- Auto
- Fiat Stilo Mw Dynamic 1.8 16V. 2006 - GrandePunto Starjet Emotion 1.4 16V. 2007
Per chi non la conosce, sostituire le lampadine sulla Stilo è complicato, anche se ( lo vedrete dalle foto ) ho trovato un modo ( forse qualcuno già lo conosce ) semplice, per sostituirne almeno una senza troppe difficoltà.
Iniziamo con la foto del " difetto "
:
E poi con le foto del " luogo " ( avrei voluto parlare con i designer e i progettisti della Stilo, mentre smontavo le lampadine
) dove sono posizionati gli accessi alle lampadine; faro destro e faro sinistro:
Sul libretto di uso e manutenzione è presente la foto del faro ( tridimensionale ) in cui sono evidenziati gli sportelli da aprire e le varie posizioni delle lampadine, spiegandone l'utilizzo, ma non è spiegato cosa occorre smontare per sostituire le lampadine, mentre sul manuale d'officina è spiegato passo passo cosa occorre fare.
Ecco come sono riuscito a sostituire le lampadine sul faro sinistro:
svitare con chiave del 10mm., il bullone che tiene fermo il serbatoio dei lavacristalli:
Avendo il coperchietto del faro in mano ho lubrificato, con della vasellina, la guarnizione esistenze nel coperchietto:
Che l'ha resa bella morbida, cosa che non lo era quando l'ho smontata. Penso che lubrificando a dovere la guarnizione del coperchietto, si evita la formazione della condensa nel faro.
Sostituire quindi la lampadina e seguire il percorso inverso.La lampadina di questo faro non era rotta, ma per averle entrambe nuove ( anche perchè si poteva rovinare da poco anche questa ) ho preferito sostituirle entrambe.
Continua....
Continuo...
Passiamo al faro sinistro; dalla foto si nota che non è possibile accedervi per sostituire le lampadine:
Con un pò di difficoltà, sono riuscito ad aprire il coperchietto del faro, staccando lo spinotto di alimentazione del faro, ma non sono riuscito ad andare oltre:
Quindi per togliere la lampadina cosa occorre fare ?...semplice togliere la ruota, con tutti gli annessi e connessi, coperchio passa ruota in " primis " e cioé: alzare la macchina posizionandola in un punto piano, porre un cavalletto di sicurezza, togliere la ruota:
Quindi svitare le viti ( sono sei ( 6 ) ) del coperchio in plastica del passaruota:
Continua...
Continuo...
Fatto questo si può togliere il coperchio:
Quindi " infilandosi " nel vano della ruota, si può vedere ( finalmente ) il faro e il coperchietto ( ho dimenticato di fare la foto ) ed accedere al faro e alle lampadine:
Ed ecco la lampadina fulminata:
Con l'occasione ( e visto il fatto che è semplicissimo accedere a questo faro ) ho sostituito anche la lampadina della freccia, visto il fatto che aveva vistosamente rovinata la patina arancione:
Ho poi controllato il resto delle lampadine e mi sono accorto che era presente una lampadina ( ne ha due ) delle luci di posizione fulminata:
Montate le lampadine, vado ad accendere i fari e non funziona nulla...
...certo se non ricollego il faro, come può funzionare ? ricollegato il faro, il tutto funziona a dovere:
Che fatica...
.....
..ma volete mettere la soddisfazione ?
Ah dimenticavo, ho montato lampadine ( di una marca poco nota ), ma con il 30% in più di luminosità.
Iniziamo con la foto del " difetto "


E poi con le foto del " luogo " ( avrei voluto parlare con i designer e i progettisti della Stilo, mentre smontavo le lampadine



Sul libretto di uso e manutenzione è presente la foto del faro ( tridimensionale ) in cui sono evidenziati gli sportelli da aprire e le varie posizioni delle lampadine, spiegandone l'utilizzo, ma non è spiegato cosa occorre smontare per sostituire le lampadine, mentre sul manuale d'officina è spiegato passo passo cosa occorre fare.
Ecco come sono riuscito a sostituire le lampadine sul faro sinistro:
svitare con chiave del 10mm., il bullone che tiene fermo il serbatoio dei lavacristalli:




Avendo il coperchietto del faro in mano ho lubrificato, con della vasellina, la guarnizione esistenze nel coperchietto:



Che l'ha resa bella morbida, cosa che non lo era quando l'ho smontata. Penso che lubrificando a dovere la guarnizione del coperchietto, si evita la formazione della condensa nel faro.
Sostituire quindi la lampadina e seguire il percorso inverso.La lampadina di questo faro non era rotta, ma per averle entrambe nuove ( anche perchè si poteva rovinare da poco anche questa ) ho preferito sostituirle entrambe.
Continua....
Messaggio doppio unito:
Continuo...
Passiamo al faro sinistro; dalla foto si nota che non è possibile accedervi per sostituire le lampadine:



Con un pò di difficoltà, sono riuscito ad aprire il coperchietto del faro, staccando lo spinotto di alimentazione del faro, ma non sono riuscito ad andare oltre:

Quindi per togliere la lampadina cosa occorre fare ?...semplice togliere la ruota, con tutti gli annessi e connessi, coperchio passa ruota in " primis " e cioé: alzare la macchina posizionandola in un punto piano, porre un cavalletto di sicurezza, togliere la ruota:




Quindi svitare le viti ( sono sei ( 6 ) ) del coperchio in plastica del passaruota:



Continua...
Messaggio doppio unito:
Continuo...

Fatto questo si può togliere il coperchio:

Quindi " infilandosi " nel vano della ruota, si può vedere ( finalmente ) il faro e il coperchietto ( ho dimenticato di fare la foto ) ed accedere al faro e alle lampadine:


Ed ecco la lampadina fulminata:

Con l'occasione ( e visto il fatto che è semplicissimo accedere a questo faro ) ho sostituito anche la lampadina della freccia, visto il fatto che aveva vistosamente rovinata la patina arancione:

Ho poi controllato il resto delle lampadine e mi sono accorto che era presente una lampadina ( ne ha due ) delle luci di posizione fulminata:

Montate le lampadine, vado ad accendere i fari e non funziona nulla...



Che fatica...




Ah dimenticavo, ho montato lampadine ( di una marca poco nota ), ma con il 30% in più di luminosità.
Ultima modifica di un moderatore: