flexo
Autore di Tutorial
- Auto
- fiat punto elx 1.2 8v 2000
Ragazzi vorrei ragguagliarvi su una piccola elaborazione fatta recentemente sulla mia punto mk2 e precisamente nell'installazione di una molla a gas per l'apertura del cofano motore.
Difficoltà: */***** Spesa: circa 10 euri
Iniziamo dagli "ingredienti":
1. Una sola molla a gas da 52 cm . Nel mio caso non è stato necessaria una coppia in quanto una molla ha la forza sufficiente per sostenere il peso del cofano di una punto mk2 e dà quella spinta adeguata da sollevarlo.
NB: La molla a gas che ho acquistato io purtroppo mi sono reso conto a posteriori che aveva gli attacchi troppo grandi (vedi foto cerchiato in rosso, credo che adesso siano tutti così) che alla chiusura sbattevano contro il cofano e il cordolo del cofano stesso vanificando la chiusura se non forzandola e deformando di conseguenza il profilo di chiusura del cofano oltre a graffiare le parti di carrozzeria a contatto. Quindi li ho dovuti sostituire con degli attacchi più piccoli (cerchiato in verde) ricavati da vecchie molle a gas di un Y10 autobianchi. Quindi se vorrete acquistare la molla vi consiglio di acquistarla direttamente con gli attacchi piccoli o di acquistarli separatamente o ancora procurarsi molle con attacchi ad occhiello forse più indicati (vedi foto cerchiato in blu).

attacchi ad occhiello
2. 1 bullone con testa a brugola passo M6x30 o sup.
3. 1 bullone con testa a brugola passo M8x30 o sup.
come di seguito
4. 2 dadi rispettivamente adeguati per i bulloni precedenti e 2 rondelle sempre adeguate per i bulloni di dimensioni rispettivamente da 15 mm e 25 mm.
NB: i punti 2., 3. e 4. possono essere sostituiti procurandosi adeguati perni sferici per molle a gas (ma vi premetto che costano quanto se non più della molla stessa).
5. un pennellino e un pizzico di antiruggine (opzionale ma non troppo).
Strumenti:
1. brugole
2. cacciavite a taglio (per aprire le linguette metalliche degli attacchi)
3. smerigliatrice angolare (per stondare le teste dei bulloni) che faranno da perni

e per limare questo pezzetto della cerniera che intralcia l'innesto della testa della molla e di conseguenza la fa strisciare alla chiusura con la carrozzeria. Ho passato con un pennellino un pò di antiruggine nella parte limata onde evitare che con la pioggia il metallo della cerniera si ossidi. Ovviamente se avete dell'antiruggine in tinta con il manto della vostra auto sarebbe meglio io avevo dell'antiruggine color grigio residuo di precedenti lavori e dato che è una parte non in vista mi scocciavo comperare un barattolino nuovo. Anche perchè ci vuole proprio una punta di colore niente di che.

Consiglio inoltre se doveste smerigliate come ho fatto io di mettere un panno di protezione dalle schegge di smerigliatrice per la carrozzeria
Procedura:
C'è poco da spiegare in quanto tutto è molto intuitivo, una foto vale più di mille parole. Puntualizzo soltanto di montare la molla come in foto nei fori cerchiati e nel verso mostrato (stelo/pistone verso il faro e cilindro verso cerniera) per una chiusura senza problemi (nel verso opposto lo spazio di chiusura tra cofano e parafango va assottigliandosi verso il faro e quindi lo spessore del cilindro sarebbe ingombrante e il cofano alla chiusura risulterebbe bombato).

questo è l'effetto:
PS: l'asticina originale l'ho mantenuta, potrebbe sempre servire in futuro.
Difficoltà: */***** Spesa: circa 10 euri
Iniziamo dagli "ingredienti":
1. Una sola molla a gas da 52 cm . Nel mio caso non è stato necessaria una coppia in quanto una molla ha la forza sufficiente per sostenere il peso del cofano di una punto mk2 e dà quella spinta adeguata da sollevarlo.
NB: La molla a gas che ho acquistato io purtroppo mi sono reso conto a posteriori che aveva gli attacchi troppo grandi (vedi foto cerchiato in rosso, credo che adesso siano tutti così) che alla chiusura sbattevano contro il cofano e il cordolo del cofano stesso vanificando la chiusura se non forzandola e deformando di conseguenza il profilo di chiusura del cofano oltre a graffiare le parti di carrozzeria a contatto. Quindi li ho dovuti sostituire con degli attacchi più piccoli (cerchiato in verde) ricavati da vecchie molle a gas di un Y10 autobianchi. Quindi se vorrete acquistare la molla vi consiglio di acquistarla direttamente con gli attacchi piccoli o di acquistarli separatamente o ancora procurarsi molle con attacchi ad occhiello forse più indicati (vedi foto cerchiato in blu).



attacchi ad occhiello
2. 1 bullone con testa a brugola passo M6x30 o sup.
3. 1 bullone con testa a brugola passo M8x30 o sup.
come di seguito

4. 2 dadi rispettivamente adeguati per i bulloni precedenti e 2 rondelle sempre adeguate per i bulloni di dimensioni rispettivamente da 15 mm e 25 mm.
NB: i punti 2., 3. e 4. possono essere sostituiti procurandosi adeguati perni sferici per molle a gas (ma vi premetto che costano quanto se non più della molla stessa).

5. un pennellino e un pizzico di antiruggine (opzionale ma non troppo).
Strumenti:
1. brugole
2. cacciavite a taglio (per aprire le linguette metalliche degli attacchi)
3. smerigliatrice angolare (per stondare le teste dei bulloni) che faranno da perni

e per limare questo pezzetto della cerniera che intralcia l'innesto della testa della molla e di conseguenza la fa strisciare alla chiusura con la carrozzeria. Ho passato con un pennellino un pò di antiruggine nella parte limata onde evitare che con la pioggia il metallo della cerniera si ossidi. Ovviamente se avete dell'antiruggine in tinta con il manto della vostra auto sarebbe meglio io avevo dell'antiruggine color grigio residuo di precedenti lavori e dato che è una parte non in vista mi scocciavo comperare un barattolino nuovo. Anche perchè ci vuole proprio una punta di colore niente di che.

Consiglio inoltre se doveste smerigliate come ho fatto io di mettere un panno di protezione dalle schegge di smerigliatrice per la carrozzeria
Procedura:
C'è poco da spiegare in quanto tutto è molto intuitivo, una foto vale più di mille parole. Puntualizzo soltanto di montare la molla come in foto nei fori cerchiati e nel verso mostrato (stelo/pistone verso il faro e cilindro verso cerniera) per una chiusura senza problemi (nel verso opposto lo spazio di chiusura tra cofano e parafango va assottigliandosi verso il faro e quindi lo spessore del cilindro sarebbe ingombrante e il cofano alla chiusura risulterebbe bombato).

questo è l'effetto:
Embedded media from this media site is no longer available
PS: l'asticina originale l'ho mantenuta, potrebbe sempre servire in futuro.
--- Messaggio doppio unito ---
Un Disclaimer è d'obbligo: ovviamente la mia guida è una esecuzione del tutto personale che non ha alcuna pretesa professionale quindi è superfluo ma doveroso ricordarvi che non mi assumo alcuna responsabilità se voleste seguirla.--- Messaggio doppio unito ---
fatemi sapere se si vede il video linkato altrimenti lo carico sul tubbbbo
Ultima modifica di un moderatore: