Il Mobil 1 FS 0w40, pare formulato con un < 20% di PAO e un <70% di GTL e questo significa che o la Mobil sta usando "l'impiantino" di casa per la produzione di GTL (brevetto EXXSYN della EXXON) oppure sta acquistando basi GTL da Shell.
Per l'America Exxon potrebbe acquistare da Sopus (Shell Oil Products US) e per l'Europa lo farebbe direttamente la Mobil.
E' una cosa che doveva succedere, visto che il GTL porta una serie di vantaggi tra cui il minor costo produttivo, la possibilità di utilizzare risorse infinite di gas (per trasformarlo in petrolio e olio altamente puri). Vi è ormai una reale necessità di utilizzare basi VHVI (XHVI per Shell) in virtù delle proprietà chimico fisiche di queste basi in relazione delle capacità richieste ad un lubrificante per sopravvivere nei motori moderni.
Ci sono ormai una decina di produttori che si sono dichiarati favorevoli alla produzione di basi VHVI, visto il loro alto rendimento a costi inferiori. Non bisogna dimenticare poi, che le basi VHVI (Very High Viscosity Index) hanno il privilegio di non contenere più aromatici, che per l'uomo sono cancerogeni (particolare di non poco conto direi).
E' difficile dire quale è tra i due oli possa essere migliore, non fosse altro che questa nuova formulazione del Mobil 1 FS è completamente full saps rispetto al "vecchio " new life di prima.
Tra i due oli c' è abbastanza correlazione di dati, tutti e due usano il consueto sputo di molibdeno (il contentino per le catene di distribuzione) e hanno una %le più che dignitosa di boro. Solo il Mobil 1 FS utilizza una %le maggiore di calcio e ha un TBN da record (almeno per le produzioni di full saps dell'ultimo decennio) si va da un 11,2 ad un 13,4 a seconda delle analisi.
La cosa che invece li accomuna è un VI particolarmente elevato ed un HTHS al di sotto delle aspettative GTL, visto che secondo il protocollo il GTL su quella gradazione dovrebbe essere inchiodato a 3,88 mentre le analisi lo danno a 3,68 (probabilmente è dovuto alla miscelazione con il PAO). E' questo il futuro della lubrificazione e dei carburanti, con questo passo la Shell, ha mandato nella preistoria tutti gli altri lubrificanti tradizionali, e c'è già qualcuno che ha promesso di sviluppare basi addirittura superiori al GTL, pur di non soccombere.