• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Fiat Panda (tutte le serie) - Discussione generica

Palio16V.

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Fiat Tipo SW Lounge 1.400 T.Jet 2020 - GrandePunto Starjet Emotion 1.4 16V. 2007
Che io sappia lì c'andava l'orologio
Certo, infatti li sulla Panda 750 Fire del 1991 che avevamo noi, c'era l'orologio analogico:
s-l1600.jpg
Solo che vedendo quella foto, tratta dalla rete, ( in qui hanno montato un manometro dell'olio al posto dell'orologio ) mi è venuto un dubbio sul fatto che la Panda Diesel avesse, al posto dell'orologio analogico, l'indicatore della pressione dell'olio.
 

matteo 89

Utente Avanzato
Auto
Audi a3 8P 1.6 benz./gpl (BRC) 75kw (bgu) 3p cambio manuale 5 rapporti '03
La Panda 141 diesel aspirato......:oops:...me ne ero dimenticato. Quì a Roma se ne vedevano un pò non molte, ma ne circolavano abbastanza. Sono andato in rete ed ho trovato questo:
Vedi l'allegato 39329
:Woot:.
Ma montava lo stesso o simile, motore della Uno Ia serie Diesel ? :
Vedi l'allegato 39330
Mio zio aveva la Uno Ia serie Diesel Super cinque porte:
Vedi l'allegato 39331
Aveva la quinta marcia, l'orologio analogico, lo specchietto destro ( con regolazione interna ..:Woot::Happy: ), le luci retro nebbia ( un optional per l'epoca ). Diceva che era molto lenta, ma i consumi erano irrisori, ne rimase soddisfattissimo.

Ho trovato questo video di una Supernova Diesel con manometro dell'olio al posto dell'orologio

 

buonsm

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Fiat Tipo 1.6 i.e. SX (1993) - Peugeot 107 1.0 12v 3p Plaisir (2007)
Come ho già detto, io quel manometro li proprio non lo ricordo. Andando a scartabellare un po' di roba d'epoca (sono sempre stato fissato coi quadri auto, specialmente Fiat) non ho trovato assolutamente nulla in merito, tuttavia pare un po' troppo macchinosa per essere una modifica artigianale, per cui è probabile che sia 100% originale.
 

Ste_Panda1100

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Panda 1100 Fire (141)
Buonasera ragazzi,
Il proprietario della panda del video youtube sono io e vi confermo che il manometro pressione olio è assolutamente originale!
Era un manometro che veniva installato sulle prime panda diesel, successivamente fu installato nel quadro strumenti.
Io l'ho montato nella mia 1.1 a benzina e funziona alla grande, diciamo che ho fatto un modifica che avranno sicuramente in pochi, se non forse l'unico 😅😅

IMG_20190715_135258.jpg IMG_20190914_203340.jpg
 

buonsm

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Fiat Tipo 1.6 i.e. SX (1993) - Peugeot 107 1.0 12v 3p Plaisir (2007)
Immagino tu ti riferisca a questa immagine.

Che dire? A me ste modifiche son sempre piaciute, specialmente quando vengono impiegati componenti originali.
Piccola curiosità: hai sostituito il pressostato di serie o hai aggiunto un secondo sensore dedicato?
 

Ste_Panda1100

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Panda 1100 Fire (141)
Si mi riferivo a quella foto, che fa parte di un video che ho su youtube dove faccio vedere il funzionamento del manometro.
Ho dovuto comprare il suo bulbo originale Fiat della panda Diesel in quanto la panda a benzina non aveva il bulbo per la pressione olio.
Per poterlo avvitare nel tappo superiore della pompa olio ho dovuto farmi fare un riduttore in ottone, successivamente ho portato il cavo segnale allo strumento e via
Questo il video che feci ai tempi:

 
Alto Basso