- Auto
- Renault Clio II, 1.2 8v, 2002
Buongiorno a tutti ed auguri!
Oggi vorrei sottoporvi una questione che mi è sembrata molto intricata e a tratti confusa. Il liquido di raffreddamento del radiatore dell'auto.
Due problematiche principali:
Calcare. Lui si forma poco per volta se si immette dell'acqua comune come spesso accade. Si consiglia di immettere nel sistema solo acqua distillata.
Ruggine. Quando si nota che il liquido, svitando il tappo della vaschetta, prende una colorazione marrone indica che c'è della ruggine.
Soprattutto i liquidi di ultima generazione hanno al loro interno sostanze che combattono questi due grossi limiti. Tuttavia, non solo questo è il problema vista la scadenza che varia dai 2 ai 5 anni a seconda del tipo di liquido scelto, il tipo di liquido che deve essere quello giusto per ogni tipo di motore, la variazione della temperatura a cui si può sottoporre questo liquido per evitare che vada in ebollizione o che solidifichi. Bene, oggi vorrei sottoporre il caso di questa punto cambiando il liquido refrigerante e quindi fornendo una guida universale. Valida dunque per tutti i tipi di auto.
Ho trovato molta difficoltà a trovare informazioni non confuse. Non sono ancora andato a vedere il libretto di uso e manutenzione perché non ho l'auto sottomano. Di solito studio la teoria e appena ce l'ho per una mezz'oretta eseguo i lavori.
Ho fatto una pesante ricerca sul web trovando solamente tante informazioni ripetitive sul come cambiarlo, alcun volte guide sbagliate che possono portare a danni o perdite, e nessuna guida su quale scegliere.
Vorrei creare in questa discussione una guida fornendo informazioni su:
- quali sono i principali tipi di liquido esistenti in commercio?
- come si sceglie il liquido refrigerante adatto alla propria vettura?
- come comportarsi in caso di calcare o ruggine?
- il flush (ossia il lavaggio, la pulizia di questo sistema) quando e come va fatto?
- fare il flush o cambiare liquido refrigerante può portare a perdite causate dallo scioglimento del calcare o dalla ruggine?
completandola postando tutto il lavoro su questa parte fatta sulla fiat punto.
Sono convinto che le risposte a queste domande possano tornare molto utili a tutti.
Ciao!
Oggi vorrei sottoporvi una questione che mi è sembrata molto intricata e a tratti confusa. Il liquido di raffreddamento del radiatore dell'auto.
Due problematiche principali:
Calcare. Lui si forma poco per volta se si immette dell'acqua comune come spesso accade. Si consiglia di immettere nel sistema solo acqua distillata.
Ruggine. Quando si nota che il liquido, svitando il tappo della vaschetta, prende una colorazione marrone indica che c'è della ruggine.
Soprattutto i liquidi di ultima generazione hanno al loro interno sostanze che combattono questi due grossi limiti. Tuttavia, non solo questo è il problema vista la scadenza che varia dai 2 ai 5 anni a seconda del tipo di liquido scelto, il tipo di liquido che deve essere quello giusto per ogni tipo di motore, la variazione della temperatura a cui si può sottoporre questo liquido per evitare che vada in ebollizione o che solidifichi. Bene, oggi vorrei sottoporre il caso di questa punto cambiando il liquido refrigerante e quindi fornendo una guida universale. Valida dunque per tutti i tipi di auto.
Ho trovato molta difficoltà a trovare informazioni non confuse. Non sono ancora andato a vedere il libretto di uso e manutenzione perché non ho l'auto sottomano. Di solito studio la teoria e appena ce l'ho per una mezz'oretta eseguo i lavori.
Ho fatto una pesante ricerca sul web trovando solamente tante informazioni ripetitive sul come cambiarlo, alcun volte guide sbagliate che possono portare a danni o perdite, e nessuna guida su quale scegliere.
Vorrei creare in questa discussione una guida fornendo informazioni su:
- quali sono i principali tipi di liquido esistenti in commercio?
- come si sceglie il liquido refrigerante adatto alla propria vettura?
- come comportarsi in caso di calcare o ruggine?
- il flush (ossia il lavaggio, la pulizia di questo sistema) quando e come va fatto?
- fare il flush o cambiare liquido refrigerante può portare a perdite causate dallo scioglimento del calcare o dalla ruggine?
completandola postando tutto il lavoro su questa parte fatta sulla fiat punto.
Sono convinto che le risposte a queste domande possano tornare molto utili a tutti.
Ciao!