- Auto
- Lancia Thema turbo 16v LX 1992 177 CV, Fiat Panda 4x4 1100 spi 1995, Fiat Bravo
L'auto montava originariamente gli ammortizzatori intelligenti (a smorzamento controllato davanti e a smorzamento controllato+autolivellanti dietro), che però sono stati sostituiti con quelli normali. Io pero voglio ripristinare le sospensioni originali e ho preso sul web a un prezzo interessante tutto il kit sospensioni, materiale ormai introvabile. Prima di montare tutto volevo assicurarmi del buon funzionamento, quindi ho intenzione di collegare l'ammortizzatore anteriore privo di molla alla presa elettrica nel passaruota e vedere se succede qualcosa premendo il tasto sport. Ora ho smontato la molla e ho verificato che lo stelo fornisce molta resistenza sia in compressione che in estensione, quindi buon segno e inoltre non noto perdite di olio. Tuttavia come si vede dalle foto il corpo ammortizzatore appare molto corroso, non riesco a capire se si tratta di terra oppure strati di lamiera arruginiti. Si staccano dei pezzettini che sembrano ruggine! Secondo voi è recuperabile? Va sabbiato?





