• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Fiat Panda 312 1.2 69cv 2013 - Prigioniero supporto motore rotto

Auto
Fiat New Panda 1.2 69 cv FIRE feb 2013
Save gruppo ,

Purtroppo come da titolo oggi ho rotto un prigioniero messo nel motore dove va avvitato il supporto motore !

Avevo ormai finito il lavoro e impostato la dinamometrica a 60 nm , ho stretto tutti e 6 i dadi .

Poi mi e´venuto il dubbio poiché avevo letto piu discussioni a riguardo ma ognuno diceva la sua ...si andava dai 60 nm fino a 80 nm !

Riguardando la dinamometrica mi ero accorto di averla impostata a 56 nm , quindi ruoto la ghiera aggiungendo i 4 nm , ho provato a stringere di nuovo ma non ho trovato nessuna differenza .

Poi ho pensato di stringere a una via di mezzo e impostare la dinamometrica a 70 nm .

Sono partito da quello centrale ma ...mi sono fatto prendere la mano e la chiave non scattava piu ...ho provato a reimpostare a 60 nm e stringere gli altri due e funzionava .

Come vedete dalla foto quello centrale era molto piu basso ...grrr allora decido di svitarli tutti e tre e stringere di nuovo a 60 nm .

Prendo lo sviatore ad impulsi e ...tac si e´rotta la vite .

Alla fin dei conti pensavo mi dessero piu problemi quelli messi nel telaio poiché due non sono riuscito a svitarli con lo svitatore e li ho tolti a mano facendo tanta fatica ...erano inchodati e come si sono svitati hanno fatto un tac forte !

Secondo voi il problema era la chiave dinamometrica ?

Senza stare a pensarci troppe volte devo trovare una soluzione per riuscire a risolvere il problema

Adesso come devo procedere ?

Dove trovo di nuovo il prigioniero e bullone ?
Messaggio doppio unito:


questo metodo e´giusto ?

Se invece voglio avvitare il prigioniero come devo fare ?

oppure meglio procurarmi un estrattore per prigionieri ?

Messaggio doppio unito:

oppure questo ?
 

Allegati

  • Screenshot_2023-11-18-13-13-02-008_com.miui.gallery.jpg
    Screenshot_2023-11-18-13-13-02-008_com.miui.gallery.jpg
    180,7 KB · Visite: 20
  • Screenshot_2023-11-18-13-12-50-049_com.miui.gallery.jpg
    Screenshot_2023-11-18-13-12-50-049_com.miui.gallery.jpg
    167,3 KB · Visite: 21
Ultima modifica:
Dado e contro dado per estrarre il prigioniero spaccato, poi in autoricambi o officina Fiat dovrebbero avere il pezzo.
Comunque quando avviti il perno nel blocco attento che li è alluminio se non sbaglio e mi sa che ci va il frena filetti
 
se il prigioniero siè rotto al pari tocca trapanarlo con una punta decisamente piu piccola e poi estrarlo con unestrattore sinistro, della serie tu sviti e lui affonda nel prigioniero rotto.
 
Solo se non c'è abbastanza prigioniero per usare dado e contro dado
 
Probabilmente se avessi stretto a mano non sarebbe successo, la dinamometrica ha una certa leva, sono dadi autobloccanti di certo anche se non stretti alla coppia precisa non sarebbe successo niente, dopo un tot di km si controlla e via. Io stringo tutto a polso da anni mai un problema.
 
nel mio caso ci dovrebbe essere lo spazio , ci sono pure alcuni centimetri per utilizzare questo tipo di estrattore .

https://www.beta-tools.com/it/prodo...-ad-eccentrico-per-viti-prigioniere-5119.html
Messaggio doppio unito:

Probabilmente se avessi stretto a mano non sarebbe successo, la dinamometrica ha una certa leva, sono dadi autobloccanti di certo anche se non stretti alla coppia precisa non sarebbe successo niente, dopo un tot di km si controlla e via. Io stringo tutto a polso da anni mai un problema.
non posso rispondere a riguardo dicendo se siano autobloccanti o meno , stretti solo a mano bisogna sempre vedere la forza che ognuno di noi ha nelle proprie braccia ! mi sono fatto prendere la mano visto che quei tre dadi sorreggono il motore ma come dici te bastava ricontrollarli ! vabbe adesso e´successo ...mi servira´di lezione per la prossima volta !
 
Tu non hai fatto foto del prigioniero, eh?
Ricordo a tutti che probabilmente il basamento è in alluminio! Meglio il bullone rotto che il basamento danneggiato.
 
La foto la ho fatta prima di romperlo ! 😉
Messaggio doppio unito:

Quindi se e´in alluminio e´fissa al basamento ? non posso svitare il prigioniero ? ???
 

Allegati

  • Screenshot_2023-11-18-14-43-00-384_com.miui.gallery.jpg
    Screenshot_2023-11-18-14-43-00-384_com.miui.gallery.jpg
    144,9 KB · Visite: 31
Ah ma io pensavo fossero i perni che vanno nella testata, quello che hai rotto fa ancora parte del supporto, mal che vada cambi tutto il pezzo
 
@Antonioys non fa assolutamente parte del supporto motore .
Messaggio doppio unito:

Adesso che ho guardato meglio ho visto che il pezzo si può cambiare ! come si chiama ?
 
Quello dove avviti il supporto, è a sua volta un pezzo di supporto motore che si avvita nella testata, guarda nella tua stessa immagine, si vede uno dei 3 perni che tiene quel pezzo di supporto attaccato alla testa.
Ovviamente a differenza della parte di gomma non si cambia, ma è sempre un pezzo di supporto.
Comunque forse ho frainteso, e parli dei perni nella scocca lato ammortizzatore, non è che riesci a caricare la foto indicando quello rotto?
 
si hai ragione , ho visto adesso un video sulla distribuzione !

quel supporto che tiene il supporto viene via ... @Palio16V. per favore puoi aiutarmi a capire il codice o nome del pezzo di ricambio ?

grazie come sempre in anticipo
Messaggio doppio unito:

dal minuto 7:18 fino 8 minuti si vede lo smontaggio del supporto carter


sarebbe interessante sapere se posso cambiare solo il prigioniero
 
Ultima modifica:
nel mio caso ci dovrebbe essere lo spazio , ci sono pure alcuni centimetri per utilizzare questo tipo di estrattore .

https://www.beta-tools.com/it/prodo...-ad-eccentrico-per-viti-prigioniere-5119.html
Messaggio doppio unito:


non posso rispondere a riguardo dicendo se siano autobloccanti o meno , stretti solo a mano bisogna sempre vedere la forza che ognuno di noi ha nelle proprie braccia ! mi sono fatto prendere la mano visto che quei tre dadi sorreggono il motore ma come dici te bastava ricontrollarli ! vabbe adesso e´successo ...mi servira´di lezione per la prossima volta !
È tutta esperienza, anzi ti rinnovo i complimenti per tutti i lavori che stai effettuando al Pandino.
 
@Max 69 grazie .

secondo me e´sempre meglio evitare questi inconvenienti poiché costano tempo e denaro ... ma purtroppo succedono !
Messaggio doppio unito:

Forse ho trovato il pezzo con codice :

https://www.drauto.parts/carrozzeria/39614-prigioniero-.html

il codice dovrebbe essere

00 46782744​


lo ho trovato pure qui in Germania per il doppio del prezzo

https://augustin-group.de/p/stehbolzen-stiftschraube-m-10-x-40-8061986oe

in italia costa 5 euro qui 10 euro ma ci puo stare

Pero´mi serve pure il bullone ...oppure posso adattarne uno della brico ?
 
Ultima modifica:
Se il prigioniero rotto è uno di questi in foto

Screenshot_2023-11-19-16-41-40-376_com.android.chrome-edit.jpg


Allora lo sviti con una buona pinza,
Normale, a scatto, a pappagallo, etc.

Il dado lo trovi in una ferramenta industriale e deve essere autobloccante, portati quello rotto come campione,

Se hai pazienza recupera quello con il pezzetto di prigioniero rotto


I dadi della GDO non vanno bene
 
@edesmo e´proprio lui .
ieri sono stato alla OBI e purtroppo i prigionieri erano tutti piccoli , a me serve lungo 9 cm .
ho ordinato quello del link messo da me per 14 euro comprese le spese di spedizione .
ho ordinato pure le chiavi per svitare o avvitare i prigionieri per 18 euro .
Messaggio doppio unito:

cosa intendi con GDO ?

ieri ho preso dei bulloni autobloccanti , domani posto la foto , ma penso di riuscire a recuperare il suo originale mettendolo nella morsa , una parte della filettatura e´rimasta fuori
 
Non ho capito se è uno di questi, il prigioniero rotto:
supporto.jpg supporto (1).jpg
Ovvero se è questo il supporto motore ( con codice : 55197830 ), indicato con il numero " 1 ":
emaps.jpg
Se è lui, sembrerebbe che vendono anche i singoli prigionieri, indicato con il numero " 2 ":
emaps.jpg
Con codice: 46782744:
ebay415bbd1.jpg ebay88d26f9.jpg
Ora: se è giusto quello che ho immesso, io un " pensierino " nella sostituzione di tutto il supporto del motore, lo farei. Anche perchè non si può sapere se ti si è leggermente " crepata " la Ghisa con cui è fabbricato il supporto.
Anche perchè non costa molto:
https://www.ebay.it/itm/132264462691
 
Se cambi tutto e non solo il prigioniero sta molto attento alla coppia di serraggio nella testata, li è tutto alluminio e su 2 motori mi è capitato che si distruggesse la filettatura facendo cadere da quel lato il motore!
Quindi cerca coppia di serraggio e eventualmente frena filetti se metti mano a quel pezzo.
 
Indietro
Alto Basso