I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.
Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!
Il colore è indicativo di una differente composizione, se scorri questa discussione indietro trovi di sicuro riferimenti precisi.Anche io ho notato al supermercato che il viola è il migliore dal punto di vista delle temperature di congelamento ed ebollizione (-35 e 124 °C), ma non si riesce a capire se sia ibrido oppure organico. A breve dovrei cambiare tutto il refrigerante alla 156 (adesso c'è l'Arexons verde mischiato con Paraflù 11) e sarei orientato sul viola, ma non vorrei fare un pasticcio, perché delle tracce del refrigerante vecchio rimangono senz'altro.
Mai fatto caso, magari è legato al fatto che sono auto vecchie per cui l'antigelo rosso\rosa non esisteva ancora?@Dada l'etichetta degli Arexons dice che sono miscibili. Ma proviamo ad evocare @terzimiky
Al quale vorrei porre un'altra domanda, più che altro una curiosità: in tutti i programmi tv, che siano A4R o Fast&Loud o altri, quando scaricano l'antigelo, questo è SEMPRE di colore verde brillante. Qualcun altro lo ha notato? Ho pensato che sia scelto per esigenze sceniche, sinceramente. Che ne pensate?
Infatti, io l’avevo usato anche sul cinquantino col blocco in ghisa dopo aver lavato l’acqua messa dal concessionario che era diventata succo all’ace dalla ruggine ma non ha dato problemi.
Confermo che il Paraflù Up l'ho già messo da anni nella Renault 19 del '93 e non ha mai dato problemi. Ovviamente all'inizio c'era uno IAT blu che ho scaricato e poi risciacquato.Infatti, io l’avevo usato anche sul cinquantino col blocco in ghisa dopo aver lavato l’acqua messa dal concessionario che era diventata succo all’ace dalla ruggine ma non ha dato problemi.