- Auto
- 02' Ford Fiesta 1.4 16v, 04' Ford Fiesta 1.2 16v, '20 Fiat Doblò 1.3mjt 95cv
Ciao a tutti gli amici forumisti·
Ho voluto iniziare questa discussione perché sull'altra siamo andati mischiando gli argomenti e si capisce ben poco, così cerco di riassumere qui.
Insomma, la mia Fiesta ha sempre bevuto un po' d'olio, ma mai come adesso.
Sapete che ho provato tanti oli diversi, qualcuno veniva consumato di più, altri di meno. Ora ho su uno Shell Helix HX8 5w40 additivato con Liqui Moly Motor Oil Saver che è un additivo che promette(va) di gonfiare i gommini guidavalvole e ridurre il consumo d'olio. Il prodotto ha avuto modo di "ambientarsi" ma, ahimè, non ha sortito alcun effetto (Pike dirà sicuramente: te l'avevo detto, pazienza). Così mi fu consigliato di smontare la valvola PCV e di pulirla: ho eseguito, ma non è servito a nulla.
Martedì monto la nuova valvola PCV (originale Ford, nuova) e allo stesso tempo decido di infilare uno straccio nel collettore di aspirazione e asportare tutto l'olio che c'era.
350-400km dopo il collettore di aspirazione è zuppo d'olio, con una pozzangherina sul fondo. Infilo le dita ed erano intrise d'olio. Ho smontato la PCV ed era zuppa anche lei. Tutto ciò non può essere normale, non è possibile che ci sia tutto quell'olio dopo 400km, quindi è evidente che viene risucchiato dalla coppa (almeno i vapori) e viene poi bruciato, oltre che a depositarsi dapertutto. Vorrei capire come sia possibile tutto ciò, in modo da poter rimediare in qualche modo. Vorrei rimuovere il collettore e il separatore aria/olio per ispezionarlo, altro non mi viene in mente.
Le foto parlano chiaro.
Ho voluto iniziare questa discussione perché sull'altra siamo andati mischiando gli argomenti e si capisce ben poco, così cerco di riassumere qui.
Insomma, la mia Fiesta ha sempre bevuto un po' d'olio, ma mai come adesso.
Sapete che ho provato tanti oli diversi, qualcuno veniva consumato di più, altri di meno. Ora ho su uno Shell Helix HX8 5w40 additivato con Liqui Moly Motor Oil Saver che è un additivo che promette(va) di gonfiare i gommini guidavalvole e ridurre il consumo d'olio. Il prodotto ha avuto modo di "ambientarsi" ma, ahimè, non ha sortito alcun effetto (Pike dirà sicuramente: te l'avevo detto, pazienza). Così mi fu consigliato di smontare la valvola PCV e di pulirla: ho eseguito, ma non è servito a nulla.
Martedì monto la nuova valvola PCV (originale Ford, nuova) e allo stesso tempo decido di infilare uno straccio nel collettore di aspirazione e asportare tutto l'olio che c'era.
350-400km dopo il collettore di aspirazione è zuppo d'olio, con una pozzangherina sul fondo. Infilo le dita ed erano intrise d'olio. Ho smontato la PCV ed era zuppa anche lei. Tutto ciò non può essere normale, non è possibile che ci sia tutto quell'olio dopo 400km, quindi è evidente che viene risucchiato dalla coppa (almeno i vapori) e viene poi bruciato, oltre che a depositarsi dapertutto. Vorrei capire come sia possibile tutto ciò, in modo da poter rimediare in qualche modo. Vorrei rimuovere il collettore e il separatore aria/olio per ispezionarlo, altro non mi viene in mente.
Le foto parlano chiaro.