Anzitutto di che anno è la macchina? Quanti chilometri ha all' attivo?
Di solito il catalizzatore dei motori Diesel, si satura in circa 80.000 km. Te ne accorgi quando il catalizzatore è arrivato alla frutta perché quando acceleri si viene a creare una piccola nuvola nera dal tubo di scappamento.
Qui la nuvola è bianca, non nera, per cui a naso direi che c'è un problema peggiore, che forse può dipendere dalla guarnizione della testata.
Non è la prima volta che rispondiamo a domande di persone che si ritrovano problemi di fumo bianco allo scappamento e talvolta effettivamente c'era un problema alla testata, altre volte invece non era quello il problema.
Allora, non è da escludere che il catalizzatore possa aver esaurito la sua capacità di filtrare i gas di scarico, ma potrebbe non essere lui il colpevole, o perlomeno non soltanto lui.
Le prime cose da fare per provare ad intuire un problema di tenuta alla testata è controllare il colore dell' olio motore dall' astina. Se il refrigerante, all' interno del motore si mischia con l' olio motore, lo stesso olio assume una colorazione tendente al bianco.
Se l' olio motore non è bianco, allora devi controllare per un periodo in maniera precisa il livello del refrigerante e dell' olio motore, nello specifico devi verificare che i livelli non scendano.
Di solito è possibile che alcuni motori tendano a mangiarsi l' olio motore, soprattutto quando il motore diventa più anziano e in quel caso il lubrificante brucia assieme alla miscela aria/gasolio creando una nuvola bianca.
Quello che non è assolutamente normale, però è che il livello del refrigerante scenda, perché il liquido gira in un circuito sigillato, ermetico!
Se il livello scende potrebbe esserci una comune perdita fuori dal motore, anche non evidente perché il liquido evapora a contatto con parti caldissime e non gocciola per terra, ma in caso peggiore, la perdita si verifica dentro il motore ed è più facile che passi attraverso la guarnizione della testata, anche se non è una regola fissa.
Se questo succede, il refrigerante che non partecipa alla combustione, si infiltra nei cilindri e potrebbe dare problemi di regolarità di funzionamento.
Il caso più evidente è quando la macchina viene lasciata a riposo e all' accensione va male. In quel caso, col motore fermo, il refrigerante ha tutto il tempo di filtrare con calma in uno o più cilindri, formando piccolissime pozze sul cielo dei pistoni e dare problemi all' accensione proprio perché il refrigerante tende ad estinguere la combustione.
Anche in quel caso si potrebbe avere fumo bianco, anche a tratti.
Infine se la perdita di refrigerante si verifica nella guarnizione e va ad inquinare l' olio motore diventando bianco, senza dare apparenti problemi di funzionamento, come puntualizzavo prima.