- Auto
- Ford Fiesta mk4 restyling 1.2 16V 2001
Mi sono appena accorto di una vistosa macchia di olio che imbratta l'ammortizzatore posteriore sinistro, inoltre la cuffia di gomma mi sembra essere un po' fuori posto. Ecco alcune foto:
Ho anche dato un'occhiata agli altri ammortizzatori e sembrano ok. Credo che il colpo di grazia lo abbia dato il fatto che da circa 6 mesi mi sono trasferito in collina e la stradina di casa è piuttosto sterrata e piena di fossi, comunque devo aggiungere che ho da sempre usato questa fiesta come muletto per caricare roba anche pesante. Ormai ogni volta che prendo una buca, procedendo a passo di lumaca, sento un rumoraccio di molle vecchie!
Vi chiedo come prima cosa se la diagnosi di perdita di olio dall'ammortizzatore è corretta, quindi se posso sostituirlo senza prendere in considerazione altre ipotesi. Poi vorrei sapere se in questi casi è possibile sostituire solo quello andato o è meglio entrambi quelli posteriori... vantaggi e svantagi dei due casi?
Poi vorrei chiedere se ci sono soluzioni di ammortizzatori particolari adatti al percorso che faccio quotidianamente, per evitare che tra altri 6 mesi si spompano anche quelli nuovi.
Infine vorrei chiedervi qualche parere sulla rigenerazione degli ammortizzatori, visto che ne sento parlare sempre più spesso, cioè pro e contro nuovi/rigenerati in riferimento al mio caso particolare (ammortizzatori originali e percorso accidentato).
Dimenticavo forse la cosa più importante/interessante: la sostituzione dei posteriori fai-da-te. Ho letto questa mini guida e sembra piuttosto semplice e mi sono fatto coraggio pure leggendo questo thread. In pratica l'unico attrezzo particolare è quello per comprimere le molle... quali difficoltà avete incontrato voi che vi siete cimentati per la prima volta? Non vorrei mettere troppa roba in questa discussione, poi magari mi aggancio a qualcuna già iniziata per chiedere eventuali chiarimenti sulla sostituzione fai-da-te
Ho anche dato un'occhiata agli altri ammortizzatori e sembrano ok. Credo che il colpo di grazia lo abbia dato il fatto che da circa 6 mesi mi sono trasferito in collina e la stradina di casa è piuttosto sterrata e piena di fossi, comunque devo aggiungere che ho da sempre usato questa fiesta come muletto per caricare roba anche pesante. Ormai ogni volta che prendo una buca, procedendo a passo di lumaca, sento un rumoraccio di molle vecchie!
Vi chiedo come prima cosa se la diagnosi di perdita di olio dall'ammortizzatore è corretta, quindi se posso sostituirlo senza prendere in considerazione altre ipotesi. Poi vorrei sapere se in questi casi è possibile sostituire solo quello andato o è meglio entrambi quelli posteriori... vantaggi e svantagi dei due casi?
Poi vorrei chiedere se ci sono soluzioni di ammortizzatori particolari adatti al percorso che faccio quotidianamente, per evitare che tra altri 6 mesi si spompano anche quelli nuovi.
Infine vorrei chiedervi qualche parere sulla rigenerazione degli ammortizzatori, visto che ne sento parlare sempre più spesso, cioè pro e contro nuovi/rigenerati in riferimento al mio caso particolare (ammortizzatori originali e percorso accidentato).
Dimenticavo forse la cosa più importante/interessante: la sostituzione dei posteriori fai-da-te. Ho letto questa mini guida e sembra piuttosto semplice e mi sono fatto coraggio pure leggendo questo thread. In pratica l'unico attrezzo particolare è quello per comprimere le molle... quali difficoltà avete incontrato voi che vi siete cimentati per la prima volta? Non vorrei mettere troppa roba in questa discussione, poi magari mi aggancio a qualcuna già iniziata per chiedere eventuali chiarimenti sulla sostituzione fai-da-te