- Auto
- Punto 1.2 8v '04 Active 188A4000 | Panda 900 i.e. '00 Young 1170A1.046
Ciao ragazzi!
Ho un problema sulla mia auto. Parto col dirvi che è un "difetto" che riscontravo anche col motore vecchio (per chi non sapesse ho sostituito l'intero motore per danni critici alla meccanica). Parliamo del circuito di raffreddamento, è tutto nuovo (entrambi i radiatori, tubi, termostato, tappo radiatore, pompa acqua, interruttore ventola), riempio col nuovo antigelo, spurgo e la mattina dopo rabbocco quello che manca post spurgo, e fin qua tutto ok. Inizia l'utilizzo, la temperatura del motore è perfetta, quando fa fresco sta sui 70/75, a caldo gira sugli 80/85, ventola che attacca giusta tra i 90 o poco prima. Noto che il liquido nella vaschetta si espande parecchio (lo tengo a circa 4 cm dal minimo), quando il motore è caldo si espande anche quasi fino al tappo! Qual è il problema? Quando si raffredda (12 e oltre ore di fermo) il liquido è più alto di dove l'ho lasciato, e se apro il tappo ho ancora pressione a freddo (durezza dei tubi a caldo e a freddo ok, non sono rigidissimi a caldo e a freddo son morbidi) e quindi sfiata e si alza ancora di più il liquido... Bisogna quindi spurgare nuovamente. Ultimamente me ne sono fregato altamente e l'ho usata tranquillamente per andare al lavoro, in coda si comporta benissimo, nessun tipo di problema di temperatura eccessiva (mai oltre i 92/95 in coda), in movimento sempre tra 80 e 85. L'unica cosa che noto è che nel momento che la spengo si sente un forte gorgoglio proveniente dalla vaschetta radiatore.
Ho già avuto delle supposizioni da alcune persone:
Diciamo che osservando il comportamento di questo impianto sembra sia normale che funzioni in questo modo, anche se mi pare parecchio particolare come cosa, ricordo che è una vaschetta che ha solo il riferimento del "MIN", il max non c'è, infatti il livello varia sempre ogni volta che la si usa
Vi lascio questa foto in cui si notano bollicine ai lati della vaschetta, mai visti sulla mia punto (tralasciamo i pezzetti di sporco, sarà roba del "nuovo" motore che si è spostata).
Altri controlli fatti: tappo olio senza morchia di maionese, olio sull'astina buono senza maionese, nessun tipo di fumo ne all'accensione ne nell'utilizzo dallo scarico, accensione anche dopo oltre 5 giorni di fermo perfetta a 4 cilindri.
Ho anche affrontato un viaggio in autostrada da oltre 250km e non ho riscontrato nessun problema, a breve ne faccio uno di 500, speriamo ben
Ho un problema sulla mia auto. Parto col dirvi che è un "difetto" che riscontravo anche col motore vecchio (per chi non sapesse ho sostituito l'intero motore per danni critici alla meccanica). Parliamo del circuito di raffreddamento, è tutto nuovo (entrambi i radiatori, tubi, termostato, tappo radiatore, pompa acqua, interruttore ventola), riempio col nuovo antigelo, spurgo e la mattina dopo rabbocco quello che manca post spurgo, e fin qua tutto ok. Inizia l'utilizzo, la temperatura del motore è perfetta, quando fa fresco sta sui 70/75, a caldo gira sugli 80/85, ventola che attacca giusta tra i 90 o poco prima. Noto che il liquido nella vaschetta si espande parecchio (lo tengo a circa 4 cm dal minimo), quando il motore è caldo si espande anche quasi fino al tappo! Qual è il problema? Quando si raffredda (12 e oltre ore di fermo) il liquido è più alto di dove l'ho lasciato, e se apro il tappo ho ancora pressione a freddo (durezza dei tubi a caldo e a freddo ok, non sono rigidissimi a caldo e a freddo son morbidi) e quindi sfiata e si alza ancora di più il liquido... Bisogna quindi spurgare nuovamente. Ultimamente me ne sono fregato altamente e l'ho usata tranquillamente per andare al lavoro, in coda si comporta benissimo, nessun tipo di problema di temperatura eccessiva (mai oltre i 92/95 in coda), in movimento sempre tra 80 e 85. L'unica cosa che noto è che nel momento che la spengo si sente un forte gorgoglio proveniente dalla vaschetta radiatore.
Ho già avuto delle supposizioni da alcune persone:
- la testata
- "è normale"
Diciamo che osservando il comportamento di questo impianto sembra sia normale che funzioni in questo modo, anche se mi pare parecchio particolare come cosa, ricordo che è una vaschetta che ha solo il riferimento del "MIN", il max non c'è, infatti il livello varia sempre ogni volta che la si usa
Vi lascio questa foto in cui si notano bollicine ai lati della vaschetta, mai visti sulla mia punto (tralasciamo i pezzetti di sporco, sarà roba del "nuovo" motore che si è spostata).
Altri controlli fatti: tappo olio senza morchia di maionese, olio sull'astina buono senza maionese, nessun tipo di fumo ne all'accensione ne nell'utilizzo dallo scarico, accensione anche dopo oltre 5 giorni di fermo perfetta a 4 cilindri.
Ho anche affrontato un viaggio in autostrada da oltre 250km e non ho riscontrato nessun problema, a breve ne faccio uno di 500, speriamo ben