• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Ford Fiesta 1.1 75cv 2019 BRC - Errore P0420 capita solo a gpl?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione mattuz
  • Data di Inizio Data di Inizio
Come fai la misurazione? Come da video che ti ho postato?
Ho fatto lo stesso percorso delle altre misurazioni mostrare qui per garantiere "continutià nei dati". Domani faccio la misura con e senza distanziatore come nel video.
la sonda a monte è ok quella a valle no nel senso che il segnale deve oscillare molto meno senza quei picchi ma piu' lineare perchè lo deve fare ed entro certi limiti, del tipo 0.4 0.6 volt, prima di cambiare il cat proverei con una sonda nuova magari confrontando le due sonde gia' in uso spesso sono uguali cambia solo la lungnezza del cablaggio
Montando il distanziatore non oscilla come prima, ma comunque ancora un po' si. Poi non so se queste poche oscillazioni sono causate dal distanziatore che fa il suo fino ad un certo punto.
Le sonde non sono intercambiabili sono esteticamente differenti, cablaggio di lunghezza differente e connettori diversi
 
niente prova allora.. per cui i punti salienti piu' o meno sono tre, una mappa gpl sicuramente non al top, una sonda che funziona male e un cat che forse si è rovinato a causa della mappa errata
 
Il fatto è che se davvero è causato dalla mappa continuerà a succedere, a me, come a tutti gli altri possessori di fiesta con impianto di fabbrica brc... assurdo
Magari l'ipotesi di max può essere corretta, che il precedente proprietario ha guidato un po' con gli iniettori rotti o comunque una qualche condizione che porta alla rottura del cat, pur non segnalando nulla, passando il tempo e combinato alla mappa pessima, ha portato finalmente alla sua efficienza insufficiente.

Domani faccio le verifiche come proposto con e senza distanziatore, vediamo come risponde la sonda e se è il caso di cambiarla.
 
Io procederei così in ordine di costi, calibrazione mappa GPL, se non risolve sonda(o sonde) che usa in closed loop a GPL e in fine se le sonde non risolvono iniettori GPL nuovi.
La mappa centra poco, fosse stata una mappa sbagliata l'avrebbe fatto prima, poi le mappe o vanno o non vanno non è che si corrompono, al massimo hanno i correttori a lungo termine sballati.
 
Il fatto è che se davvero è causato dalla mappa continuerà a succedere, a me, come a tutti gli altri possessori di fiesta con impianto di fabbrica brc... assurdo
Magari l'ipotesi di max può essere corretta, che il precedente proprietario ha guidato un po' con gli iniettori rotti o comunque una qualche condizione che porta alla rottura del cat, pur non segnalando nulla, passando il tempo e combinato alla mappa pessima, ha portato finalmente alla sua efficienza insufficiente.

Domani faccio le verifiche come proposto con e senza distanziatore, vediamo come risponde la sonda e se è il caso di cambiarla.
a questo punto ...praticamente si, possiamo dedurre che il cat sia stato danneggiato dall'impianto gpl a causa di una miscela troppo grassa causata da... errore mappa derivata forse da iniettore difettoso, il cat a retto fin che ha potuto poi si è arreso pure lui...penso possa andare bene come diagnosi...:rolleyes:
 
calibrazione mappa GPL
Non si può fare.

Inserisco le misure della sonda a rpm costanti, circa 2500. Sia a gpl che a benzina. Distanziatore rimosso per le misure.
Con il distanziatore installato le oscillazioni sono meno, ma comunque presenti in entrambe le alimentazioni.
 

Allegati

  • sonda benzina.webp
    sonda benzina.webp
    81,4 KB · Visite: 11
  • sonda gpl.webp
    sonda gpl.webp
    118,1 KB · Visite: 11
dopo guardo il grafico perchè da qui non ingrandisce la sonda a valle quella sotto rosa? pure se piccolo vedo tutto un picco fai una cosa, cammina a benzina per un po' tanto il cat ce la dovrebbe fare dopodichè rifai le misure, se il cat è andato cambiera' poco o niente magari si rivitalizza un poco
 
la sonda a valle quella sotto rosa
Si, in ordine dall'alto verso il basso: rpm, rpm minimi desiderati, temperatura cat, sonda a monte, sonda a valle.

Aggiungo giusto per la cronaca che a gennaio appena si era presentato il problema per la prima volta ho usato un additivo apposito per il catalizzatore e dopoaver finito il pieno di benzina per due pieni di gpl non si è presentato il problema (quindi 800km a gpl circa), poi è ricomparso.
 
questa è una indicazione importante, che avvalora ancor di piu' il problema alimentazione gpl errata, quindi la prova l'avevi gia' fatta non c'è alcun bisogno di farne altre, se vuoi eliminare in modo definitivo il problema come gia' detto è fare una nuova riprogrammazione e se l'additivo rivitalizza il cat sei ok ma forse lo saresti lo stesso , in alternativa cambiare sonda e cat e sei apposto finchè durano..il problema iniettori gpl potrebbe essere secondario o meno perchè l'inerzia e prestazioni variano e rallentano in base al tempo di funzionamento sotto forma di latenza di apertura e chiusura, questo è uno dei motivi per il quale poi la mappa sballa di brutto perchè non viene mai aggiornata, una mappa di primo impianto quando tutto è nuovo non potra' mai andare bene quando gli iniettori per usura iniziano a rallentare la loro velocita' di apertura/chiusura sottoforma di aumento di tot millisecondi, è in questo frangente che viene iniettato piu gpl ingrassando per buona parte la carburazione
 
E in base a cosa dici che non si può fare? Avrai un banale brc, gli impiantisti possono eccome, se non ci riesci tu con la diagnosi casalinga direi che è normale no!?
 
