• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Fiat Punto mk2 1.2 16v - minimo troppo basso

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Auto
Fiat Punto mk2 1.2 16v HLX 3 porte
Ciao a tutti

volevo condividere con voi alcune perplessità che ho riguardo il minimo troppo basso della mia Punto 1.2 16v.
Premetto che non mi crea problemi, nel senso che l'auto non si spegne in frenata ma neanche quando è ferma, però dopo che il minimo si è stabilizzato, resta intorno ai 650 -700 giri/minuto, quando se non sbaglio dovrebbe restare intorno ai 900 giri/minuto.

Le candele sono ok, cavi candela ok, corpo farfallato smontato e pulito completamente, tubo recupero valori olio ok e relativa pulizia del filtrino, diagnosi elettronica ok, insomma mi chiedo il perchè si stabilizzi a 7oo giri o poco meno e non a 900. Mi azzardo a ipotizzare la sonda lambda, avete qualche suggerimento?
 

terzimiky

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Bravo 1.4 16v 2009 (192B2000) 90cv - Punto mk2b 1.2 8v 60cv - 2006
è lo stesso problema che ho io e non l'ho ancora risolto, complice anche il corpo farfallato che ha il motorino passo passo che lavora male, quindi finche non lo cambio o non lo sfascio smontandolo non sò se è colpa del CF oppure spostare le mire sulla lambda (che è cmq da cambiare, vista l'età) ma ho il sospetto che possa essere anche il sensore di giri, visto che una volta toccando un pò i connettori nel vano motore il minimo si era messo fisso sugli 800 giri. Oltre a cercare un CF usato ho intenzione di sostituire anche la lambda e se nonostante tutto non si risolve cambierò anche il sensore di giri. E' una cosa fastidiosa non fosse per il fatto che hai semafori devi sempre accellerare nel modo giusto altrimenti ti si spegne, ogni tanto però qualcosa si sposta e mi ritrovo con il minimo fisso e stabile sugli 800. Cavi +candele sono nuovi, pulizia CF fatta dal meccanico con "sgurata professionale" per la pulizia degli iniettori + pulizia del sensore di pressione, eppure nisba, il minimo balla ancora la samba. Penso che il valore più esatto da vedere a contagiri sia quello di 800, visto che il libretto riporta "750 giri + o - 50".
 
Auto
Fiat Punto mk2 1.2 16v HLX 3 porte
Al sensore di giri ho pensato anche io, visto che ce l'ho tutto imbrattato per quella famosa perdita d'olio, però anche la lambda è in età e chilometraggio da sostituzione. A me per fortuna non mi si spegne mai, ma ovviamente sono curioso di scoprire la causa del minimo cosi basso.
 

terzimiky

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Bravo 1.4 16v 2009 (192B2000) 90cv - Punto mk2b 1.2 8v 60cv - 2006
a titolo di esempio vivente, tutti e 2 i sensori giri dei due 1.2 8V che ho in casa, li ho trovati all'inizio completamente imbrattati di olio che arrivava dall'alto per colpa della guarnizione del coperchio punterie andata e nonostante fossero completamente imbrattati di olio, il minimo è di "marmo" a 800 giri :Woot:. Quindi a meno che non venga imbrattata la faccia del sensore non penso possa dare problemi e al massimo nel mio caso prima di cambiarlo devo rivedere le connessioni sul cavo.
 
Auto
Fiat Punto mk2 1.2 16v HLX 3 porte
Ho pensato di pulirlo usando lo spray per i corpi farfallati, è una boiata? Evapora subito quel liquido.
 

terzimiky

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Bravo 1.4 16v 2009 (192B2000) 90cv - Punto mk2b 1.2 8v 60cv - 2006
guarda è semplicemente un sensore magnetico e partendo dall'alto, mi sono limitato ad usare il pulisci motori della mafra senza preoccuparmi più di tanto, guardando di traverso che non ci fosse qualche rimasuglio fermo sulla faccia del sensore.

--- Messaggio doppio unito ---

tanto in ogni caso devo ripassare tutte le connessioni con il crc 6-66 marine, masse sul motore comprese che hanno bisogno di una bella risvegliata, visto che i cattivi contatti danno molto fastidio alla centralina.
 

samuele

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Fiat punto 1.2 16v 2001 / Fiat Panda Hybrid 2021
Sulla mia il minimo è ha 900 giri circa e va benissimo . Quella di mio nonno invece sta sui 600 giri e non so come mai . Credo sia il CF
 

terzimiky

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Bravo 1.4 16v 2009 (192B2000) 90cv - Punto mk2b 1.2 8v 60cv - 2006
@Motoradders No Dario, il sensore dei giri è di tipo induttivo e funziona per variazione del campo magnetico generato dal passaggio dei denti; variando la distanza del traferro varia il campo magnetico e quindi i segnali.
 

giove78

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Punto sporting 1.2 16v 2000, Ypsilon 0.9 twinair 2012 e 500 L 1971
ai 60.000km ho fatto pulire il CF in fiat ed i giri sono tornati a posto, poi ai 100.000km la storia si è ripetuta e a circa 110.000km ho pulito il CF solo dall'esterno, ma a caldo i giri sono sempre bassi, (ma non da farla spegnere, neanche in frenata).A 123.000km ho cambiato cavi, candele e bobina (in quanto quest'ultima era andata), ma i giri sono sempre quelli: alla luce di ciò o il CF andava smontato e pulito tutto, o c'è dell'altro.
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
Puoi provare a smontarlo e pulirlo e poi fare l'auto apprendimento per vedere se la storia migliora...
 

giove78

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Punto sporting 1.2 16v 2000, Ypsilon 0.9 twinair 2012 e 500 L 1971
si hai ragione, ma aspetto climi più tiepidi, visto che è un lavoro che prende un pò di tempo...
 
