiunque abbia una Panda 169 o una Punto mk2/b e si sia preso la briga di leggerli via OBD, sa benissimo per quale intervallo di temperatura la lancetta rimane "incollata" al centro, sa benissimo che ci arriva ben prima dei 90° e sa benissimo che ci rimane anche ben dopo i 90°.

My two cents (donati in beneficienza)
 

vvti

Autore di Tutorial
Auto
Toyota Aygo now 1.0 benzina 68cv anno 2010(euro 4)
Anche questo è vero, ma il problema è che risponde a qualcosa che sostanzialmente non è stato detto. Gdeltag sostiene che liquido refrigerante a 90 gradi non indica che anche l'olio sia già in temperatura. Tutto lì.
 

GDeltaG

Fondatore
Membro dello Staff
Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Punto 2012 Easy 1.2 8V 2013
Ho rivisto il mio video, essendo passati anni, e non credo ci sia spazio per fraintendimenti..basta appunto guardarlo tutto e capire l'italiano..

Come On What GIF by MOODMAN
 

buonsm

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Fiat Tipo 1.6 i.e. SX (1993) - Peugeot 107 1.0 12v 3p Plaisir (2007)
@GDeltaG sostiene due fatti:
- quando la lancetta del termometro del liquido refrigerante si trova a metà della scala, non è detto che il liquido sia a 90°;
- quando il liquido refrigerante è in temperatura, non è detto che lo sia anche l'olio.

"L'altro" si pone solo un problema: "Lancetta a metà scala = liquido a 90°. Chi afferma cose diverse, afferma il falso."
Dell'olio non si è minimamente curato, ne a parole, ne coi fatti.

Tutto ciò al netto di altre mie considerazioni personali, che non mi pare il caso di esternare.
 

Dada

Utente Avanzato
Auto
Giulietta Qv, 1750 TBI, 2010, Alfa 156 1.6 T.S. '98 GPL,Renault R19 1.4e '93 GPL
Il tizio in realtà si autosmentisce, perché fa vedere che quando la diagnosi segna ancora 85° la lancetta è già a metà.
 

Pike

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Panda 169 1.2 Nat. Power 2008
Altra lenza.
E io ho messo la mia. A cui non credo si avvicinerà
 

vvti

Autore di Tutorial
Auto
Toyota Aygo now 1.0 benzina 68cv anno 2010(euro 4)
Continuo a dire che il suo canale resta interessante anche se in diverse occasioni, come questa, commette errori grossolani.
Mi sono andato a riguardare pure io il video pensando di averne dimenticato il senso. Mi ha instillato il dubbio 🤣.
 

Duker

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Polo 9n 1.4 16v 75cv 2003; Suzuki Swift Sport Hybrid 1.4 129cv 2022
La panda con la strumentazione con il contagiri comunque arriva a metà a 80 gradi precisi, provato di persona.
 

nik60

Autore di Tutorial
Auto
Lancia y 1.216v 2003 80 cv -opel corsa 2006 1000 gpl -Alfa Romeo 147 1.6 120 cv gpl
rispondo solo per quanto riguarda la lancetta...in pratica ormai gia' da tempo è " drogata" dalla centralina... :Smuggrin: ovvero la lancetta "deve" restare in posizione centrale per un range di temperatura che va da...a... in questo modo non trasmette ansia preoccupazione e distrazione chi sta alla guida, naturalmente l'impianto non deve avere anomalie oltre il quale iniziano i problemi
 

Duker

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Polo 9n 1.4 16v 75cv 2003; Suzuki Swift Sport Hybrid 1.4 129cv 2022
Esatto semplicemente il quadro strumenti ha un'isteresi, cioè segna a metà dentro a un range.
Non voglio dare visibilità ma se avete letto i commenti vi sarete fatti delle belle risate, anche se ci sarebbe da piangere.
 

Pike

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Panda 169 1.2 Nat. Power 2008
Esatto semplicemente il quadro strumenti ha un'isteresi, cioè segna a metà dentro a un range.
Considerando che il quadro strumenti non è uno "strumento", ma un "display": non è che c'è nella ECU un algoritmo che definisce quel che si vede?
 
Alto Basso