- Auto
- Lancia Ypsilon 843, platinum, 1.3 mjt2 75cv, 2011
Salve gente
Ho pensato di aprire un nuovo thread poichè il mio intento è quello di raccogliere una volta e per tutte delle indicazioni precise per chi come me possiede motorizzazioni ostiche (dal punto di vista distribuzione - tendi catena etc...) nella scelta dell'olio "definitivo" (tra virgolette ovviamente...).
Ho già scritto in passato e raccolto informazioni sufficienti in quel periodo che mi convinsero a inserire nel mio motore lo shell helix ultra 0w40 (scelta a cuor leggero... cat e fap rimossi ).
Ora però il dubbio che mi fa impazzire essendo prossimo al tagliando, conviene rimanere sulla propria scelta oppure passare al Professional AP-L 5w30, che possiede specifica S1 fiat, che dovrebbe appunto proteggere il circuito di lubrificazione della distribuzione...
TDS alla mano la scelta propende ovviamente per il 0w40 classico, stravince su tutto in pratica... più protezione a caldo, indice di viscosità più alto...
Insomma la domanda vera e propria è la seguente, conviene fare questo cambio, ammesso che questo professional della shell non sia un prodotto di molto inferiore come processo produttivo al classico helix ultra?
Pongo la domanda poichè qui sul forum si decantano molto le lodi di questo fantastico e ultra tecnologico prodotto che è creato con gli ultimi processi produttivi made by SHELL...
Chiedo ovviamente a chi studia giorno per giorno la situazione, che differenze ci sono realmente tra questi oli ?
P.S. Chiedo venia se il mio 3d verrà considerato come un qualcosa di già trattato, come già detto mi è sembrato un confronto doveroso da spiegare per bene, e mi scuso di essermi dilungato molto, saluti
Ho pensato di aprire un nuovo thread poichè il mio intento è quello di raccogliere una volta e per tutte delle indicazioni precise per chi come me possiede motorizzazioni ostiche (dal punto di vista distribuzione - tendi catena etc...) nella scelta dell'olio "definitivo" (tra virgolette ovviamente...).
Ho già scritto in passato e raccolto informazioni sufficienti in quel periodo che mi convinsero a inserire nel mio motore lo shell helix ultra 0w40 (scelta a cuor leggero... cat e fap rimossi ).
Ora però il dubbio che mi fa impazzire essendo prossimo al tagliando, conviene rimanere sulla propria scelta oppure passare al Professional AP-L 5w30, che possiede specifica S1 fiat, che dovrebbe appunto proteggere il circuito di lubrificazione della distribuzione...
TDS alla mano la scelta propende ovviamente per il 0w40 classico, stravince su tutto in pratica... più protezione a caldo, indice di viscosità più alto...
Insomma la domanda vera e propria è la seguente, conviene fare questo cambio, ammesso che questo professional della shell non sia un prodotto di molto inferiore come processo produttivo al classico helix ultra?
Pongo la domanda poichè qui sul forum si decantano molto le lodi di questo fantastico e ultra tecnologico prodotto che è creato con gli ultimi processi produttivi made by SHELL...
Chiedo ovviamente a chi studia giorno per giorno la situazione, che differenze ci sono realmente tra questi oli ?
P.S. Chiedo venia se il mio 3d verrà considerato come un qualcosa di già trattato, come già detto mi è sembrato un confronto doveroso da spiegare per bene, e mi scuso di essermi dilungato molto, saluti