- Auto
- grande punto 1.2 8v 2005 con impianto a metano aftmarke
salve
nella macchina in oggetto succede questo problema.
macchina spegnimento a benzina, ripartenza ok
macchina spegnimento a metano, ripartenza disastrosa, devo girare il motorino per 3-4 mandate.
aspettare e ripetere l`operazione per almeno 5-6 volte, come se si fosse ingolfata.
- ho presunto che il problema poteva essere da qualche inniettore a metano che fa trafilare un po di metano rimasto nel rail spegnendola a metano e nella riaccensione nell`air box avendo dei residui mischiandosi con l`aria aspirata, e benzina, nella camera di scoppio si crea un miscuglio che non riesce a bruciare bene, dando questo problema.
- ho provato dunque a spegnare la macchina a metano e svitare i raccordini ad ogni inniettore a metano la parte che va verso il motore, l`uscita insomma, con spray per le perdite, ma niente bollicine, credo questo sia la prova del 9., che esclude la mia teoria sostenuta fino adesso.
( come si inserisce l`immagine?
dunque l`attenzione a questo punto ricade sulla pompa di benzina.
qui da manuale tecnico ho visto che l` elettropompa quando giro la chiave si ram parte per 3-4 sec.
(prealiemntazione-) poi girando la chiave su on ovviamente riparte.
adesso il mio dubbio e` se fosse la valvola di non ritorno della pompa carburante, il problema non doveva farlo sia che si spegne la macchina a benzina che a metano?
ho letto che anche quando la macchina commuta a metano, la pompa del carburante continua a funzionare, dunque anche se ci fosse, come puo` crearsi allora un deflusso nel tubo di mandata tale da far rimanere a secco il rail a benzina, e fino a quando non faccio girare piu` volte il motorino spegnendo e riaccendendo, per portare benzina al rail la macchina non va in modo.
a questo punto la mia teoria potrebbe essere questa:
- devo verificare in questi giorni, quando commuta a metano la pompa si ferma allora puo starci che la valvola di non ritorno della pompa puo` far svuotare il tubo di mandata e il rail resta senza benzina.
- ma se la pompa continua a lavorare come viene sostenuta letto in vari post, puo` esesere che quando la macchina commuta a metano essendo che gli inniettori a benzina non lavorano si crea una max pressione 2,5 - 3 bar come ho letto da manuale off. e la valvola di ritorno della pompa non tiene facendo defluire la benzina?
- un altra domanda:
sul flauto ho visto che non ci sono regolatori di pressioni per il ritorno, allora l`impianto come resta in pressione?
grazie.
nella macchina in oggetto succede questo problema.
macchina spegnimento a benzina, ripartenza ok
macchina spegnimento a metano, ripartenza disastrosa, devo girare il motorino per 3-4 mandate.
aspettare e ripetere l`operazione per almeno 5-6 volte, come se si fosse ingolfata.
- ho presunto che il problema poteva essere da qualche inniettore a metano che fa trafilare un po di metano rimasto nel rail spegnendola a metano e nella riaccensione nell`air box avendo dei residui mischiandosi con l`aria aspirata, e benzina, nella camera di scoppio si crea un miscuglio che non riesce a bruciare bene, dando questo problema.
- ho provato dunque a spegnare la macchina a metano e svitare i raccordini ad ogni inniettore a metano la parte che va verso il motore, l`uscita insomma, con spray per le perdite, ma niente bollicine, credo questo sia la prova del 9., che esclude la mia teoria sostenuta fino adesso.
dunque l`attenzione a questo punto ricade sulla pompa di benzina.
qui da manuale tecnico ho visto che l` elettropompa quando giro la chiave si ram parte per 3-4 sec.
(prealiemntazione-) poi girando la chiave su on ovviamente riparte.
adesso il mio dubbio e` se fosse la valvola di non ritorno della pompa carburante, il problema non doveva farlo sia che si spegne la macchina a benzina che a metano?
ho letto che anche quando la macchina commuta a metano, la pompa del carburante continua a funzionare, dunque anche se ci fosse, come puo` crearsi allora un deflusso nel tubo di mandata tale da far rimanere a secco il rail a benzina, e fino a quando non faccio girare piu` volte il motorino spegnendo e riaccendendo, per portare benzina al rail la macchina non va in modo.
a questo punto la mia teoria potrebbe essere questa:
- devo verificare in questi giorni, quando commuta a metano la pompa si ferma allora puo starci che la valvola di non ritorno della pompa puo` far svuotare il tubo di mandata e il rail resta senza benzina.
- ma se la pompa continua a lavorare come viene sostenuta letto in vari post, puo` esesere che quando la macchina commuta a metano essendo che gli inniettori a benzina non lavorano si crea una max pressione 2,5 - 3 bar come ho letto da manuale off. e la valvola di ritorno della pompa non tiene facendo defluire la benzina?
- un altra domanda:
sul flauto ho visto che non ci sono regolatori di pressioni per il ritorno, allora l`impianto come resta in pressione?
grazie.