Buongiorno a tutti,
dopo qualche ora di lettura di vecchie discussioni sul forum, posto qui il mio problema con la Stilo SW che ho acquistato da poco. Il motore è un 1.9 JTD, il contachilometri segna 156000 Km circa ma non mi fido troppo...La macchina ha sempre avuto la frizione molto dura, ma era un difetto che conoscevo e che ho accettato al momento dell'acquisto. Per il resto l'auto sembrava OK: inizialmente non ho avuto problemi, ma ieri pomeriggio mi sono trovato nel traffico per la prima volta, ed il motore ha iniziato a fare i capricci, e la situazione è in rapido peggioramento. Dopo 15-20 minuti di traffico (prima e seconda, per intenderci), mi sono reso conto che anche accelerando, la macchina faceva fatica a salire di giri, e la velocità non saliva anche nei tratti in cui il traffico diminuiva. Dietro, una nube nera tossica da far impallidire l'automobilista che mi seguiva. Dopo i 2500 giri il motore rispondeva meglio, ma arrivando a casa ho fatto fatica a fare manovra in retromarcia, con l'auto che si spegneva continuamente.
Stamattina faceva anche fatica a partire, la lancetta del contagiri traballava tra tra i 5 e i 10 mila giri, e l'acceleratore sembrava non rispondere. Dopo 10 minuti sono riuscito a far muovere la macchina.
Ho visitato tre meccanici della zona, riassumo qui di seguito la loro diagnosi (premetto che quando sono arrivato da loro, il motore sembrava un po' più "sbloccato", avendolo tirato a 2500/3000 giri con marce basse per qualche Km)
Primo meccanico: 90% del problema è la valvola EGR, la possiamo sostituire o possiamo tapparla con una "modifica" (credo che si riferiva alla nota piastrina), per la frizione c'è poco da fare, dobbiamo sostituirla, compreso il volano viene il tutto 700 euro
Secondo meccanico: prima ancora di provarla mi dice che si tratta di EGR, va tolta, la stanno togliendo a tutti, poi devono intervenire sulla mappa, tutta l'operazione verrebbe 250 euro ma avresi una macchina fluida sui bassi regimi, verrebbe un lavoro fatto bene. Per la frizione: va cambiata ma probabilmente il volano è ancora buono, si potrebbe provare a smontare e lubrificare sotto il pedale per eliminare i cigolii (Ma dopo aver messo in moto mi ha detto che secondo lui il motore va proprio male, e potrebbero esserci anche altri problemi
)
Terzo meccanico: dopo averla provata per un minuto mi dice che è proprio l'EGR, ma per essere sicuri ce la dovrei lasciare per un giorno e mezzo, la smontano e magari pulendola risolvono il problema, e pagherei poco. Se non la possiamo recuperare si potrebbe tappare. Per la frizione, si potrebbe provare a lubrificare un po' ma se è dura va cambiata, e secondo lui non si deve sostituire il volano la spesa non si alza troppo...
Il terzo meccanico mi ha fatto una migliore impressione, ma tutti e tre mi sono sembrati piuttosto seri e gentili.
Volevo provare staccare il connettore della valvola per verificare se la situazione migliorava, ma uno di loro mi ha sconsigliato caldamente di farlo, in quanto per lui la valvola è bloccata in posizione aperta per via delle incrostazioni.
Secondo voi si tratta effettivamente della EGR o ci potrebbe essere qualche altro problema, come ipotizzava il secondo meccanico
?
Avevo preventivato di spendere 500 euro per rifare la frizione, ma ho paura di dover spendere molto di più per avere un'auto utilizzabile...
Avete qualche consiglio?
Grazie a tutti anticipatamente!
dopo qualche ora di lettura di vecchie discussioni sul forum, posto qui il mio problema con la Stilo SW che ho acquistato da poco. Il motore è un 1.9 JTD, il contachilometri segna 156000 Km circa ma non mi fido troppo...La macchina ha sempre avuto la frizione molto dura, ma era un difetto che conoscevo e che ho accettato al momento dell'acquisto. Per il resto l'auto sembrava OK: inizialmente non ho avuto problemi, ma ieri pomeriggio mi sono trovato nel traffico per la prima volta, ed il motore ha iniziato a fare i capricci, e la situazione è in rapido peggioramento. Dopo 15-20 minuti di traffico (prima e seconda, per intenderci), mi sono reso conto che anche accelerando, la macchina faceva fatica a salire di giri, e la velocità non saliva anche nei tratti in cui il traffico diminuiva. Dietro, una nube nera tossica da far impallidire l'automobilista che mi seguiva. Dopo i 2500 giri il motore rispondeva meglio, ma arrivando a casa ho fatto fatica a fare manovra in retromarcia, con l'auto che si spegneva continuamente.
Stamattina faceva anche fatica a partire, la lancetta del contagiri traballava tra tra i 5 e i 10 mila giri, e l'acceleratore sembrava non rispondere. Dopo 10 minuti sono riuscito a far muovere la macchina.
Ho visitato tre meccanici della zona, riassumo qui di seguito la loro diagnosi (premetto che quando sono arrivato da loro, il motore sembrava un po' più "sbloccato", avendolo tirato a 2500/3000 giri con marce basse per qualche Km)
Primo meccanico: 90% del problema è la valvola EGR, la possiamo sostituire o possiamo tapparla con una "modifica" (credo che si riferiva alla nota piastrina), per la frizione c'è poco da fare, dobbiamo sostituirla, compreso il volano viene il tutto 700 euro

Secondo meccanico: prima ancora di provarla mi dice che si tratta di EGR, va tolta, la stanno togliendo a tutti, poi devono intervenire sulla mappa, tutta l'operazione verrebbe 250 euro ma avresi una macchina fluida sui bassi regimi, verrebbe un lavoro fatto bene. Per la frizione: va cambiata ma probabilmente il volano è ancora buono, si potrebbe provare a smontare e lubrificare sotto il pedale per eliminare i cigolii (Ma dopo aver messo in moto mi ha detto che secondo lui il motore va proprio male, e potrebbero esserci anche altri problemi

Terzo meccanico: dopo averla provata per un minuto mi dice che è proprio l'EGR, ma per essere sicuri ce la dovrei lasciare per un giorno e mezzo, la smontano e magari pulendola risolvono il problema, e pagherei poco. Se non la possiamo recuperare si potrebbe tappare. Per la frizione, si potrebbe provare a lubrificare un po' ma se è dura va cambiata, e secondo lui non si deve sostituire il volano la spesa non si alza troppo...

Il terzo meccanico mi ha fatto una migliore impressione, ma tutti e tre mi sono sembrati piuttosto seri e gentili.
Volevo provare staccare il connettore della valvola per verificare se la situazione migliorava, ma uno di loro mi ha sconsigliato caldamente di farlo, in quanto per lui la valvola è bloccata in posizione aperta per via delle incrostazioni.

Secondo voi si tratta effettivamente della EGR o ci potrebbe essere qualche altro problema, come ipotizzava il secondo meccanico

Avevo preventivato di spendere 500 euro per rifare la frizione, ma ho paura di dover spendere molto di più per avere un'auto utilizzabile...

Avete qualche consiglio?
Grazie a tutti anticipatamente!