• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Fiat Punto 188 1.2 8v - Cinghia di distribuzione - mot. 188A4000

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Esepoi Tenepenti

Utente Avanzato
Auto
Fiat Marea Weekend 1.6 16V - 182A4000 - 76 kW -103 Cv - 06/1998
Ciao Ragazzi,
oggi ho sostituito la cinghia di distribuzione sulla Punto 188 della mia fidanzata.

Premetto che ho sbagliato ad acquistare il kit della distribuzione, perchè questo modello del 2008 monta già la cinghia e il cuscinetto come la Fiat Grande Punto, Fiat 500, ecc.
download (1).jpg

A parte questo piccolo inconveniente, risolto con l'acquisto del Kit Corretto ( KTB 466 ) presso il mio ricambista fiducia ho provveduto dopo 80.000 km alla sostituzione della cinghia dei servizi ( 5pk1145) e della cinghia di distribuzione con il relativo cuscinetto.
20140719_082852.jpg 20140719_082856.jpg 20140719_082902.jpg

Il lavoro di per se su questo tipo di motore è abbastanza semplice, bisogna avere un po di spazio e farlo in una giornata più fresca di quella di oggi, così eviterete di impazzire dal caldo.

La prossima volta vi farò un tutorial, oggi ero da solo e accaldato.....
 
Se posso chiedere come hai fatto la fase ? Io due settimane fa' lo fatta sulla Ypsilon 1.2 8v di un amico e ho dovuto smontare anche comperchio punterie per mettere l'atrezzo per la fase pure tu hai usato lo stesso sistema ? Ti sei trovato bene ? Io sinceramente si
 
Io ho utilizzato le tacche di riferimento,una la trovi sull' albero a camme e un altra sul rocchetto albero motore ( pompa olio ). Per vedere il segno sul rocchetto , devi tirar via la puleggia alternatore .
Per sicurezza utilizza anche il fai riferimento sulla campana cambio e ti fermi sullo 0° sul cambio ( 1° pistone tutto al punto morto superiore).

Dopo aver rimontato tutto la macchina si è avviata al primo colpo senza problemi.

Chiaramente per me questa era la prima volta che cambiavo una cinghia di distribuzione, però qualche settimana fa mi feci spiegare in modo dettagliato dal mio amico meccanico la corretta procedura, visto che la stava facendo sulla Punto 1.2 di mia sorella.
 
Ciao......una domanda.... ma su questo motore non erano stati tolti i riferimenti per l'albero a camme e puleggia ed era diventata indispensabile la dima?
 
complimenti per il lavoro svolto Enzo!
Uno di quei lavori che mi piacerebbe fare da me!
Peccato che non hai fatto il video sulla sostituzione avrebbe avuto un gran successo!
 
E' sufficiente allineare le tacche sull'albero a camme-testata e puleggia pompa olio-tacca sul monoblocco o bisogna vedere la tacca sul cambio?
 
In teoria è sufficiente che allinei le tacche sul monoblocco,ma personalmente con quella dalla parte del volano mi trovo meglio,è piu visibile se sei fuori o no. Imho.
 
Grazie... quindi basta vederlo sul volano solo per controllarlo se è in fase? un'altra cosa, per avere la tensione del tenditore ce una tacca? o come si dovrebbe fare?

--- Messaggio doppio unito ---

Occorrerebbe con una pinza a becchi inserirlo nei fori del tenditore per la carica? Ma poi?
 
Ci sarebbe un attrezzo apposta,che si vincola suo fori del tendicinghia,e sul quale poi ci va un peso prefissato in base a quanto prescritto dal costruttore. È tipo una leva a L rovesciata.
 
Per forza no,io per esempio non cel'ho. Ma quando la tiri devi saperti regolare,perché se la tiri troppo può essere deleterio per la pompa acqua,mentre se la tiri poco,può saltare qualche dente lasciandoti a piedi.
Non saprei dirti come regolarti,io vado a sensazione ma so che non è il massimo.
 
Grazie... Per far si che il tenditore sia al massimo occorre farlo con la pinza a becco e poi stringere?
Non capisco bene il meccanismo di come mettere il tenditore
 
Non è che lo devi mettere al massimo.
Quel tenditore è un cuscinetto imperniato non centralmente,di modo che quando lo sposti con la pinza ad esempio,la cinghia si tende fino a quanto vuoi,e stringi il dado per fissare il tutto. Però non c'è un meccanismo per capire se stai tirando troppo o no,come ad esempio nei nuovi fire dove il tenditore è a molla ed ha la lancetta che deve corrispondere ad una tacca prefissata,ma per essere precisi come vuole il costruttore,al posto della pinza ci vorrebbe l'apposito attrezzo col peso,che una volta agganciato tira il cuscinetto,poi non ti resterebbe altro che stringere il dado. Purtroppo senza attrezzo,se non sai più o meno quanto deve essere tirata,non saprei dirti,io vado a sensazione,ma perché ne avrò fatte un visibilio.
 
grazie...per quanto riguarda il tenditore della cinghia servizi è lo stesso metodo?
 
No. Per i servizi,dovresti avere un cuscinetto a molla,oppure se non hai l'aria condizionata,forse addirittura l'alternatore è registrabile.
Qui però andiamo off topic Abbey. Se vuoi approfondire il discorso "cinghia servizi" cerca altre discussioni inerenti con l'apposita funzione.;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso