- Auto
- Punto 1.2 8v '04 Active 188A4000 | Panda 900 i.e. '00 Young 1170A1.046
In esclusiva per il forum "ilpuntomanutenzione" ho creato una guida su come sostituire il manicotto del radiatore che porta al riscaldamento interno e il bulbo con sensore di temperatura montato vicino al collettore di aspirazione. Il motore usato nel tutorial è il 1242cc 8v "Fire" che riporta il codice 188A4000, versione con la gloriosa vecchia testata, iniezione sMPI.
Foto, spiegazione e video fatti interamente da me
Il tutorial include:
- Smontaggio manicotto
- Smontaggio bulbo/sensore temperatura
- Svuotamento e riempimento dell'impianto
- Sfiato dell'impianto
E' incluso inoltre un piccolo video che spiega in maniera "visiva" i vari concetti
Svuotamento parziale dell'impianto
Dobbiamo lavorare sulla parte superiore dell'impianto di raffreddamento, quindi a parer mio è inutile svuotare l'intero sistema. Vi lascio un mio trucco per non lavarvi e lavare il motore con quella mistura puzzolente e appiccicosa anche conosciuta come "Paraflu". Applicate della carta stagnola o plastificata sul manicotto che si attacca sul tubo in metallo che porta alla pompa acqua, dopodichè, siccome il tubo sarà incollato non conviene levarlo (a meno che non lo dobbiate tenere, allora buona fortuna) ma applicare un piccolo taglio nella parte inferiore così da far scorrere il refrigerante sulla carta applicata prima e farlo arrivare in un recipiente per recuperarlo (per poi rimetterlo se nuovo o per ricilarlo nel centro apposta). Aprite in seguito il tappo di carico del radiatore e i 2 sfiati (radiatore principale e quello sul tubo della stufa). Fate attenzione che nel supporto del manicotto c'è anche il cavo della lambda principale.
I punti di attacco del manicotto sono 4: (dal basso verso l'alto)
- Tubo collegato alla pompa acqua (1)
- Tubo collegato al bulbo (dietro la testata) (1)
- Tubi mandata e ritorno stufa interna (2)
Smontaggio manicotto
Dopo aver svuotato parzialmente l'impianto possiamo levare tutto il manicotto come meglio possiamo. Se è stato svuotata quella porzione correttamente uscirà solo un po' di refrigerante dalla stufa. Consiglio di pulire i 2 tubi di alluminio della stufa così da non avere impurità.
Smontaggio bulbo
Ora passiamo alla rimozione del bulbo che in se non è molto difficile, sono 2 bulloni da 13 avvitati alla testata e un incastro in plastica abbastanza facile. L'incastro è in comune con il collettore di aspirazione, in plastica anch'esso, ha un piccolo incastro che va spinto all'interno come indicato nella freccia 1 (con un cacciavite a taglio) e fatto scorrere verso il basso come indicato dalla freccia 2 (verso la campana del cambio per capirci)
I 2 bulloni da 13 rimuoveteli come meglio potete, chiavi a tubo o cricchetto consigliate. Attenzione al tubo corrugato che contiene tutto il cabalggio dell'iniezione, nel video spiego come rimuovere il supporto che lo tiene in modo da lavorare un po' meglio.
Ed ecco a cosa saremo davanti, da me c'è anche un po' di trasudazione dovuta dai vapori che perdevano e si sono trascinati su tutto il collettore.
Pulitelo a fondo, io ho tirato un po' la sede con carta abrasiva finissima e pulito con M1 (pulitore freni, carburatori)
Pulite anche i 2 bulloni se hanno ruggine e/o incrostazione di vario genere, le mie avevano entrambi e le ho spazzolate sul trapano a colonna.
Rimontaggio bulbo
Ed eccolo montato dopo tanta fatica, mi raccomando di fare attenzione durante il rimontaggio di questi 2 bulloni dato che sono imbullonati nella testata che è in alluminio. Questo vuol dire una sola cosa, come con le candele, devono andare dentro facilmente a mano senza sforzare, rovinare la filettatura su questo tenero metallo è un attimo.
Rimontaggio manicotto
Montate il nuovo manicotto con le nuove fascette e !ATTENZIONE! i tubi saranno durissimi da inserire, quindi è molto consigliato ungere con del lubrificante (es. vasellina) l'interno del tubo e i tubi della stufa/pompa acqua e il bulbo.
Riempimento e sfiato dell'impianto
Dovete ora rimepire di nuovo l'impianto, tenete conto di una cosa, deve andare dentro tutto quello che è stato tolto più l'eventuale perduto a terra. Usufruite di entrambi gli sfiati (radiatore principale + tubo della stufa).
Ecco il video
Vi avverto che è una parte del circuito bast4rda e per far uscire uscire tutta l'aria è necessario accelerare continuamente (2500-3000 giri) e tenere continuamente d'occhio il livello del liquido radiatore e nella necessità spegnere l'auto e riempirlo (io lo facevo anche da auto in moto, voi spegnete e svitate piano il tappo che è in pressione).
E' consigliato da me fare un giretto in auto tirando un pochetto e lasciare riposare almeno una notte l'auto per poi la mattina seguente ripristinare l'eventuale abbassamento del liquido per via dell'aria.
Le coppie di serraggio ovviamente non le so.
Per qualsiasi domanda o delucidazione chiedete pure.
Ciao a tutti
Scania95
Foto, spiegazione e video fatti interamente da me

Il tutorial include:
- Smontaggio manicotto
- Smontaggio bulbo/sensore temperatura
- Svuotamento e riempimento dell'impianto
- Sfiato dell'impianto
E' incluso inoltre un piccolo video che spiega in maniera "visiva" i vari concetti

Svuotamento parziale dell'impianto
Dobbiamo lavorare sulla parte superiore dell'impianto di raffreddamento, quindi a parer mio è inutile svuotare l'intero sistema. Vi lascio un mio trucco per non lavarvi e lavare il motore con quella mistura puzzolente e appiccicosa anche conosciuta come "Paraflu". Applicate della carta stagnola o plastificata sul manicotto che si attacca sul tubo in metallo che porta alla pompa acqua, dopodichè, siccome il tubo sarà incollato non conviene levarlo (a meno che non lo dobbiate tenere, allora buona fortuna) ma applicare un piccolo taglio nella parte inferiore così da far scorrere il refrigerante sulla carta applicata prima e farlo arrivare in un recipiente per recuperarlo (per poi rimetterlo se nuovo o per ricilarlo nel centro apposta). Aprite in seguito il tappo di carico del radiatore e i 2 sfiati (radiatore principale e quello sul tubo della stufa). Fate attenzione che nel supporto del manicotto c'è anche il cavo della lambda principale.
I punti di attacco del manicotto sono 4: (dal basso verso l'alto)
- Tubo collegato alla pompa acqua (1)
- Tubo collegato al bulbo (dietro la testata) (1)
- Tubi mandata e ritorno stufa interna (2)
Smontaggio manicotto
Dopo aver svuotato parzialmente l'impianto possiamo levare tutto il manicotto come meglio possiamo. Se è stato svuotata quella porzione correttamente uscirà solo un po' di refrigerante dalla stufa. Consiglio di pulire i 2 tubi di alluminio della stufa così da non avere impurità.
Smontaggio bulbo
Ora passiamo alla rimozione del bulbo che in se non è molto difficile, sono 2 bulloni da 13 avvitati alla testata e un incastro in plastica abbastanza facile. L'incastro è in comune con il collettore di aspirazione, in plastica anch'esso, ha un piccolo incastro che va spinto all'interno come indicato nella freccia 1 (con un cacciavite a taglio) e fatto scorrere verso il basso come indicato dalla freccia 2 (verso la campana del cambio per capirci)
I 2 bulloni da 13 rimuoveteli come meglio potete, chiavi a tubo o cricchetto consigliate. Attenzione al tubo corrugato che contiene tutto il cabalggio dell'iniezione, nel video spiego come rimuovere il supporto che lo tiene in modo da lavorare un po' meglio.
Ed ecco a cosa saremo davanti, da me c'è anche un po' di trasudazione dovuta dai vapori che perdevano e si sono trascinati su tutto il collettore.
Pulitelo a fondo, io ho tirato un po' la sede con carta abrasiva finissima e pulito con M1 (pulitore freni, carburatori)
Pulite anche i 2 bulloni se hanno ruggine e/o incrostazione di vario genere, le mie avevano entrambi e le ho spazzolate sul trapano a colonna.
Rimontaggio bulbo
Ed eccolo montato dopo tanta fatica, mi raccomando di fare attenzione durante il rimontaggio di questi 2 bulloni dato che sono imbullonati nella testata che è in alluminio. Questo vuol dire una sola cosa, come con le candele, devono andare dentro facilmente a mano senza sforzare, rovinare la filettatura su questo tenero metallo è un attimo.
Rimontaggio manicotto
Montate il nuovo manicotto con le nuove fascette e !ATTENZIONE! i tubi saranno durissimi da inserire, quindi è molto consigliato ungere con del lubrificante (es. vasellina) l'interno del tubo e i tubi della stufa/pompa acqua e il bulbo.
Riempimento e sfiato dell'impianto
Dovete ora rimepire di nuovo l'impianto, tenete conto di una cosa, deve andare dentro tutto quello che è stato tolto più l'eventuale perduto a terra. Usufruite di entrambi gli sfiati (radiatore principale + tubo della stufa).
Ecco il video
Vi avverto che è una parte del circuito bast4rda e per far uscire uscire tutta l'aria è necessario accelerare continuamente (2500-3000 giri) e tenere continuamente d'occhio il livello del liquido radiatore e nella necessità spegnere l'auto e riempirlo (io lo facevo anche da auto in moto, voi spegnete e svitate piano il tappo che è in pressione).
E' consigliato da me fare un giretto in auto tirando un pochetto e lasciare riposare almeno una notte l'auto per poi la mattina seguente ripristinare l'eventuale abbassamento del liquido per via dell'aria.
Le coppie di serraggio ovviamente non le so.

Per qualsiasi domanda o delucidazione chiedete pure.

Ciao a tutti

Scania95