• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Indovinello test MAP

gioe

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Grande Punto 1.2 Dynamic 2006 - Panda Twinair turbo 4x4 2014
A cosa è dovuto l'andamento ondulatorio di questo test con oscilloscopio del MAP della mia Grande punto 1.2?
Aiutino: il sensore funziona e la macchina era al minimo a freddo.

MAP.jpg
 

gioe

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Grande Punto 1.2 Dynamic 2006 - Panda Twinair turbo 4x4 2014
E' il software di default dell'oscilloscopio usb DSO-2090.

--- Messaggio doppio unito ---

Altro aiutino: se la base dei tempi fosse più breve, l'accoppiamento in AC e la scala dei volt più sensibile si capirebbe subito.
 

LeleTX

Utente Avanzato
Auto
Fiat Punto 1.2 8V 188 FL 2004
Da quello che ho imparato finora, il MAP legge la temperatura e pressione assoluta. Quindi i valori in uscita dipendono da questi fattori... l'andamento ondulatorio potrebbe dipendere da vari fattori. Forse fattori esterni?
 

The Homemade Man

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
Mi ero scordato di questa discussione...
Non è mai stata data risposta.

All'epoca non avevo nemmeno provato a rispondere.
Ci provo ora, anche se i conti che ho fatto non mi tornano:
se la divisione è 200 ms, significa che ogni 5 "tacche" è 1 s, e ci sono 8 oscillazioni per tacca, il che porta a 40 oscillazioni al secondo. Che al minuto sono 2400.
Troppi per essere il regime di rotazione, anche al minimo freddo.
E troppo pochi per essere una ogni 4 giri, perché sarebbero 600 giri al minuto.
Ma siccome non conosco la logica del MAP, qui mi fermo. :(
 

gioe

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Grande Punto 1.2 Dynamic 2006 - Panda Twinair turbo 4x4 2014
Perché dividi per 4?
 

The Homemade Man

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
Cavoli, non è ogni 4 giri lo scoppio, ma ogni 2 :Banghead:
Quindi 1200 giri ci starebbe anche...

Dico boiate? LOL
 

gioe

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Grande Punto 1.2 Dynamic 2006 - Panda Twinair turbo 4x4 2014
Giusto!!!
Era il variare della pressione rilevato dal MAP in funzione dell'apertura e chiusura delle valvole di aspirazione!
 

Bl4Ck^

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Mx-5 vspec 1.6 16v - 1991
Cavolo non avevo mai visto questa discussione! LOL sicuramente la mia presenza non costante mi ha fatto perdere qualcosa facepalmfacepalm Spero di non essermi perso altro! byesniff

Comunque dato che sono qui ci metto del mio :D Quelle variazioni di pressione nel collettore, nei motori con camme molto spinte talvolta abbinate anche alle 4 farfalle singole (che fanno peggiorare ulteriormente), fanno impazzire il sensore che non misura più con precisione la pressione, ma legge dei picchi a volte anche molto elevati, che costringono ad utilizzare un diverso algoritmo di gestione del motore che non necessita del MAP. Ne è un esempio la bmw M3 E46.
L'algoritmo è chiamato Alfa-N, che crea la carburazione in base al TPS (apertura farfalla) e i giri, questo particolare sistema però è inutilizzabile nei motori turbocompressi perchè in quest'ultimi l'aria in entrata nel motore non è sempre proporzionale all'apertura nella farfalla ;)
 
Alto Basso