• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Fiat Punto - Regolazione gioco freno a mano dall'interno

Dario94

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Ford Focus 2019 ST Line 1.0 cc 125hp
Ma almeno riusciva a bloccare le ruote in salita?
Secondo me è un buon modo per capire quanto si devono tirare i cavi
 

The Homemade Man

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
Ma hai provato semplicemente a registrare i cavi?
 

Dario94

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Ford Focus 2019 ST Line 1.0 cc 125hp
Il mio consiglio era più un'ultima spiaggia prima di smontare qualcosa :)
 

dani

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Ford Ka+Active 1.2 Ti-vct 2019
concordo con il caimano si registra i cavi e via ,la mia personalmente frena alla ultima tacca del freno a mano ,ma frena bene anche in pendenza ,ma dipende dai tamburi posteriori che so che ormai sono belli che finiti ,sono ancora gli originali ,prossimo lavoro da fare:Pompus:
 
Auto
Kia cee'd sw, panda 2013 ex evista
Oggi, sono andato a stringere il freno a mano della nuova fiat panda!
Il lavoro e' molto simile a quello fatto sulla vecchia punto.
Il lavoro si fa a freno a mano rilasciato.
Allora, per eliminare la parte terminale del tunnel centrale del freno a mano, va tolto (ultimo vano portaoggetti vicino alla panca posteriore) una sorta di "tappetino" in gomma che copre un dado da 13! Fatto questo si tira verso di noi la console e la,si stacca dalla consolle zona cambio. Per lavorare meglio ed eliminarla dalla zona, va tolta la cornice (ad incastro!) del foro leva freno a mano! A questo punto, agiamo con una chiave inglese da 10, stringendo il dado (verso dx agendo seduti sulla panchina posteriore).
Nel rimontare il tutto, si procede al contrario! Stando attenti a posizionare nelle guide la copertura/linguetta in plastica della leva.
Una domanda! Alla fine, l'ho messa a cinque scatti...avevo paura di stringerlo troppo!
Ma e' normale che la ruota posteriore (sollevata con crick!), non ruotava proprio liberissima?? A freno a mano rilasciato?
Quale e' la prova sicura da fare, per vedere se tirato troppo? Vedere se cammina libera a spinta? Come diceva Stefano in un tutorial?
Secondo me, 5 scatti sono troppi! Ma ho letto che per la grande punto, riportavano 5 scatti sul manuale d'officina.
Ciao
 
Ultima modifica:

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
Si secondo me è la prova ideale di spingerla a spinta! se non ci sono impuntamenti direi che è ok
 
Ultima modifica di un moderatore:
Auto
Kia cee'd sw, panda 2013 ex evista
Ok, grazie! Quindi e' normale un minimo di impuntamento a ruota sollevata da terra!
Per ora, l'operazione sembra riuscita!
Grazie
 

kite69

Utente Avanzato
Auto
Citroen C3 shine 1.2 Gpl 2017 - Alfa Romeo Giulietta Super 1.4 TB GPL 2018
La ruota sarebbe meglio girasse libera
 

The Homemade Man

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
Sì, sono d'accordo.
Anche la mia grande punto aveva il freno a mano da registrare. L'ho fatto dall'interno, smadonnando alquanto perché ha il bracciolo centrale, ma poi ho una ruota dietro che sta un pò frenata, e, anche se l'auto a spinta si muove senza sforzo eccessivo, a bassa velocità si sente un "gnik gnik" provenire dal freno.
Per accorgerti se una ruota è più frenata dell'altra, devi vedere se il tirante a T che è collegato al dado, all'interno dell'abitacolo, è perfettamente perpendicolare o sta un po' obliquo. Nel tal caso, va registrato il tamburo.
 
Auto
Kia cee'd sw, panda 2013 ex evista
Non sò che dirvi!!
Non credo sia così...vi spiego:
Ho fatto la prova alzando le ruote posteriori; le ruote, una volta stretto il dado di soli due-3 giri, sembravano un pò frenate!!
Così, per assurdo, ho allentato di moltissimo il dado!! E non cambiava praticamente nulla!!
Quindi, mi sono basato sugli scatti del freno a mano! 5 AL MASSIMO (la mia panda, ne faceva 7!), secondo il LIBRETTO D'OFFICINA della GRANDE PUNTO (sulla new panda, non ho trovato nulla!!).
Il tirante a T, era perfettamente perpendicolare!
Alla fine, ho controllato per diverso tempo eventuale puzza di bruciato-ferodo proveniente dalle ruote posteriori!!
E tutto ok!!
Ammetto, che ho avuto un pò di paura(insicurezza) e problemi per la regolazione!! L'effetto sugli scatti del freno a mano, si vede solo dopo diversi giri! Il tirante è "poco sensibile).
Confermo che per LA NEW PANDA, la procedura è simile a quella della punto di El caimano!
Dove, pur non avendo il bracciolo, qualche problema lo puù dare la leva del freno a mano piatta e la rispettiva copertura in plastica!
Ma si può ovviare a ciò, usando la stessa tecnica di El caimano, agendo da dietro! ;)
 
Auto
Kia cee'd sw, panda 2013 ex evista
La ruota più che frenata, sembrava come se toccasse il tamburo su 1/2 punti! Ripeto...a ruota posteriore dx alzata! Non sono un esperto, ma sto cercando di fare manutenzione "fai da te" da quando ho scoperto questo sito ed i vostri tutorial!
Avevo notato che la new panda aveva 7/8 scatti al freno a mano; guardando i tutorial di Giuseppe e Stefano, mi sono fatto coraggio. Non so se con solo 23000 km era troppo presto. Secondo me, l'auto deve rotolare liberamente, ma a terra! Quando ho allentato il dado...sembrava ostacolata lo stesso! Se non con freno a mano con scatti illimitati e tirante a t lentissimo.
 
Auto
lancia ypsilon 1.3. multijet 2006 51kw 70cv momo design
ragazzi scrivo qui per non aprire un'altra discussione riguardante sempre la sfera "tamburo/ganascia". un mesetto fa ho cambiato piatti completi e tamburi alla mia lancia ypsilon 1.3 multijet 51kw del 2006, seguendo la slpendida guida di gdeltag, (un grande a mio parere ☺). Mi sono accorto che le ganasce sono autoregistranti, nel senso che con registro completamente chiuso, inserendo il tamburo e iniziando a pompare il pedale del freno il cilindretto fa avanzare il registro che ruota e di conseguenza anche le ganasce avanzano, e arrivate poi al tamburo si fermano e lasciano qualche millimetro di gioco. Io il registro l'ho usato solo per regolare il freno a mano. (spero di esseretmi spiegato). ora vi chiedo: Ho fatto una registrazione sbagliata io oppure si possono regolare anche in questo modo?
 

The Homemade Man

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
Direi che hai operato correttamente. Si agisce sul registro automatico solo per allentarlo e montare tutto, poi alla prima frenata va a posto da solo.
 
Auto
lancia ypsilon 1.3. multijet 2006 51kw 70cv momo design
menomale allora :Happy:.... ma una cosa ancora non me la spiego... quando freno con decisione si sente vibrare un bel po
 

The Homemade Man

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
Questo è un altro film... per il quale ci sono altre discussioni, o ne va aperta una.
 
Alto Basso