- Auto
- Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
L.U.M. ovverosia: Libretto di Uso e Manutenzione.
Chi lo ha letto tutto alzi la mano. Come? Nessuno? Ok, vedo che sono in buona compagnia lol lol
No, scherzi a parte, sono sicuro che qualcuno, almeno Motoradders lol lo abbia anche imparato a memoria, ma non e' questo il punto. Anzì, sì.
Mi piace molto la pubblicità che attualmente e' in onda della VW Golf, dove il ragazzino (o l'amico) snocciolano caratteristiche tecniche dell'auto mentre il guidatore ne ignora assolutamente l'esistenza.
Beh, penso che molti di noi ignorino l'esistenza di alcuni dispositivi delle nostre, pur povere, Punto, o di qualsiasi auto si abbia in famiglia.
Ma qui vorrei concentrarmi su due o tre pagine in particolare, quelle che riguardano la MANUTENZIONE PROGRAMMATA.
C'e' un video molto interessante di GDeltaG che illustra il libretto di uso e manutenzione, ma tra i suoi video, purtroppo, e' uno di quelli meno cliccati, e di questo mi dispiaccio moltissimo.
Lo riporto anche qui nel caso qualcuno del forum se lo fosse perso.
Molti problemi sulle nostre vetture derivano dalla mancata osservanza di fondamentali norme sulla loro manutenzione che non stanno scritte in esoterici manuali d'officina in possesso solamente a poche e selezionate officine autorizzate, ma che troviamo nel banale e bistrattato libretto di uso e manutenzione dell'auto. lol
Riporto me stesso con un messaggio che ho scritto questa mattina nella discussione sull'olio della Punto 16v, e mi rendo conto che lì ero OT, quindi chiedo allo staff di estirparlo da lì
Il messaggio e' il seguente:
Bene, oltre a quanto riportato nel quote, scartabellando il LUM si trovano cose un po' ridicole ma anche chicche veramente notevoli: per esempio, tempo fa un utente arrivo' a bomba nel forum, parlando di pneumatici, convinto che le misure degli stessi fossero espresse in millimetri, tutte le misure, compresa quella della spalla, che invece molti sanno, essere espressa in percentuale della larghezza. E questa cosina sapete dove la trovate, per esempio? A pagina 157 del LUM della Punto Mk2 ed. 1/2001, oppure a pagina 219 e 220 del LUM della Grande Punto, ed 7/2006... Anzi, su quest'ultimo ci sono anche i codici velocità e le misure dei cerchi, con tanto di ET. Informazioni che normalmente cerchiamo in rete o su manuali e riviste tecniche.
E invece... ce le abbiamo nel portaoggetti dell'auto senza saperlo. Da anni.
Il messaggio riportato prima era riferito all'olio motore, ma altri interventi che normalmente ci limitiamo a fare alla scadenza programmata dei classici 20 o 30 mila km
in realtà sono oggetto di "postille" ed eccezioni che, se andiamo a leggere tra le righe, ma nemmeno tanto, riguardano l'80% del parco circolante.
La cosa inquietante e' che se acquistiamo una vettura che HA FATTO SEMPRE I TAGLIANDI ALLA SCADENZA CORRETTA, non sappiamo pero' nulla su come la stessa sia stata utilizzata.
Anzi, se un'auto e' stata usata sempre e solo dalla classica "signora anziana" che l'ha sempre tenuta in garage, percorso pochi km e portata regolarmente a fare i tagliandi, potremo stare certi che l'auto avrà sicuramente bisogno di cure. lol
Questo semplicemente perche' la signora i 20000 km li avrà percorsi in un periodo paragonabile ad un'era geologica. lol
Almeno pero' potremo stare tranquilli sulle condizioni di carrozzeria, che al giorno d'oggi sono molto piu' costose da riparare, almeno sulle piccole fiat, rispetto alla meccanica.
Bene, ci tenevo a parlare un po' di questo TESTO BASE che molti relegano nel fondo del portaoggetti per estrarlo solamente quando una qualche spia si accende o un qualche fusibile si brucia.
Meditate gente, meditate. lol
Chi lo ha letto tutto alzi la mano. Come? Nessuno? Ok, vedo che sono in buona compagnia lol lol
No, scherzi a parte, sono sicuro che qualcuno, almeno Motoradders lol lo abbia anche imparato a memoria, ma non e' questo il punto. Anzì, sì.
Mi piace molto la pubblicità che attualmente e' in onda della VW Golf, dove il ragazzino (o l'amico) snocciolano caratteristiche tecniche dell'auto mentre il guidatore ne ignora assolutamente l'esistenza.
Beh, penso che molti di noi ignorino l'esistenza di alcuni dispositivi delle nostre, pur povere, Punto, o di qualsiasi auto si abbia in famiglia.
Ma qui vorrei concentrarmi su due o tre pagine in particolare, quelle che riguardano la MANUTENZIONE PROGRAMMATA.
C'e' un video molto interessante di GDeltaG che illustra il libretto di uso e manutenzione, ma tra i suoi video, purtroppo, e' uno di quelli meno cliccati, e di questo mi dispiaccio moltissimo.
Lo riporto anche qui nel caso qualcuno del forum se lo fosse perso.