E in base a cosa dici che non si può fare? Avrai un banale brc, gli impiantisti possono eccome, se non ci riesci tu con la diagnosi casalinga direi che è normale no!?
Perchè gli impianti BRC usciti dalla fabbrica possono caricare solo le calibrazioni fatte da loro. Qualsiasi installatore che si collega in diagnosi ha solo un'opzione: calibrazione da archivio, installa la mappa già calibrata per il veicolo scaricata dal sito brc e basta. Nessuna ulteriore modifica. Io attualmente ho l'ultima versione disponibile per il mio veicolo, che sarebbe la 19, di fabbrica esce con la 13. Puoi chiedere a qualsiasi installatore, è così purtroppo. Se voglio fare una mappa mia devo cambiare centralina con una vergine. (e compatibile con l'impianto ovviamente).

La carburazione a gpl è leggermente grassa e non posso farci niente, ne io, ne gli installatori brc. Forse lasciando la macchina una settimana a qualche gassista in contatto brc si fa correggere la mappa e rilasciarla a tutti, così si rendono conto della schifezza degli aggiornamenti che rilasciano.

Sottolineamo ancora una volta che gli iniettori sono stati prodotti a metà 2023 quindi non possono avere più di un anno e mezzo di vita (e più di 30k km), li ho già puliti con solvente e i Tinj GAS sono perfettamente nella norma rispetto ai Tinj benzina (ancora informazione confermata da supporto BRC)

Oggi ho smontato il cat e ho provato a pulirlo, l'acqua che usciva era perfettamente limpida, guardandolo internamente ed esternamente non ha danni evidenti come crepe ecc... il grafico delle sonde è pressochè uguale quindi direi che i materiali all'interno si sono esauriti.

Ho ordinato la sonda che va a valle nuova visto che non costa molto, comunque suppongo che le letture siano corrette. Dopo di ciò cambierò il catalizzatore.
Messaggio doppio unito:

diagnosi casalinga direi che è normale no!
Uso lo stesso software che usano loro. BRC Calibration Tool, con licenza admin per di più, non disponibile agli installatori (loro hanno la full standard). Sblocca qualche funzione in più ma comunque irrilevante per il mio caso.
 
alla luce di tutto cio' che hai riportato.. credo proprio non hai scampo. :) , spero poi riuscirai in qualche modo a sistemare la mappatura senza cambiare centralina, bisognerebbe trovare un installatore che da par suo e con scarico da qualsiasi tipo di responsabilita' ( se va male..addio centralina) abbia il coraggio di sovrascrivere il firmware della brc installata sull'auto avendo pero' il file corretto e adatto allo scopo, a livello personale posso dirti che qualche anno fa tribolai non poco per far fare la stessa operazione su un Landi..ma l ho dovuto veramente pregare meno male che tutto filò liscio, in tutto questo ... solo a livello di curiosita' e statistica personale. .quanti km ha l'auto?
Grazie!
 
sovrascrivere il firmware della brc
Purtroppo nemmeno quello. Perchè le centraline per impianti OEM brc sono fatte su misura, quindi il firmware compatibile è solo quello per la vettura. Ed è proprio il firmware che va a limitare la calibrazione "manuale", mancano proprio i parametri per permettere a chiunque di personalizzarla.

Purtroppo su questa questione del GPL c'è poco da fare... è un impianto, software parlando, terribile. Abbiamo da poco anche in famiglia una clio con landi renzo originale, spero che non sia la stessa faccenda, altrimenti....

solo a livello di curiosita' e statistica personale. .quanti km ha l'auto?
All'attivo 127000 km.
 
si certo il problema è il firmware blindato e non altro sia brc come su landi di fabbrica chiamiamolo così, purtroppo i Landi che ho potuto spulciare erano tutti bloccati, unica consolazione che posso darti..non erano renault :Happy: :Happy: ma se tanto mi da tanto.. a quel chilometraggio ci puo' stare che un cat estremizzato sia esausto, la nota positiva che forse sei apposto per altri 100 mila km se lo cambi poi credo che cambierai auto..o no..?:D
 
non erano renault
Non ho ancora avuto modo di provare ad accederci (anche perchè se non sbaglio il cavo diagnostico di landi è 4 pin, mentre brc è a 3) ma da quel che so il blocco è identico ai veicoli ad esempio Fiat, Opel ecc..
a nota positiva che forse sei apposto per altri 100 mila km se lo cambi poi credo che cambierai auto..o no..?
Dopo che lo cambio è bene per lei che vada per altrettanta strada 😅

Giusto per la cronaca, mi ero dimenticato di aggiornare, il gap delle candele è di 1.15mm, un bel po' distante dallo 0,7 di quelle appena uscite di fabbrica. Forse è il caso di cambiare pure queste...
 
Interessante vedere come confondi calibrazione con mappatura.
 
Interessante vedere come confondi calibrazione con mappatura.
Su brc la calibrazione è contenuta insieme alla mappa...
L'installatore prende una centralina vergine - collega la diagnosi - gli dice che la centralina non è programmata - inizia la programmazione guidata - inserisce i parametri dell'auto - procede all'auto mappatura, fine tuning e quanto segue - ottiene il file .fpd da caricare in centralina - lo carica - la centralina è pronta per essere usata sul veicolo.
Nel mio caso brc fornisce agli installatore SOLAMENTE il file .fpd già fatto, senza che possa toccare qualsiasi cosa.
 
Indietro
Alto Basso