Salve a tutti. Proprio oggi ho trovato sul parabrezza una bellissima multa ricevuta perché "il veicolo si trovava non in asse rispetto al margine sinistro della carreggiata, su strada a senso unico". Ora, io ho dato un'occhiata in giro ma il mio caso mi sembra un po' diverso.
Da quello che ho letto il codice della strada afferma che "Nei centri abitati, durante la fermata o la sosta il veicolo va collocato il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, parallelamente a esso e secondo il senso di marcia, salvo diversa segnalazione. Se non esiste il marciapiede, bisogna lasciare uno spazio sufficiente per il passaggio dei pedoni comunque non inferiore a 1 m. Nelle strade a senso unico si può sostare anche lungo il margine sinistro, purché rimanga spazio sufficiente al passaggio almeno di una fila di veicoli e comunque non inferiore a 3 m di larghezza".
Dalla foto che posterò si vede il mio veicolo effettivamente non in asse, ma di poco spostato verso il centro della strada. Ho effettuato i rilevamenti e lo spazio lasciato per il passaggio dei veicoli è di oltre quattro metri e mezzo.
Il vigile urbano con cui ho parlato mi ha detto che la multa non è stata fatta per questo ma perché, non essendo in asse, le automobili provenienti da dietro non avrebbero correttamente illuminato le luci retrostanti del mio veicolo e quindi a causa di un difetto di rifrazione della luce, il mio veicolo stesso poteva risultare poco visibile e quindi pericoloso.
Esiste un qualche riferimento del genere nel codice stradale riguardo tale "rifrazione" riferita all'automobile in sosta non in asse? a me sembra un'assurdità, tuttavia prima di contestare vorrei pareri in merito.
Posto una foto dell'automobile nell'esatta posizione in cui si trovava quando è stata fatta la multa e una foto del rilevamento dove si vede l'ultimo metro posizionato a terra più o meno in corrispondenza di dove si trovava prima l'auto. Si tratta di circa quattro metri e mezzo.
Grazie a chiunque vorrà darmi un consiglio.
Da quello che ho letto il codice della strada afferma che "Nei centri abitati, durante la fermata o la sosta il veicolo va collocato il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, parallelamente a esso e secondo il senso di marcia, salvo diversa segnalazione. Se non esiste il marciapiede, bisogna lasciare uno spazio sufficiente per il passaggio dei pedoni comunque non inferiore a 1 m. Nelle strade a senso unico si può sostare anche lungo il margine sinistro, purché rimanga spazio sufficiente al passaggio almeno di una fila di veicoli e comunque non inferiore a 3 m di larghezza".
Dalla foto che posterò si vede il mio veicolo effettivamente non in asse, ma di poco spostato verso il centro della strada. Ho effettuato i rilevamenti e lo spazio lasciato per il passaggio dei veicoli è di oltre quattro metri e mezzo.
Il vigile urbano con cui ho parlato mi ha detto che la multa non è stata fatta per questo ma perché, non essendo in asse, le automobili provenienti da dietro non avrebbero correttamente illuminato le luci retrostanti del mio veicolo e quindi a causa di un difetto di rifrazione della luce, il mio veicolo stesso poteva risultare poco visibile e quindi pericoloso.
Esiste un qualche riferimento del genere nel codice stradale riguardo tale "rifrazione" riferita all'automobile in sosta non in asse? a me sembra un'assurdità, tuttavia prima di contestare vorrei pareri in merito.
Posto una foto dell'automobile nell'esatta posizione in cui si trovava quando è stata fatta la multa e una foto del rilevamento dove si vede l'ultimo metro posizionato a terra più o meno in corrispondenza di dove si trovava prima l'auto. Si tratta di circa quattro metri e mezzo.
Grazie a chiunque vorrà darmi un consiglio.