E meno male che i led devono oltrepassare la durata dell'auto a detta delle case costruttrici, io invece continuo a vedere auto con led spenti all'anteriore e al posteriore per strada di tutte le marche, e la sostituzione costa uno sproposito, fin quando si va a revisione e li o è tutto funzionante o te la bocciano la macchina e sei costretto a mettere pesantemente mano al portafoglio,carini i led
Nessuno sà ( o meglio chi li costruisce lo sa eccome ), ma i L.E.D. non sono " nati " per un uso in movimento, come lo sono sulle autovetture.Ogni volta che vi muovete con la macchine, tutto ciò che è montato sulla vettura si muove, si " scuote ", cambia temperatura ( si scaldano e si freddano come tutto ciò che si illumina ) e questo per qualsiasi apparecchio elettronico è un problema.
Avete mai pensato a che " stress " supportano le centraline motore installate sui motori, su quasi tutti i tipi di macchine ? caldo - freddo, improvvisamente caldo " atroce " quando in estate noi ci rinfreschiamo in macchina con l'aria condizionata; freddo improvviso, quando noi ci scaldiamo con i riscaldamenti in inverno e la centralina deve supportare lo sbalzo di temperatura nel motore.Anche se queste hanno la scocca in metallo-acciaio, la componentistica interna ha si una " sopportabilità " alle varie temperature, ma nel tempo questi si deteriorano e creano o problemi assurdi o problemi seri.
Anni fa, nel 1997, comprammo una Lancia Dedra 2.0 8V. e questa era la prima vettura, in famiglia, ad iniezione elettronica e la centralina era posizionata...udite udite, all'interno della macchina, sulla Moquettes lato passeggero anteriore, appena sotto il cruscotto, al ripara dal freddo e dal caldo improvviso.Certo, anche nell'interno della vettura c'è uno sbalzo termico, ma non come quello che avviene nel motore, dove c'è anche la ventola di raffreddamento, che quando " attacca ", " aspira " l'aria calda dal radiatore e la manda in tutto il cofano motore, e visto il fatto che oggi come oggi moltissimi motori sono " racchiusi " nel cofano motore con dei coperchi che li " proteggono ", o meglio dovrebbero proteggere i catalizzatori che sono posti vicino al collettore di scarico ( almeno dalle Euro 3 - 4 in poi ), immaginate il perchè della scelta di posizionare le centraline sul motore ? " loro " dicono che lo fanno per ottimizzare il funzionamento della vettura in generale, io ci " credo " proprio poco-poco-poco.Anche perchè più passa il tempo, più è la singola centralina di controllo-gestione motore che " controlla " tutta o quasi tutta la macchina.E se si rompe Lei, allora si che " qualcuno " si " rallegra " per bene.
Smetto quì l'
, altrimenti mi " bannano " dal forum
.