Auto
fiat punto 2 serie 1.2 16v
buongiorno, sono nuovo del forum, ho una punto II serie 1.2 16v volevo sapere che differnza c'è riguardo alla posizione nel vano motore, tra il sensore dei giri e il sensore albero a cams. ieri ne compro uno, ma quando vado a sostituirlo era completamente diverso, io pensavo di aver preso un sensore giri (quello che sta sopra la testata nei pressi della centralina). please help me
 

terzimiky

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Bravo 1.4 16v 2009 (192B2000) 90cv - Punto mk2b 1.2 8v 60cv - 2006
il sensore giri si trova sotto in prossimità della ruota dentata (lato distribuzione) mentre il sensore di fase (presente dalle euro 3 in poi) è in alto e legge la posizione dei cilindri per l'iniezione fasata.
 
Auto
fiat punto 2 serie 1.2 16v
grazie, la macchina si spegne mentre è in marcia e a caldo ha difficoltà a partire, secondo voi quale dei 2 va sostituito? grazie
 

terzimiky

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Bravo 1.4 16v 2009 (192B2000) 90cv - Punto mk2b 1.2 8v 60cv - 2006
non è detto che dipenda da uno di questi 2 visto che di solito se non funziona il sensore di giri, la macchina non parte nemmeno e in quanto al sensore di fase, un suo malfunzionamento lo fa escludere dalla cemtralina che continuerebbe ad utilizzare le informazioni che gli manda il sensore dei giri per decidere i tempi di iniezione.
E' più importante, vista la complessità di tutto il sistema che è molto sensibile alle dispersioni elettriche, sapere se hai già provato a cambiare i cavi delle candele (punto debole del 16v) e se hai già fatto controllare la bobina, che anche se raramente (rispetto all'8v) può darsi che si metta a dare i numeri.
Importante inoltre avere la batteria in buono stato e i connettori non ossidati nel vano motore, che hanno brutta influenza sul giro dei segnali.
Per la parte meccanica, è importante invece (come puoi leggere in diverse discussioni qui sul forum, con la funzione cerca) avere il corpo farfallato e il sensore di pressione puliti e non ultime, sono importanti anche le sonde lambda che è meglio averle in buono stato di salute.
 
Auto
fiat punto 2 serie 1.2 16v
innanzitutto, grazie di nuovo.
Ho pulito personalmente CF e sensore pressione (utilizzando i tutorial del forum), cavi candele e candele hanno 2000 km sono semi nuovi.
la bobina non l'ho fatta controllare, ma non è mai stata cambiata, penso comunque che se il problema fosse stato dato dalla bobina la diagnosi avrebbe dato qualche informazione, o il meccanico mi avrebbe detto qualcosa, giusto?
in ogni caso se dopo il cambio del sensore giri, se il difetto si ripresenta il prossimo passo è cambiare la bobina?
è difficile cambiare il sensore giri? devo accedere da sotto la macchina? non trovo tutorial a riguardo...
 

terzimiky

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Bravo 1.4 16v 2009 (192B2000) 90cv - Punto mk2b 1.2 8v 60cv - 2006
il fatto che la bobina possa fare le bizze non è detto che poi venga beccata dalla dignostica, visto che al massimo segnala delle mancate accensioni e quindi, la farei controllare, così come l'alternatore del resto. Per quanto riguarda il sensore di giri, si svita da sotto l'auto e seguendo il cavo arrivi a toglierlo e a riposizionarlo correttamente e tra l'altro, sul 16v dovrebbe essere già a misura (così mi disse il meccanico) una volta poisizionato, visto che è importante il traferro (cioè la distanza tra la faccia del sensore e i denti del volano).
 
Auto
fiat punto 2 serie 1.2 16v
grazie ancora, quello che mi hanno dato ha uno spinotto non ha cavi... quindi dovrebbe essere ancora piu semplice... il problema è sollevare la macchina per lavorarci da sotto vivo a roma... mi toccherà cercare qualche marciapiede e salirci sopra con la ruota dx... o usare il crick, anche se con il crick non mi sento sereno a stare sotto...
vi aggiorno appena riesco a fare qualcosa... grazie di nuovo
VAlerio
 
Auto
fiat punto 2 serie 1.2 16v
Scusa Terzimiky c'è bisogno di qualche accortezza per smontarlo? o basta alzare la macchina e lo trovo dove mi hai detto?
grazie ancora
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto Basso