Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.
Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Fiat Punto 188 1.2 8v anno 2000 - Minimo instabile, si spegne a freddo
Salve a tutti, da una settimana la punto ha cominciato a non tenere il minimo in maniera regolare, si spegne in continuazione a freddo, e in fase di spunto.
Spesso in folle a freddo e a caldo il motore ondeggia parecchio, come se andasse a 3....
ieri ho provato a controllare i cavi candele, ma sono buoni, le candele fanno bene la scintilla, anche se sarei tentato di cambiarle.....
corretto tutti gli errori di rito con multiecuscan.... ma non ha risolto assolutamente nulla
Secondo voi, che poblema potrebbe avere?
aggiungo, che ho dimenticato di scriverlo, anche in fase di accelerazione è evidente una perdita di prestazioni notevole....
non mi può aiutare nessuno?
i cavi candele li ho cambiati pochi anni fa nuovi, certo non sono quelli di altissimo livello, ma credo siano ancora buoni. io ho pensato al motorino passo passo incantato, ma non so proprio da dove cominciare........
Non ho modo di poterlo dire... però a mio parere 5 anni è il punto di passaggio tra "non possono aver problemi" e "possono aver problemi".
Per il motorino passo passo... è un componente del corpo farfallato, e se ha problemi oggettivi (usura, non sporco) anche lavorarci sopra non farà chissà che grandi cose. Però puoi ispezionare il cablaggio del corpo farfallato stesso per vedere se ci sono cavi non in forma.
proverò a controllare il cablaggio, ma a prima vista non mi sembra abbia problemi..... intanto oggi provero cavi e candele nuove sprerando si risolva così...
ma secondo me a momenti non brucia proprio, quando è accesa puzza.
oggi se riesco provo a fare una prova con altre bobine.
la cosa strana e che a freddo, quando la accendo, parte accellerata sino a 4000 giri più o meno, e poi gradualmente scende e si spegne, quando invece rimane accesa, fa come se andasse a 3.....
Senza la pretesa di avere la risposta in tasca.
Per la foto: è assolutamente nitida, ma colore a parte, dice "poco".
L'inquadratura "meno peggio" è questa
Ma da questa comunque è difficile capire lo stato di usura delle candele.
Sembrano tutte identiche, tutte nere uguali (o con poche apprezzabili differenze ) e non si capisce che marca e modello di candela sono.
Dalla forma dell'isolante non mi sembrano delle NGK "per fire", con elettrodo più sporgente (non ci sono nemmeno stampigliature sopra al colletto), dalla forma dell'elettrodo non mi sembrano all'iridio (e non è detto che serva).
BKR5EZ è il tipo di candela da montare dal 2000 al 2004
quando cominciano le DCPR7-N-10
Ora.
La candela può essere la vittima o la causa del problema. E con tutto quello nero così abbondantamente e omogeneamente diffuso è più facile pensare che si possa trattare della vittima.
La mia ipotesi è che arrivi troppa benzina, e che la candela, aiutata dall'essere sozza in modo indicibile, aiutata dall'essere comandata da bobine di 25 anni potenzialmente) non riesce a bruciare tutta la benzina.
Cosa può portare troppa benzina? Una pompa con un regolatore di pressione in tilt, iniettori che sparano fuori più di quel che devono... o un motore che per qualche motivo dice agli iniettori di spruzzare più carburante di quel che serve. E questo secondo caso di solito è innescato da un sistema catalitico che, tra sonde e catalizzatore, continua a raccontare che il motore si deve scaldare.
Dall'unica immagine di cui dispongo, il tasso di nero è pari su tutte le candele. Questo rende la casistica di una o più candele, uno o più cavi, uno o più bobine non funzionanti improbabile.
Se fosse la candela o un cavo, ci sarebbe candela sgocciolante di benzina e le altre 3 visibilmente più asciutte e chiare.
Se fosse una delle due bobine, le candele sostanzialmente più scure sarebbero due su quattro.
Un test assolutamente "perditempo" ed empirico sarebbe:
Pulire tutte le candele il più possibile, portandole ad un colore non così scuro ed omogeneo.
Rimontarle, fare 10 km prima scaldando il motore e poi tirando come un dannato.
Rientrare, lasciare raffreddare il motore, esaminare le candele.
Se una sola candela risulta più sporca delle altre, spostare la candela in un cilindro diverso (se 2 o 3, in 1 o 4, e viceversa) e riprovare il test. Caso A
Se due candele risultano più sporche delle altre, invertirle secondo lo schema sopra (2 in 1, 3 in 4) e riprovare il test. Caso B.
Candele equalmente zozze. Fare un salto da meccanico o elettrauto e cercare di capire se sono la lambda o il catalizzatore.
Caso A
Se il problema si sposta con la candela, è la candela che ha problemi. Se resta lo stesso, è quel ramo di bobina o il cavo della bobina.
Caso B
Se il problema resta sugli stessi cilindri, è colpa della bobina. Se il problema si sposta non ho idee.
Cambiare le candele può fare risparmiare tempo? Sì, risparmia il tempo delle pulizie. Ma se si ripresenta lo stesso problema si è cambiato le candele per niente.
Messaggio doppio unito:
Addon
Magari è solo una questione di riflessi ma da l'idea di essere leggermente più lucida delle altre.