edesmo
Autore di Tutorial
- Auto
- fiat grande punto 1200 benzina 65cv 2006
GPunto 199 servosterzo OUT, spia accesa, colpa dell'Alternatore !
mentre vado a spasso con la mia GP improvvisamente lo sterzo diventa duro per una evidente avaria del servosterzo,
il difetto in un primo momento va e viene, con accensioni alterne della spia "sterzo"
e preoccupato già comincio a pensare ai vari relè da sostituire ecc.
una piccola ideina mi si accende in testa, quando noto che all'accensione è un po' più "dura" del solito: fosse scarica la batteria ??
infatti quando la tensione della batteria è bassa, anche altri servizi ne risentono, la centralina al di sotto di certe tensioni (credo circa 12V) disabilita l'elettronica del servosterzo e chiaramente lo sterzo si indurisce
arrivato a casa misuro subito, ed infatti trovo la batteria scarica,
metto subito sotto carica ed il giorno dopo vado a fare qualche verifica
ora con la batteria carica metto rapidamente in moto, ma trovo subito una irregolarità alla tensione:
a quadro acceso si stabilizza intorno ai 12,5V ma poi accendendo il motore si abbassa sui 12,2 ed anche accelerando non aumenta affatto,
di solito misurata con piccole accelerazioni dovrebbe andare un po' sopra i 14V
la spia sterzo è spenta ed il servosterzo funziona: è molto probabile che dipenda tutto dall'ALTERNATORE !!!
mi decido e passo allo smontaggio, cosa che presenta delle difficoltà per la vite superiore dell'alternatore celata sotto il compressore dell'aria condizionata,
la procedura eLearn prevede lo svuotamento del GAS per la rimozione dei tubi e del compressore,
rinuncio a questa procedura e tento di arrangiarmi con moltissima pazienza,
allento solo i fermi delle tubazioni ed i tre bulloni (13) del compressore, in questo modo è possibile sollevare ed allontanare il compressore di 6/7 cm agganciandolo con una cinghia, poco, ma sufficiente ad accedere al bullone superiore (13) dell'alternatore e passetto - passetto riesco a svitarlo ed a rimuovere l'alternatore
è un DENSO 51714794 da 70A, ma equivalente al successivo 51859037 (o al più vecchio 46542889)
con l'alternatore sul banco faccio qualche prova, lo attacco ad una batteria e con trapano lo faccio girare, ma non esce alcuna corrente,
misuro grossolanamente regolatore e diodi che sembrano buoni, e rinuncio ad analisi approfondite dato che vedo l'anello del collettore e le spazzole troppo consumati,
pertanto volendo recuperare questo dovrei come minimo cambiare l'anello del collettore e regolatore con spazzole nuove, pezzi non facili da trovare e non proprio economici, online visti intorno ai 30/40 euro spediti (metto alcuni dei codici che o trovato, sempre da verificare se idonei)
regolatore ERA 216024, Marelli RTM200.01, ed equivalenti,
anello collettore ERA 214003, IKA 120890, Marelli 83613401, AS-PL ASL9014, ed equivalenti,
spazzole ERA 231070, AS-PL AB4001,euro-rif JX43, ed equivalenti,
passo all'ipotesi sostituzione, vorrei spendere il minimo, ma usato o nuovo?
usato sia online che ad una demolizione non si scende dai 40 euro, e per un pezzo che si consuma e rischio di poter utilizzare solo per poco tempo, mi sembra caro, anche per il lavoro non proprio rapido che comporta smontaggio e rimontaggio in caso di nuova sostituzione,
comincio ad indagare per il nuovo:
online andiamo dai 100/120 spedito a 160/200 seconda le marche
anche a negozio trovo dai 120/140 ai 170/230 seconda le marche
trovo su ebay una eccezione: 68 spedito dalla germania !!!
è un prodotto bulk e di sicuro una cineseria, ma attratto dal prezzo basso decido di rischiare l'acquisto,
penso per quanto scadente, sempre meglio di un usato da 40 euro vecchio ed inzaccherato!
lunedì sera (come se fosse la mattina di martedì) faccio l'ordine con garanzia paypal, spedizione DHL con arrivo previsto non prima di venerdì,
la sorpresa è il giovedì che vedo recapitarmi con anticipo il pacco, all'interno seconda sorpresa:
un nuovissimo ATEC Germany da 75A (ovviamente made in PRC) con anche il foglio di test e collaudo!!!
molto bello e perfettamente identico al DENSO nella forma della carcassa e dell'aspetto generale
appena posso, passo al montaggio,
ora la carica è ottimale, 14,2/14,4V con picco anche 14,5V ed il servosterzo ovviamente funziona alla grande,
dipendeva tutto dall'alternatore !!!
mentre vado a spasso con la mia GP improvvisamente lo sterzo diventa duro per una evidente avaria del servosterzo,
il difetto in un primo momento va e viene, con accensioni alterne della spia "sterzo"
e preoccupato già comincio a pensare ai vari relè da sostituire ecc.
una piccola ideina mi si accende in testa, quando noto che all'accensione è un po' più "dura" del solito: fosse scarica la batteria ??
infatti quando la tensione della batteria è bassa, anche altri servizi ne risentono, la centralina al di sotto di certe tensioni (credo circa 12V) disabilita l'elettronica del servosterzo e chiaramente lo sterzo si indurisce
arrivato a casa misuro subito, ed infatti trovo la batteria scarica,
metto subito sotto carica ed il giorno dopo vado a fare qualche verifica
ora con la batteria carica metto rapidamente in moto, ma trovo subito una irregolarità alla tensione:
a quadro acceso si stabilizza intorno ai 12,5V ma poi accendendo il motore si abbassa sui 12,2 ed anche accelerando non aumenta affatto,
di solito misurata con piccole accelerazioni dovrebbe andare un po' sopra i 14V
la spia sterzo è spenta ed il servosterzo funziona: è molto probabile che dipenda tutto dall'ALTERNATORE !!!
mi decido e passo allo smontaggio, cosa che presenta delle difficoltà per la vite superiore dell'alternatore celata sotto il compressore dell'aria condizionata,
la procedura eLearn prevede lo svuotamento del GAS per la rimozione dei tubi e del compressore,
rinuncio a questa procedura e tento di arrangiarmi con moltissima pazienza,
allento solo i fermi delle tubazioni ed i tre bulloni (13) del compressore, in questo modo è possibile sollevare ed allontanare il compressore di 6/7 cm agganciandolo con una cinghia, poco, ma sufficiente ad accedere al bullone superiore (13) dell'alternatore e passetto - passetto riesco a svitarlo ed a rimuovere l'alternatore
è un DENSO 51714794 da 70A, ma equivalente al successivo 51859037 (o al più vecchio 46542889)
con l'alternatore sul banco faccio qualche prova, lo attacco ad una batteria e con trapano lo faccio girare, ma non esce alcuna corrente,
misuro grossolanamente regolatore e diodi che sembrano buoni, e rinuncio ad analisi approfondite dato che vedo l'anello del collettore e le spazzole troppo consumati,
pertanto volendo recuperare questo dovrei come minimo cambiare l'anello del collettore e regolatore con spazzole nuove, pezzi non facili da trovare e non proprio economici, online visti intorno ai 30/40 euro spediti (metto alcuni dei codici che o trovato, sempre da verificare se idonei)
regolatore ERA 216024, Marelli RTM200.01, ed equivalenti,
anello collettore ERA 214003, IKA 120890, Marelli 83613401, AS-PL ASL9014, ed equivalenti,
spazzole ERA 231070, AS-PL AB4001,euro-rif JX43, ed equivalenti,
passo all'ipotesi sostituzione, vorrei spendere il minimo, ma usato o nuovo?
usato sia online che ad una demolizione non si scende dai 40 euro, e per un pezzo che si consuma e rischio di poter utilizzare solo per poco tempo, mi sembra caro, anche per il lavoro non proprio rapido che comporta smontaggio e rimontaggio in caso di nuova sostituzione,
comincio ad indagare per il nuovo:
online andiamo dai 100/120 spedito a 160/200 seconda le marche
anche a negozio trovo dai 120/140 ai 170/230 seconda le marche
trovo su ebay una eccezione: 68 spedito dalla germania !!!
è un prodotto bulk e di sicuro una cineseria, ma attratto dal prezzo basso decido di rischiare l'acquisto,
penso per quanto scadente, sempre meglio di un usato da 40 euro vecchio ed inzaccherato!
lunedì sera (come se fosse la mattina di martedì) faccio l'ordine con garanzia paypal, spedizione DHL con arrivo previsto non prima di venerdì,
la sorpresa è il giovedì che vedo recapitarmi con anticipo il pacco, all'interno seconda sorpresa:
un nuovissimo ATEC Germany da 75A (ovviamente made in PRC) con anche il foglio di test e collaudo!!!
molto bello e perfettamente identico al DENSO nella forma della carcassa e dell'aspetto generale
appena posso, passo al montaggio,
ora la carica è ottimale, 14,2/14,4V con picco anche 14,5V ed il servosterzo ovviamente funziona alla grande,
dipendeva tutto dall'alternatore !!!
Ultima modifica: