No, è errato pensare che sia eterno, perchè dipende da diversi fattori. Personalmente non andrei oltre il 5° anno di vita dell'olio stesso perchè, qualora si fosse iniziato un processo di ossidazione, l'olio modificherebbe la sua alcalinità rischiando eventualmente di mostrare un acidità superiore che comprometterebbe il suo lavoro all'interno del motore.
E' di prima importanza il luogo dove si tiene la confezione, l'ideale sarebbe in casa, più o meno dove la moglie tiene le confezioni di scorta dei detersivi, visto che il garage di solito è deleterio per la conservazione dei prodotti. Tra l'altro non bisogna dimenticare che il confezionamento dell'olio non è fatto per il mantenimento oltre ad un certo periodo (non è come il vino buono) e anche i contenitori in PET potrebbero rilasciare, a distanza di anni, molecole che potrebbero inquinare l'olio stesso.
Ritengo utile ricordare che anche un eventuale rabbocco con la rimanenza, eviterei di farlo al di là dell'anno di vita del lubrificante ma non tanto per quello che c'è nel barattolo ma, per il fatto che mettendolo nel motore, l'olio vecchio degraderà velocemente quello aggiunto contrariamente ad un errato credo; è l'olio motore vecchio che degrada immediatamente il nuovo e non è quello nuovo che rigenera il vecchio.