• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Info su colpo di frusta

Auto
Mini One 1198 cm3 (75 kw) 2015 benzina
Buongiorno a tutti,
sabato sera ho avuto un incidente. Ero fermo alla rotonda aspettando di poter passare, quello dietro non ha praticamente neanche frenato e mi è venuto addosso. Comunque il tizio ha subito ammesso le sue responsabilità. Sono arrivati i carabinieri, hanno fatto i rilievi loro, niente constatazione amichevole del danno. Io e mia moglie (che era al posto del passeggero) siamo stati portati in ambulanza in ospedale, dove ci hanno diagnosticato il classico colpo di frusta. Oggi devo tornare dai carabinieri con il referto medico che mi hanno dato in ospedale, immagino che i carabinieri mi daranno poi il verbale.
Avrei alcuni dubbi. In ospedale nel referto non c'è scritto quanti giorni di prognosi mi danno, si dice solo che rimanda al medico curante. E' normale una cosa del genere? Altra domanda, visto che hanno fatto tutto i carabinieri io non ho nulla a parte il numero di targa della controparte. Come si procede in casi del genere? Chi contatta l'assicurazione? Un'ultima cosa. Mi è capitato in passato di avere il colpo di frusta e mi hanno dato una cifra che mi è stato detto era troppo bassa per casi del genere. Conviene rivolgersi ad un avvocato?
Grazie
 
Senti la tua assicurazione
 
@Geometra Calboni, Io andrei in un'agenzia specializzata in sinistri, perché anche se hai tutela legale, nella tua polizza assicurazioni, ricordati che cane non mangia cane. Tra di loro si proteggono...SEMPRE. Affermo ciò con cognizione di causa, perché quando ebbi un gravissimo infortunio, per un sinistro del quale non avevo nessuna colpa, confermato dai vigili che per puro caso, erano presenti al momento del sinistro, ebbi grossi problemi con l'avvocato della mia assicurazione, il quale riteneva, che io stessi sfruttando la situazione, andando a farmi visitare da un medico sportivo, specialista del ginocchio. Io facevo tantissima attività sportiva, e volevo continuare a farla. Secondo questo avvocato, mi sarei dovuto accollare le spese, per queste visite, senza nessun rimborso. Tolsi l'incarico a questo avvocato, affidandomi a un avvocato, il quale faceva attività sportiva, nella stessa palestra che frequentavo. Ebbi ben altro trattamento, infatti, non solo continuai a farmi visitare da chi volevo, ma ebbi anche degli acconti, per affrontare le spese correnti.
 
Senti la tua assicurazione
Ho aperto il sinistro con la mia assicurazione, adesso devo riempire alcuni moduli e rimandarglieli compilati. Ho anche accettato di rivolgermi alla carrozzeria convenzionata con la assicurazione, dato che non ne ho una mia di fiducia e che in base a quanto ha detto l'assicurazione in questo modo non dovrò anticipare le spese della carrozzeria per poi chiedere il rimborso, usano ricambi ufficiali, etc. Secondo voi ho fatto bene?
Messaggio doppio unito:

@Giovanni56
Ho provato a contattare una agenzia specializzata in sinistri stradali e un paio di avvocati che magari se ne occupano, vediamo che dicono. In effetti non ho mai fatto la tutela legale nella polizza auto sospettando proprio il genere di comportamento che descrivi da parte dell'avvocato indicato dalla assicurazione. Comunque si è scoperto che avevo nella polizza (cosa di cui mi ero completamente scordato) anche la tutela degli infortuni al conducente
 
Ultima modifica:
Le carrozzerie convenzionate, qui dalle mie parti lavorano molto bene. Io mi fido molto. Per quanto riguarda la tutela degli infortuni al conducente, l'avevo anch'io. Mi offrirono una cifra ridicola, rispetto al gravissimo infortunio subito...65 euro. Gli risposi, che non ci pagavo nemmeno le stampelle che avevo acquistato, quindi me ne andai via, rifiutando categoricamente, la miseria che mi avevano offerto. Auspico che a te, vada meglio.
 
Io avrei tenuto copia scritta della proposta....
Da riproporre al rinnovo. "Mi avete offerto questo, grazie. Mi scontate quattro volte la cifra dal prossimo premio?"
 
Ciao @Pike, non feci il rinnovo, perché cambiai assicurazione. Stando a quanto mi disse l'avvocato, l'assicurazione che avevo, era la peggiore in assoluto.
 
La tua proposta non l'avrebbero accettata, troppo penalizzante, però sarebbe stato una occasione interessante per far provare loro lo stesso insulto.
 
Ho parlato con una agenzia di infortunistica stradale e come compenso chiedono il 10% del risarcimento al netto del rimborso delle spese mediche. Esempio risarcimento di 1000 euro, spese mediche documentate 500 euro, risarcimento netto 500. Il 10% di 500 cioè 50 euro sarebbe il loro compenso. A me non sembra poco sinceramente ma non me ne intendo. Che dite ci può stare?
 
Ciao @Geometra Calboni, sempre meglio dare il 10% di una qualunque cifra, rispetto allo 0% di una cifra inesistente, perché è esattamente così che funziona. Più sarà alto il tuo risarcimento, più l'agenzia guadagna. Se ti affidi solo all'assicurazione, non sei tenuto a dare nessuna percentuale, però l'assicurazione che deve risarcire, si mette d'accordo con l'assicurazione, che "dovrebbe" tutelare i tuoi interessi, così finisce a tarallucci e vino.
Messaggio doppio unito:

Ciao @Pike, devo dire che hai una mente davvero raffinata. Io non sarei mai capace, di escogitare una vendetta così fredda. Mi hai veramente sorpreso, anche per un altro motivo: hai capito perfettamente, che mi sono sentito insultato. Questa cosa, si chiama empatia, e non è da tutti. Grazie.
 
Ultima modifica:
Vi aggiorno giusto per vostra info, ho chiamato altre agenzie per sinistri stradali e avvocati. Tra le agenzie per sinistri stradali una seconda mi ha chiesto sempre il 10% + IVA dell'importo del risarcimento, mentre un'altra non mi ha chiesto nulla dicendo che si accorda con la assicurazione per ricevere il proprio compenso.
Tra gli avvocati, uno mi ha sconsigliato di rivolgermi ad un avvocato data l'esiguità del risarcimento in rapporto al compenso richiesto dagli avvocati stessi, un secondo invece mi ha detto che loro se ne occupano e che richiedono il compenso direttamente all'assicurazione quindi niente da me.
Parlando con un conoscente avvocato mi ha detto che il 10% è il massimo che viene liquidato dalla assicurazione agli avvocati direttamente. Quindi in pratica la cifra del loro compenso sarebbe quella, non 10% in aggiunta al compenso dell'assicurazione (il che rende un po' meno esosa la richiesta)
 
Nel frattempo sto avendo problemi con la carrozzeria convenzionata con l'assicurazione. Dopo una sommaria ricognizione del danno, dovevano prendere in carico la macchina per la riparazione, ma non si sono più manifestati. Li ho contattati e loro dicono che non è ancora arrivata l'autorizzazione da parte della assicurazione, per questo c'è questo ritardo. Mah
 
Indietro
Alto Basso