Mi sembra una soluzione veloce e pratica ma serve il prodotto giusto .
Che prodotto è? Cioè , che specifica della "marca "Svitol ?
Va bene se è lo "svitol" è anche "lubrificante" . Fosse lo sbloccante puro , cioè solo sbloccante, non lubrificherebbe. Gli sbloccanti proprio perché "infiltranti" non lubrificano e si, sbloccano ma poi colano subito o vaporizzano lasciando il pezzo più asciutto di prima ! Lo sbloccante è anche un pò corrosivo.
Se uso uno sbloccante puro al 100% (quelli per ruggine)poi, dopo che si è asciugato per bene metto del grasso o comunque un lubrificante.
Lo sbloccante puro ha anche il merito di rimuovere il grasso vecchio, quasi lo scioglie portando via anche lo sporco. Per lo stesso motivo il nuovo grasso lo metto solo dopo che è vaporizzato. Occhio, lo sbloccante puro prende facilmente fuoco.
Qualcuno potrebbe leggere un controsenso, cioè, come fa uno sbloccante sciogli-grasso ad essere anche lubrificante??
Non ne conosco i motivi scientifici universitari ma usano una " tecnica chimica" dove lo sbloccante agisce subito , poi si passiva e vaporizzando qualche elemento lascia la sostanza lubrificante.
Morale: attenti a non usate lo sbloccante vero al 100% perché dopo 24 ore potreste stare peggio di prima oltre a rovinare qualcosa perché leggermente corrosivo.