Motoradders
Autore di Tutorial
- Auto
- Fiat Seicento 1.1 8V MPI '02
Ciao ragazzi
Vi vorrei fare una domanda. Secondo voi è possibile che entri aria nel circuito dei freni anche se non gli ho fatto manutenzione?
Le uniche volte in cui il circuito dei freni sta a contatto con l' aria è quando abitualmente, prima di un lungo viaggio, apro la vaschetta del liquido per controllarne il livello. Per la cronaca, mi assicuro sempre di aver chiuso ermeticamente il tappo una volta finito il controllo.
La domanda che vi ho fatto è riferita ad un comportamento strano del pedale del freno. Tentando di frenare, il pedale va un po' troppo giù, ma la cosa che mi preoccupa e che non ho il feedback di ritorno, cioè continuando a premere, il pedale non s' indurisce da subito e risulta un pochino spugnoso, morbido.
Tuttavia, premendo con decisione il pedale fino a fine corsa, le ruote si bloccano, per cui la potenza frenante non manca.
Devo anche informarvi del fatto che i freni anteriori e quelli posteriori sono rovinati. In primis, all' anteriore, le pastiglie stanno per finire e i dischi son diventati molto sottili; in secundis, al posteriore mi ricordo che gli elementi di attrito, ossia le ganasce, non sono finite, ma dall' ultima volta che il meccanico lì controllò per un fischio di fondo, mi disse che le ganasce si erano indurite. Molto probabilmente, tutto l' assieme dei freni posteriori è ancora di fabbrica, va per i 13 anni e suppongo che nel corso del tempo il vecchio proprietario abbia preferito sostituire esclusivamente i materiali di consumo, cioè ganasce e tamburi.
Sono sospettoso del fatto che la lunga corsa del pedale sia dovuta al consumo degli elementi di attrito, che ormai è diventata eccessiva - e ben presto lì dovrò sostituire -, ma il pedale morbido è una novità che si è presentata negli ultimi 20 o 30 giorni.
Cosa ne dite? soprattutto cosa pensate della prima domanda in cima al messaggio? Grazie anticipatamente.
Vi vorrei fare una domanda. Secondo voi è possibile che entri aria nel circuito dei freni anche se non gli ho fatto manutenzione?
Le uniche volte in cui il circuito dei freni sta a contatto con l' aria è quando abitualmente, prima di un lungo viaggio, apro la vaschetta del liquido per controllarne il livello. Per la cronaca, mi assicuro sempre di aver chiuso ermeticamente il tappo una volta finito il controllo.
La domanda che vi ho fatto è riferita ad un comportamento strano del pedale del freno. Tentando di frenare, il pedale va un po' troppo giù, ma la cosa che mi preoccupa e che non ho il feedback di ritorno, cioè continuando a premere, il pedale non s' indurisce da subito e risulta un pochino spugnoso, morbido.
Tuttavia, premendo con decisione il pedale fino a fine corsa, le ruote si bloccano, per cui la potenza frenante non manca.
Devo anche informarvi del fatto che i freni anteriori e quelli posteriori sono rovinati. In primis, all' anteriore, le pastiglie stanno per finire e i dischi son diventati molto sottili; in secundis, al posteriore mi ricordo che gli elementi di attrito, ossia le ganasce, non sono finite, ma dall' ultima volta che il meccanico lì controllò per un fischio di fondo, mi disse che le ganasce si erano indurite. Molto probabilmente, tutto l' assieme dei freni posteriori è ancora di fabbrica, va per i 13 anni e suppongo che nel corso del tempo il vecchio proprietario abbia preferito sostituire esclusivamente i materiali di consumo, cioè ganasce e tamburi.
Sono sospettoso del fatto che la lunga corsa del pedale sia dovuta al consumo degli elementi di attrito, che ormai è diventata eccessiva - e ben presto lì dovrò sostituire -, ma il pedale morbido è una novità che si è presentata negli ultimi 20 o 30 giorni.
Cosa ne dite? soprattutto cosa pensate della prima domanda in cima al messaggio? Grazie anticipatamente.