- Auto
- Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
Ciao
Scrivo in questa sezione in modo che tutti quelli che hanno approfondimenti sull'argomento li possono postare per creare un compendio che potrebbe essere utile a molti, anche solo per essere messi in guardia.
Dunque, come molti del forum sapranno, la mia Grande Punto 1.4 16v Starjet Euro4 ha girato per un tempo indefinito con il termostato malfunzionante. Non era bloccato aperto, ma sicuramente si apriva troppo presto e il motore non girava mai alle temperature per lui congeniali.
E' stato ipotizzato, in primis da @terzimiky, ma poi anche da altri, che questo malfunzionamento potesse essere una delle cause del consumo smodato di olio motore da parte della mia auto.
E' stato altresì scritto che il problema al termostato portava la centralina ad impostare parametri fantasiosi per cercare di compensare la cronica ipotermia del propulsore, portando ad un funzionamento sballato dello stesso, con consumi di benzina e carico di lavoro per sonde e cat, fuori controllo.
Bene, per il consumo di olio della mia auto c'e' una discussione apposita e non voglio tirare nessuna conclusione se non dopo almeno 1000 km, che corrispondono per la mia GP ad un consumo di 1 litro di olio
Per quanto invece riguarda il resto vorrei raccontarvi alcune cose interessanti.
Prima del cambio termostato, anche quando la lancetta della temperatura raggiungeva la meta', continuavo a sentire il motore un po' schizofrenico. Alle minime pressioni del gas partiva "a bombetta" (perche' bomba e' una parola grossa
) ma se si tentava di richiedere piu' coppia, premendo un' altro po' il pedale, si sedeva, per poi iniziare di nuovo a tirare, ma sempre dando l'impressione di non avere la stessa verve che tirava fuori alle minime pressioni.
Pensavo fosse un difetto congenito dello starjet, o che il comando del doppio collettore (per chi non lo sapesse questo motorino ha i collettori sdoppiati: sottile ad elevato swirl per i carichi bassi, cioe' poco gas, largo per i carichi pieni, tanto gas) non funzionasse a dovere.
Beh, dopo la sostituzione del termostato ha cambiato faccia. Persiste un leggerissimo buco di erogazione, ma bisogna farci caso, solo che adesso piu' schiacci e piu' lui va. Anzi, senti proprio il cambio di carattere quando apre il collettore. Se me lo avessero raccontato sarei stato io stesso scettico.
E' davvero incredibile come la centralina tappasse l'erogazione in assenza dei requisiti di temperatura.
Adesso alla massima pressione del gas corrisponde un "impegno" da parte della ecu di fornire effettivamente il massimo delle prestazioni, mentre prima sembrava che dicesse "see see, aspetta va! "
Infine, i consumi di carburante sono calati. Non un abisso, un 8-10% da cdb. Certo che a velocità costante autostradale dove prima indicava 13,5-14 ora arriva a 15 senza problemi.
Ora invito i nostri tecnici a spiegare le cause di questo miracolo.
Scrivo in questa sezione in modo che tutti quelli che hanno approfondimenti sull'argomento li possono postare per creare un compendio che potrebbe essere utile a molti, anche solo per essere messi in guardia.
Dunque, come molti del forum sapranno, la mia Grande Punto 1.4 16v Starjet Euro4 ha girato per un tempo indefinito con il termostato malfunzionante. Non era bloccato aperto, ma sicuramente si apriva troppo presto e il motore non girava mai alle temperature per lui congeniali.
E' stato ipotizzato, in primis da @terzimiky, ma poi anche da altri, che questo malfunzionamento potesse essere una delle cause del consumo smodato di olio motore da parte della mia auto.
E' stato altresì scritto che il problema al termostato portava la centralina ad impostare parametri fantasiosi per cercare di compensare la cronica ipotermia del propulsore, portando ad un funzionamento sballato dello stesso, con consumi di benzina e carico di lavoro per sonde e cat, fuori controllo.
Bene, per il consumo di olio della mia auto c'e' una discussione apposita e non voglio tirare nessuna conclusione se non dopo almeno 1000 km, che corrispondono per la mia GP ad un consumo di 1 litro di olio

Per quanto invece riguarda il resto vorrei raccontarvi alcune cose interessanti.
Prima del cambio termostato, anche quando la lancetta della temperatura raggiungeva la meta', continuavo a sentire il motore un po' schizofrenico. Alle minime pressioni del gas partiva "a bombetta" (perche' bomba e' una parola grossa

Pensavo fosse un difetto congenito dello starjet, o che il comando del doppio collettore (per chi non lo sapesse questo motorino ha i collettori sdoppiati: sottile ad elevato swirl per i carichi bassi, cioe' poco gas, largo per i carichi pieni, tanto gas) non funzionasse a dovere.
Beh, dopo la sostituzione del termostato ha cambiato faccia. Persiste un leggerissimo buco di erogazione, ma bisogna farci caso, solo che adesso piu' schiacci e piu' lui va. Anzi, senti proprio il cambio di carattere quando apre il collettore. Se me lo avessero raccontato sarei stato io stesso scettico.
E' davvero incredibile come la centralina tappasse l'erogazione in assenza dei requisiti di temperatura.
Adesso alla massima pressione del gas corrisponde un "impegno" da parte della ecu di fornire effettivamente il massimo delle prestazioni, mentre prima sembrava che dicesse "see see, aspetta va! "

Infine, i consumi di carburante sono calati. Non un abisso, un 8-10% da cdb. Certo che a velocità costante autostradale dove prima indicava 13,5-14 ora arriva a 15 senza problemi.
Ora invito i nostri tecnici a spiegare le cause di questo miracolo.
