Io ho notato buoni guadagni in accelerazione con motori da 1.4 cc in su ....
Comunque ogni modifica agli airbox originali viene considerata "non omologata"
se non dopo approvazione da parte della motorizzazione previo specifico
collaudo , come per ogni altro componente in un auto che non sia considerato accessorio .
Sono consentiti i filtri alternativi negli airbox originali che offrono già buoni risultati
ma bisognerebbe fare comunque qualche calcolo prima di convincersi di una reale
utilità ....
I filtri tradizionali in carta hanno una permeabilità di 0,2 micron mentre i filtri sportivi
girano sui 0,8 micron , per calcolare la reale permeabilità di un filtro bisogna moltiplicare
questo valore per la superficie filtrante , faccio un esempio :
se in un filtro tradizionale con la sua ondulatura abbiamo una superficie ipotetica
di 40 cm quadrati avremo un valore di permeabilità di 40x0,2=8
su di un filtro alternativo con una superficie piatta avremo una superficie di 15 cm quadrati
quindi moltiplicando 15x0,8=12 quindi una permeabilità di solo una volta e mezza quello
originale in carta senza considerare che con una permeabilità di 0,8 micron entrerà molta
più porcheria nei nostri motori .
Una modifica interessante senza pregiudicare la protezione del motore sarebbe quella di
aumentare la superficie filtrante come montando 2 airbox in parallelo ( spazi permettendo )
ed ottenere un valore di cm quadrati 80x0,2=16 che permetterebbe un volume di aria
superiore ad un filtro alternativo