Penso anch'io che non stiamo sforando in OT. Tornando a Clio, il tuo discorso sullo spazio interno è coerente con la tua attuale auto (la Honda Jazz è più spaziosa internamente ed ha anche un bagagliaio più ampio). La volumetria interna della francese è tuttavia in linea con le altre segmento B. Hai ragione che potevano dotarla degli airbag a tendina (costo industriale non penso da suicidio economico). Concordo anche sulla qualitá degli interni inferiore alla precedente; tuttavia la stessa critica viene mossa dagli attuali possessori di new Ww Polo rispetto alla serie precedente (eresia per gli amanti Ww i pannelli porta interamente in plastica), idem new Ibiza (quì persino la plancia è in plastica rigida), anche su new Fiesta criticati i pannelli porta anche quì esclusivamente in plastica dura rispetto alla old. Al riguardo penso che i costruttori, al fine di massimizzare gli utili, abbiano deciso che oggi come oggi se si pretenda di più bisogna migrare su una segmento C. Gli ausilii elettronici mancano perchè il progetto è di oltre 6 anni addietro (vedremo sulla Clio V le evoluzioni). Infine il motore; è un turbo particolare. Innanzitutto è solo un 899 cc con 90 cv anche se con stessa potenza specifica (100 cv/l) della maggior parte dei turbo benzina della concorrenza, tutti di maggior cubatura. Inoltre è un turbo molto ma molto soft nella erogazione, tanto che persino oltre i 2.500, quando comincia ad erogare forte, la spinta rimane progressiva come se fosse un aspirato (pertanto non dará mai la "spinta improvvisa" nella schiena dei turbo di una volta). Non ti nascondo che se non sapessi che c'è la turbina mi sembra a volte di guidare il 1.600 aspirato della precedente Ford Focus (dopotutto, però, questo risultato era quello auspicato da tanti costruttori ed utenti quando la maggiore critica ai turbo di 10/15 anni fá era proprio l'entrata spesso brutale della sovralimentazione). Tutto questo però porta ad una riduzione dei consumi rispetto ad esempio al pluripremiato ecoboost montato su Fiesta (quello declinato in 100 cv); al riguardo la rivista "Quattroruote" (video in rete 12/2012) in prova comparata tra il Tce90 e l'Ecoboost su Fiesta verificò che la francese consumava sempre meno ed in cittá percorreva 15,3 km/l contro i 12,8 della tedesca. A me bastano questi dati. Se poi la Tce90 a qualcuno sembra poco performante (con questa motorizzazione la Tce90 ha un rapporto peso/potenza in overboost migliore di quello della Alfa Giulietta turbo benzina 1.400 da 120 cv) c'è anche il Tce120 con appunto 120 cv. Comunque.....la Clio, come tutte le cose di questo mondo, ha anche ovviamente dei difetti, non gravi, ma li hà.......ma spetta ai detrattori......scoprirli!..... Comunque, in definitiva, penso che la cosa più importante sia che ognuno sia contento della propria auto.