E'
un grandissimo olio, ma considerando età del mezzo, chilometri accumulati e distanze che percorre, io cambierei strategia.
Portando a 15.000 il cambio e compensando l'accorciamento dei tempi con un olio meno raffinato e più a buon mercato. Ci sono diverse alternative tra internet e la GDO più che dignitose per il 1.9
jtd.
Il recipiente spaccato manda completamente a pallino le pressioni interne per quanto riguarda il motore, sostituirlo è cosa non sana, di più.
Per la pulizia del
EGR puoi prendere un detergente freni, e se riuscissi a smontare intercooler e relative tubature (
con del tempo per lavorare.... che fare quella roba di fretta è peggio) e pulirle.
Le strategie per l'intercooler sono tante: cherosene, vapore, pulitore freni, acetone... In ogni caso è importante prendersi il tempo del caso perchè fare di fretta significa fare peggio. Non sei un professionista.
Ovviamente:
fai attenzione se usi sostanze volatili o incendiabili, lavora in ambito aerato ed attento attorno a te se ci sono fiamme libere.
Ho appena visto una strategia che candidamente
non ti consiglio di seguire, ma che per qualcuno può essere una buona scelta: se la parte inferiore dell'intercooler è in plastica, cercare il punto più basso e forarlo con una punta di trapano, per poi tappare il foro realizzato con una vite autofilettante.
Perchè "funziona"? Sinteticamente fa svuotare per gravità tutto lo sporco liquido residuo dall'intercooler, evitando che possa essere ri-aspirato (e bruciato) dal motore.
Perchè lo sconsiglio?
- non migliora il rendimento dell'intercooler, in quanto non lo pulisce nemmeno un po' all'interno ma fa solo scolare il residuo liquido
- c'è il rischio che creando il foro si bucare la massa radiante
- c'è il rischio che la vite autofilettante non riesca a dare la tenuta corretta o si possa svitare in futuro
- c'è il rischio di spaccare la plastica, se è molto cotta