perché no?! Tutto dipende da quanto sia sofisticato il motore di un dato veicolo. Se prendiamo il motore di un auto, un po' tutti sappiamo che non vanno oltre 7000 rpm ( le utilitarie ), ma questo perché non serve andare più forte. Nell' automobile il vano motore è grande e grosso, può ospitare un motore più grosso e tale vantaggio riduce la velocità di rotazione del motore pur mantenendo un buon compromesso regime di rotazione/ potenza.
La motocicletta non ha questo vantaggio e il motore deve, necessariamente essere, più spinto per eguagliare la potenza dell' automobile.
Comunque sia, ci sono alcune automobili, come la Ferrari 458 Italia, la Lexus LFA e altre che pur non essendo utilitarie, rimangono comunque automobili e nonostante tutto hanno un tetto massimo di rotazione di 9000 rpm che non è poco. Quei motori sono limitati elettronicamente, ma probabilmente potrebbero andare anche più forte, come 9500 o addirittura 10000 rpm, ma si vede che per scelte economiche, per la politica dell' azienda o semplicemente per ragioni progettuali la macchina non può funzionare in sicurezza e comunque non può mantenere quel regime di funzionamento, ma non vuol dire che sia impossibile!
Le formula 1 sono vetture che possono raggiungere anche 25000 rpm ( caso limite ) e sono autovetture non omologate, ma sono autovetture che camminano su 4 ruote, solo che si preferisce combinare le qualità di velocità e cilindrata per ottenere il massimo delle prestazioni!
