- Auto
- Fiat 238 1.4 47cv 1981
Buongiorno a tutti,
sono un po' indeciso sulla sezione, perchè anche la sezione "Impianto elettrico" potrebbe essere appropriata.
Ho un camper Fiat 238 del 1981 che ho da poco ritirato dal carrozziere al quale ho fatto fare un restauro completo.
Da quando l'ho ritirato non funziona più la ventola di raffreddamento, non si accende neanche manualmente con il tasto in cabina (prima funzionava benissimo).
Ci sono inoltre altri problemi elettrici, che non so se sono correlati, ma li segnalo: quando freno, la luce posteriore sinistra si spegne, mentre gli stop si accendono regolarmente. Quando con la levetta passo dalle anabaglianti alle abbaglianti si sente un cicalino attivarsi/disattivarsi.
Oggi ho smontato il cruscotto ed ho notato che c'è uno spinotto bianco staccato. Non sono riuscito però a trovare il punto in cui va inserito, e non so se potrebbe essere uno spinotto non utilizzato. L'unica cosa che posso far notare è che uno dei cavi presenti in questo spinotto ha lo stesso colore (bianco e nero) di uno dei 3 cavi che partono dallo spinotto attaccato alla presa dell'accensione manuale della ventola.
Allego le immagini dello spinotto staccato.
C'è qualcuno che conosce questo mezzo storico in grado di darmi dei consigli?
Grazie, Cristian
sono un po' indeciso sulla sezione, perchè anche la sezione "Impianto elettrico" potrebbe essere appropriata.
Ho un camper Fiat 238 del 1981 che ho da poco ritirato dal carrozziere al quale ho fatto fare un restauro completo.
Da quando l'ho ritirato non funziona più la ventola di raffreddamento, non si accende neanche manualmente con il tasto in cabina (prima funzionava benissimo).
Ci sono inoltre altri problemi elettrici, che non so se sono correlati, ma li segnalo: quando freno, la luce posteriore sinistra si spegne, mentre gli stop si accendono regolarmente. Quando con la levetta passo dalle anabaglianti alle abbaglianti si sente un cicalino attivarsi/disattivarsi.
Oggi ho smontato il cruscotto ed ho notato che c'è uno spinotto bianco staccato. Non sono riuscito però a trovare il punto in cui va inserito, e non so se potrebbe essere uno spinotto non utilizzato. L'unica cosa che posso far notare è che uno dei cavi presenti in questo spinotto ha lo stesso colore (bianco e nero) di uno dei 3 cavi che partono dallo spinotto attaccato alla presa dell'accensione manuale della ventola.
Allego le immagini dello spinotto staccato.
C'è qualcuno che conosce questo mezzo storico in grado di darmi dei consigli?
Grazie, Cristian