• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Fiat Panda 2° serie - Sostituzione Autoradio

FrancescoG92

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
BMW 325i Coupé E92 2.5 6L
credo che quel connettore extra sia l'aux aggiuntivo, visto che non era integrato sull'autoradio standard,
ma molti lo aggiungevano da dietro con quel cavetto.
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
Bel tutorial Dario! Utile per chi deve cambiare l'autoradio sulla panda!
 

Motoradders

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Seicento 1.1 8V MPI '02
Abbiamo avuto fortuna a poter lavorare su questa auto e speriamo di avere ancora altre occasioni di lavorarci per ampliare la manutenzione sia alla Seicento che alla Panda.

Sarebbe il massimo se riuscissimo a lavorare anche su di una Grande Punto, oppure su di una 500 ... chi lo sa :D
 

The Homemade Man

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
Sulla Panda potrei farti concorrenza lol lol (suocero)
Mentre spero vivamente di poter lavorare sulla MIA grande punto nei prossimi mesi. :)
 

terzimiky

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Bravo 1.4 16v 2009 (192B2000) 90cv - Punto mk2b 1.2 8v 60cv - 2006
Bravo Dario :thumbsup:. L'unica cosa che mi sento di dire è che secondo mè è preferibile mettere e poi bloccare il telaietto porta autoradio da solo, dato che non tutti i vani sono uguali e con alcuni una volta inserito il telaietto, bisogna poi ricorrere alle linguette ripiegabili per tenerlo in sede altrimenti se ne esce; quindi ritengo sia meglio provarlo da solo prima di infilarlo in un solo colpo con tutto il lettore. I 3 connettori colorati in verde giallo e azzurro, sono dei mini iso, che vengono utilizzati come "espansione" del lettore e possono essere equipaggiati con differenti ingressi e/o uscite (jack da 3,5 o Rca audio) e anche per il montaggio del sistema di navigazione integrato che utilizza tutti e due i vani e diventa un doppio din. Il connettore mini iso è composto da 3 pezzi agganciati, che si possono anche sganciare singolarmente a seconda dell'uso.
 

Motoradders

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Seicento 1.1 8V MPI '02
Ecco allora a cosa servono i 3 connettori. Giusto per capire meglio: i 3 connettori sono compatibili solo con le autoradio o i sistemi di navigazione originale della casa? oppure esistono anche radio di marche diverse, le cosi dette aftermarket, che hanno questo tipo di connessione per espandere le funzionalità della radio stessa?

Ad ogni modo, prima di fare il tutorial le abbiamo provate tutte. Sapendo che le radio possono dare problemi, abbiamo studiato il tutto; come infilarla, abbiamo visto se ballava, abbiamo verificato se funzionava e così via. Essendoci accorti che la radio entrava come un guanto, senza tremolii non abbiamo ritenuto necessario piegare le linguette.
Se poi ripensi al fatto che togliendo il frontalino, l' autoradio non funziona, non abbiamo assolutamente ritenuto necessario piegare le alette.
Che poi, se dobbiamo dirla tutta, immagino che un vero ladro, che abbia rubato a dozzine di autoradio, sappia comunque come estrarla anche se le linguette sono state piegate. Tuttalpiù immagino che ti rovini la sede della radio, ma il telaietto può comunque essere installato ancora una volta, anche senza delle linguette. Non trovi?
 

terzimiky

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Bravo 1.4 16v 2009 (192B2000) 90cv - Punto mk2b 1.2 8v 60cv - 2006
i connettori mini iso vengono sfruttati pricipalmente per i sistemi "all in one" a doppio din come navigatori e sistemi di infotainement e non solo per quelli originali della casa. Non sò dirti però, se sulle autoradio a din standard ci siano in vendita esemplari che usano questo tipo di connettore aggiuntivo o meno.
Giusto il tuo ragionamento sulle alette, ma a volte il semplice inserimento del telaio ha portato a doverle piegare per forza altrimenti lo chassis rischiava di uscire dalla sede e allora è meglio provare prima la sua tenuta, visto che non costa niente piegare un paio di alette per fissarlo meglio. Per i ladri non è un problema anche se gliele pieghi tutte, visto che le sfilano in un batter d'occhio.
 
Alto Basso