Concordo con pike. Ho seguito per un periodo la manutenzione di un'aprilia Caponord, nota per cucinare i regolatori di tensione, e non solo, per alcune leggerezze progettuali dell'impianto elettrico.
Quando il regolatore andava per campi, i sintomi erano proprio quelli della tua moto. Tensione più alta del normale al minimo, e crollo al salire di giri. Il contrario di quello che dovrebbe accadere.
Girando così, rimarrai presto senza batteria, perché il regolatore non carica.
Non credo che l'alternatore sia coinvolto, ma il test accennato da pike non fa male.
Una domanda: dove è posizionato il regolatore sulla Deauville? Chiedo perché è sempre bene che sia investito da abbondante flusso d'aria, dato che il calore è il suo peggior nemico.
La citata caponord lo aveva sotto la sella, e sebbene ci fossero delle feritoie di raffreddamento sui fianchetti, cadevano sotto la coscia del pilota, vanificando la propria finzione. La modifica più gettonata era lo spostamento del regolatore sull'anteriore e la sua sostituzione con un mosfet, di solito di provenienza yamaha.
Per far capire l'importanza del raffreddamento, la pegaso, che ha un cablaggio molto simile alla capo, ma il regolatore è messo davanti al motore, perfettamente arieggiato, e infatti non ha il minimo problema, nonostante sia un regolatore "normale" cioè non mosfet.