Molti problemi sulle nostre vetture derivano dalla mancata osservanza di fondamentali norme sulla loro manutenzione che non stanno scritte in esoterici manuali d'officina in possesso solamente a poche e selezionate officine autorizzate, ma che troviamo nel banale e bistrattato libretto di uso e manutenzione dell'auto. lol
Riporto me stesso con un messaggio che ho scritto questa mattina nella discussione sull'olio della Punto 16v, e mi rendo conto che lì ero OT, quindi chiedo allo staff di estirparlo da lì
Il messaggio e' il seguente:
ElCaimanDelPiave ha scritto:dato che in questi giorni sono un po' invalido e non esco di casa, ammazzo il tempo come posso, e ho preso i libretti u.m. della Punto 1.2 16v 2001 e della GP 1.4 16V 2008 per confrontare gli intervalli di manutenzione.
Beh, per quanto riguarda l'olio, a parte la differenza di tipo consigliato, Selenia K 10W40 per il 1.2 e KPE 5w40 per il 1.4, e questo e' piu' che altro dovuto alla diversa normativa euro, dato che il K e' un A3 e il KPE e' un C3, gli intervalli indicati sono di 20000 km per il 1.2 e di 30000 per il 1.4.
MA....
A tagliare la testa al toro poi c'e' una postilla che recita testualmente quanto segue:
Per l'auto del 2001:
Per le vetture con un chilometraggio annuale inferiore ai 20000 km (ad esempio circa 10000 km) e' consigliato un PIANO DI ISPEZIONE ANNUALE con i seguenti contenuti:
- Controllo condizioni/usura pneumatici con eventuale regolazione pressione (compreso ruotino di scorta)
- Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo, portaoggetti, spie quadro strumenti ecc.)
- Controllo funzionamento impianto tergilavacristallo, registrazione spruzzatori,
- Controllo posizionamento-usura spazzole tergicristallo/tergilunotto
- Controllo condizioni e usura pattini freno a disco anteriori
- Controllo visivo condizioni motore, cambio, trasmissione, tubazioni (scarico-alimentazione carburante-freni) elementi di gomma (cuffie-manicotti-boccole ecc.) tubazioni flessibili impianti freni e alimentazione
- Controllo stato di carica batteria
- Controllo visivo condizioni cinghie comandi vari
- Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi (raffreddamento motore, freni, lavacristalli, batteria ecc..)
-Sostituzione olio motore
-Sostituzione filtro olio motore
-Sostituzione filtro antipolline.
Per l'auto del 2008:
Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani, e comunque con un chilometraggio annuale inferiore ai 10000 km, e' necessario sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi
inoltre...
Nel caso la vettura sia utilizzata in una delle seguenti condizioni particolarmente severe:
....
....omissis....
....
-Percorsi urbani:
i medesimi controlli indicati per l'auto del 2001 con, in aggiunta:
- controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, pulizia e lubrificazione leverismi (chissà, forse sanno che sono un punto debole? N.d.r.)
Insomma, le indicazioni sono "alla Ponzio Pilato", cioè, se ne lavano le mani.
Se l'auto non viene utilizzata in condizioni ideali, e mi chiedo quante utilitarie, specie a benzina, lo siano, gli intervalli di manutenzione vanno drasticamente accorciati.
E questo taglia la testa al toro.![]()
Bene, oltre a quanto riportato nel quote, scartabellando il LUM si trovano cose un po' ridicole ma anche chicche veramente notevoli: per esempio, tempo fa un utente arrivo' a bomba nel forum, parlando di pneumatici, convinto che le misure degli stessi fossero espresse in millimetri, tutte le misure, compresa quella della spalla, che invece molti sanno, essere espressa in percentuale della larghezza. E questa cosina sapete dove la trovate, per esempio? A pagina 157 del LUM della Punto Mk2 ed. 1/2001, oppure a pagina 219 e 220 del LUM della Grande Punto, ed 7/2006... Anzi, su quest'ultimo ci sono anche i codici velocità e le misure dei cerchi, con tanto di ET. Informazioni che normalmente cerchiamo in rete o su manuali e riviste tecniche.
E invece... ce le abbiamo nel portaoggetti dell'auto senza saperlo. Da anni.

Il messaggio riportato prima era riferito all'olio motore, ma altri interventi che normalmente ci limitiamo a fare alla scadenza programmata dei classici 20 o 30 mila km

in realtà sono oggetto di "postille" ed eccezioni che, se andiamo a leggere tra le righe, ma nemmeno tanto, riguardano l'80% del parco circolante.
La cosa inquietante e' che se acquistiamo una vettura che HA FATTO SEMPRE I TAGLIANDI ALLA SCADENZA CORRETTA, non sappiamo pero' nulla su come la stessa sia stata utilizzata.
Anzi, se un'auto e' stata usata sempre e solo dalla classica "signora anziana" che l'ha sempre tenuta in garage, percorso pochi km e portata regolarmente a fare i tagliandi, potremo stare certi che l'auto avrà sicuramente bisogno di cure. lol
Questo semplicemente perche' la signora i 20000 km li avrà percorsi in un periodo paragonabile ad un'era geologica. lol
Almeno pero' potremo stare tranquilli sulle condizioni di carrozzeria, che al giorno d'oggi sono molto piu' costose da riparare, almeno sulle piccole fiat, rispetto alla meccanica.
Bene, ci tenevo a parlare un po' di questo TESTO BASE che molti relegano nel fondo del portaoggetti per estrarlo solamente quando una qualche spia si accende o un qualche fusibile si brucia.
Meditate gente, meditate. lol