Oliodigombetto73
Autore di Tutorial
- Auto
- Alfa 147 1.6 ts 105cv , Punto 75 elx mk1
Premessa: come dice il titolo descrivo come ho fatto la cosa la prima volta in vita mia per cui non pretendo di insegnare niente a nessuno anzi più che altro spero di far emergere alcune criticità che chi mette le mani da poco sui motori si trova ad affrontare
Perché l'ho sostituito? perché il motore non andava più in temperatura, anzi era sempre quasi a 0 e anche d'estate faceva fatica a salire.
Questa foto è presa da internet dove si trova con meno di 20 euro spedizione inclusa, ma da un ricambista forse spendete di meno.
La freccia rossa indica dove si trova il pezzo nella fiat punto 75 prima serie (alla fine del tubo con freccia gialla)
COSA VI SERVE? una chiave a cricchetto tipo quella in foto con una bussola 10 per svitare il dado più accessibile, invece per il dado più nascosto serve una piccola prolunga da usare col cricchetto.
1 cacciavite piatto o a stella(a seconda) per svitare le fascette metalliche.
(immagine non più disponibile)
PREMESSA: prima di cambiare il termostato va svuotato l'impianto di raffreddamento e per questo guardate la guida sul sito!
Per cominciare ho tolto quel coperchio di plastica che sta tra la freccia rossa e quella gialla per avere più agibilità, c'è solo una vite da svitare.
Poi ho svitato i 2 dadi da 10 ed il termostato è già staccato dal blocco motore ma è ancora collegato al tubo, ho allentato la fascetta ma il pezzo era incastrato a causa del tempo perciò ho svitato anche la fascetta all'altra estremità del tubo (quella collegata al radiatore) in modo da liberare il termo dalla macchina, poi ho bloccato il termostato su una morsa e con pazienza ho tolto il tubo.
Ho notato subito che oltre ad essere molto sporco la sua valvola era più lenta di quello nuovo e questa è la causa del cattivo funzionamento.
(immagine non più disponibile)
RIMONTAGGIO: montare il tubo sul nuovo termostato, fate combaciare la tacca sul tubo con il tassello presente sull'attacco del termostato.
Passo + complicato: rimettere al suo posto il termostato: questa è stata la parte un pochino problematica (ma non troppo ).
Come mettere nella giusta posizione la guarnizione e il termo mentre si inseriscono i dadi con poco spazio dove inserire le mani?
Io ho fatto cosi: prima ho bagnato con un po' di liquido refrigerante la guarnizione per vedere se stava attaccata ma non stava , allora ho messo un pelino di pasta sigillante per tubi dei caloriferi e l'ho "incollata" sul buco del foro motore intanto che posizionavo il termo ed avvitavo i due dadi.
Consiglio: prima di mettere la nuova guarnizione togliete i rimasugli di quella vecchia che sono rimasti sul blocco motore in modo che la nuova aderisca bene!
Ora non resta che ricollegare l'altra estremità del tubo al radiatore e chiudere la fascetta (anche qui c'è una tacca per non sbagliare!).
A questo punto ho rimesso il liquido refrigerante ed ora il motore raggiunge la giusta temperatura e la tiene senza problemi .
Impressioni personali sulla "prima volta": operazione solo un pelino più complicata della sostituzione del liquido refrigerante, ma solo perché la macchina è vecchia, ma decisamente facile una volta che si hanno gli strumenti ed il tempo (non ne serve neanche tanto, ho impiegato mezz'ora ma comprendendo la ricerca delle chiavi, stracci e quant'altro).
Ci ho messo più tempo a fare questo tutorial! Più complicato a dirsi che a farsi!
ps: commentate pure, chi ha suggerimenti utili non se li risparmi!
e ricordate " la prima volta è sempre la più bella!"
Perché l'ho sostituito? perché il motore non andava più in temperatura, anzi era sempre quasi a 0 e anche d'estate faceva fatica a salire.
Questa foto è presa da internet dove si trova con meno di 20 euro spedizione inclusa, ma da un ricambista forse spendete di meno.
La freccia rossa indica dove si trova il pezzo nella fiat punto 75 prima serie (alla fine del tubo con freccia gialla)
COSA VI SERVE? una chiave a cricchetto tipo quella in foto con una bussola 10 per svitare il dado più accessibile, invece per il dado più nascosto serve una piccola prolunga da usare col cricchetto.
1 cacciavite piatto o a stella(a seconda) per svitare le fascette metalliche.
(immagine non più disponibile)
PREMESSA: prima di cambiare il termostato va svuotato l'impianto di raffreddamento e per questo guardate la guida sul sito!
Per cominciare ho tolto quel coperchio di plastica che sta tra la freccia rossa e quella gialla per avere più agibilità, c'è solo una vite da svitare.
Poi ho svitato i 2 dadi da 10 ed il termostato è già staccato dal blocco motore ma è ancora collegato al tubo, ho allentato la fascetta ma il pezzo era incastrato a causa del tempo perciò ho svitato anche la fascetta all'altra estremità del tubo (quella collegata al radiatore) in modo da liberare il termo dalla macchina, poi ho bloccato il termostato su una morsa e con pazienza ho tolto il tubo.
Ho notato subito che oltre ad essere molto sporco la sua valvola era più lenta di quello nuovo e questa è la causa del cattivo funzionamento.
(immagine non più disponibile)
RIMONTAGGIO: montare il tubo sul nuovo termostato, fate combaciare la tacca sul tubo con il tassello presente sull'attacco del termostato.
Passo + complicato: rimettere al suo posto il termostato: questa è stata la parte un pochino problematica (ma non troppo ).
Come mettere nella giusta posizione la guarnizione e il termo mentre si inseriscono i dadi con poco spazio dove inserire le mani?
Io ho fatto cosi: prima ho bagnato con un po' di liquido refrigerante la guarnizione per vedere se stava attaccata ma non stava , allora ho messo un pelino di pasta sigillante per tubi dei caloriferi e l'ho "incollata" sul buco del foro motore intanto che posizionavo il termo ed avvitavo i due dadi.
Consiglio: prima di mettere la nuova guarnizione togliete i rimasugli di quella vecchia che sono rimasti sul blocco motore in modo che la nuova aderisca bene!
Ora non resta che ricollegare l'altra estremità del tubo al radiatore e chiudere la fascetta (anche qui c'è una tacca per non sbagliare!).
A questo punto ho rimesso il liquido refrigerante ed ora il motore raggiunge la giusta temperatura e la tiene senza problemi .
Impressioni personali sulla "prima volta": operazione solo un pelino più complicata della sostituzione del liquido refrigerante, ma solo perché la macchina è vecchia, ma decisamente facile una volta che si hanno gli strumenti ed il tempo (non ne serve neanche tanto, ho impiegato mezz'ora ma comprendendo la ricerca delle chiavi, stracci e quant'altro).
Ci ho messo più tempo a fare questo tutorial! Più complicato a dirsi che a farsi!
ps: commentate pure, chi ha suggerimenti utili non se li risparmi!
e ricordate " la prima volta è sempre la più bella!"
Ultima modifica di un moderatore: