Dovresti carteggiare con grana fine (2000 poi 3000) e poi lucidare (con la lucidatrice, non a mano), ma se non l'hai mai fatto conviene pensarci due volte perché potresti bucare il trasparente e peggiorare il danno. Comunque, anche facendo così, il graffio non andrà via al 100% perché verso l'estremità destra, da quello che riesco a vedere dalla foto, mi sembra abbia trapassato il trasparente (vale sempre la regola di bagnare il graffio e vedere dove scompare, nei punti in cui non scompare il trasparente non c'è più).
Ti posso dire quello che avrei fatto io se fosse successo a me:
- carteggiatura con grane fini
- lucidatura, a questo punto il graffio non dovrebbe più vedersi tranne nei punti in cui non c'è più il trasparente
- piccoli ritocchi nei punti in cui non c'è più il trasparente, con il kit colore originale comprato in concessionaria
- qualche giorno di attesa per far asciugare bene i ritocchi
- leggera carteggiatina con la 3000 per "spianare" i ritocchi, per quanto possibile
- lucidatura finale
Facendo così qualcosetta in controluce si vedrà ancora ovviamente, perché comunque il colore del ritocco non è mai uguale al 100%, a meno che l'auto non sia nuova nuova, ed inoltre è quasi impossibile "spianare" il ritocco al 100%. Però, considerando anche la posizione del graffio, lo vedresti solo tu che lo sai, quindi globalmente il risultato dovrebbe essere soddisfacente.
Per toglierlo proprio del tutto la riverniciatura è obbligatoria purtroppo.
Comunque, non cercare di toglierlo a mano insistendo con la pasta abrasiva perché faresti solo dei danni, tanto non verrà mai via così, graffieresti tutta l'area intorno e rischieresti anche di opacizzarla.