Ciao a tutti, il problema è stato superato. Il portainiettori si toglie facendo delicatamente leva da un lato ed i gommini escono dal loro alloggiamento con un debole clac. Ogni iniettore è fissato con un fermaglio a C che si inserisce da dietro nel collare (visibile nella parte alta sotto il gommino) e per toglierlo basta sfilarlo con un cacciavite e poi "strappare" (intendo tirare nella direzione dell'asse)l'iniettore. Per verificare che sia l'iniettore e non altro ci sono due prove empiriche che sfoltiscono gran parte dei dubbi che si tratti di problemi di contatto, cavi elettrici usurati, centralina ecc.. La prima è verificare se le candele fanno scintilla senza togliere le candele se sapete che non sono da buttare. Prendete una candela vecchia, togliete una pipetta alla volta, e di volta in volta a motore acceso con la candela attaccata alla pipetta di turno ed appoggiata sul carter metallico della testata, verificate se scocca la scintilla.
La seconda prova, sempre se sentite il motore andare a 3, è staccare, aiutandovi con un cacciavite il contatto color giallo che dà l'impulso all'iniettore. Nel mio caso ero convinto fosse il 2 cilindro contando da sinistra ed, invece, è saltato fuori che era l'ultimo, o il 1 contando da destra.
Una volta trovato quale sia l'iniettore che non và avete solo due possibilità:
a) o non arriva l'impulso elettrico, e lì qualcuno suggerisca perchè io non me la sarei cavata di sicuro.
b) O l'iniettore è guasto.
Cambiato l'iniettore e le candele la macchina và molto bene anzi meglio di quando ho iniziato ad usarla tre anni fà. Grazie a tutti!
Ciao Pietro