- Auto
- toyota yaris vvti 1.3 2011 e renault clio 1.2 tce. 2009
ciao a tutti, volevo chiedere un parere a qualcuno perché qualche cosa non torna.
Scusate se la discussione sara' un po' lunga ma e per farvi capire a tutti voi, inoltre questa operazione che indicherò non riguarda la fiat punto o del gruppo fiat ma della renault clio 3 tce.
Spero che i moderatori mi diano il permesso
. Questa car soffre di pochi problemi ma uno solo ma di frequente riguarda la pulizia del corpo farfallato (corpo motorizzato) con il minimo ballerino.
Per fortuna e facilissimo da smontare e pulire con pennello e benzina ecc. la pulizia va fatta circa 1 volta l'anno e la prima volta che ho eseguito il lavoro stando attento a non toccare la farfalla è andato a buon fine richiedendo la procedura da renault per l'auto apprendimento.
Gli anni a seguirsi e sono 6 spesso ho effettuato l'operazione allo stesso modo anche perché migliora la risposta di erogazione, poi io molto pignolo pulisco anche i vari sensori e l'interno dei condotti con spray appositi e la macchina va che è una meraviglia, ma dalla seconda volta ad oggi in totale 5 volte, una volta collegato il tutto non ha più fatto l'auto apprendimento ma funziona benissimo senza spie accese o messaggi nel computer di bordo.
Recentemente navigando in vari forum da autoriparatori ho scoperto che questi corpi farfallati appartenenti non solo a renault ma anche peugeot ed altre auto, hanno problemi di bloccaggio per corrosione del gruppo per causa di infiltrazioni di umidità e acqua perché manca la guarnizione sotto il coperchio.
Il gruppo si smonta benissimo per chi ha un po' di manualità con la meccanica, bisogna forare i rivetti e basta alzare il coperchio et voilà. Infatti nonostante l'auto è sempre in box e curata in modo maniacale, ho trovato gli ingranaggi di plastica secchi dal grasso e un inizio di corrosione sull'alberino che vi mostrerò in foto.
Comunque le foto che avevo visto su vari forum erano impressionanti dalla ruggine che c'era ed andava a bloccare l'ingranaggio di plastica facendo attrito e surriscaldando il motorino per poi bruciarsi. Nelle peugeot creavano addirittura dei vuoti dovuti al ritardo dell'apertura della farfalla. Comunque il tutto con un o-ring dal ferramenta e 6 rivetti nuovi una bella pulita con aria e pennello pulizia dei contatti ed infine una ingrassata agli ingranaggi ed una oleata alla molla spirale che anche quella se è asciutta causa attrito, ora è come nuovo ma anche questa volta smontandolo ed addirittura spostando la farfalla a mano che ovviamente ha anche la resistenza della molla, l'auto apprendimento non lo ha fatto ma funziona tutto regolare e meglio di prima.
(un'altra cosa strana che non capisco è che c'è la vite del fine corsa della chiusura farfalla ma non va a toccare quest'ultima, si fermava nella posizione che vedete in foto. (addirittura a farfalla completamente aperta non c'è il fine corsa e apre andando oltre di qualche grado chiudendo leggermente il passaggio) invio le foto per chi mi puo' fare luce su questo quesito. Nelle foto potete vedere il coperchio privo di guarnizione nella sede, ed il perno dove alloggia l'ingranaggio con della ruggine ed un po' con il dito l'avevo asportata prima di fare la foto.

Scusate se la discussione sara' un po' lunga ma e per farvi capire a tutti voi, inoltre questa operazione che indicherò non riguarda la fiat punto o del gruppo fiat ma della renault clio 3 tce.
Spero che i moderatori mi diano il permesso
Per fortuna e facilissimo da smontare e pulire con pennello e benzina ecc. la pulizia va fatta circa 1 volta l'anno e la prima volta che ho eseguito il lavoro stando attento a non toccare la farfalla è andato a buon fine richiedendo la procedura da renault per l'auto apprendimento.
Gli anni a seguirsi e sono 6 spesso ho effettuato l'operazione allo stesso modo anche perché migliora la risposta di erogazione, poi io molto pignolo pulisco anche i vari sensori e l'interno dei condotti con spray appositi e la macchina va che è una meraviglia, ma dalla seconda volta ad oggi in totale 5 volte, una volta collegato il tutto non ha più fatto l'auto apprendimento ma funziona benissimo senza spie accese o messaggi nel computer di bordo.
Recentemente navigando in vari forum da autoriparatori ho scoperto che questi corpi farfallati appartenenti non solo a renault ma anche peugeot ed altre auto, hanno problemi di bloccaggio per corrosione del gruppo per causa di infiltrazioni di umidità e acqua perché manca la guarnizione sotto il coperchio.
Il gruppo si smonta benissimo per chi ha un po' di manualità con la meccanica, bisogna forare i rivetti e basta alzare il coperchio et voilà. Infatti nonostante l'auto è sempre in box e curata in modo maniacale, ho trovato gli ingranaggi di plastica secchi dal grasso e un inizio di corrosione sull'alberino che vi mostrerò in foto.
Comunque le foto che avevo visto su vari forum erano impressionanti dalla ruggine che c'era ed andava a bloccare l'ingranaggio di plastica facendo attrito e surriscaldando il motorino per poi bruciarsi. Nelle peugeot creavano addirittura dei vuoti dovuti al ritardo dell'apertura della farfalla. Comunque il tutto con un o-ring dal ferramenta e 6 rivetti nuovi una bella pulita con aria e pennello pulizia dei contatti ed infine una ingrassata agli ingranaggi ed una oleata alla molla spirale che anche quella se è asciutta causa attrito, ora è come nuovo ma anche questa volta smontandolo ed addirittura spostando la farfalla a mano che ovviamente ha anche la resistenza della molla, l'auto apprendimento non lo ha fatto ma funziona tutto regolare e meglio di prima.
(un'altra cosa strana che non capisco è che c'è la vite del fine corsa della chiusura farfalla ma non va a toccare quest'ultima, si fermava nella posizione che vedete in foto. (addirittura a farfalla completamente aperta non c'è il fine corsa e apre andando oltre di qualche grado chiudendo leggermente il passaggio) invio le foto per chi mi puo' fare luce su questo quesito. Nelle foto potete vedere il coperchio privo di guarnizione nella sede, ed il perno dove alloggia l'ingranaggio con della ruggine ed un po' con il dito l'avevo asportata prima di fare la foto.








Ultima modifica di un moderatore: