• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Distanziali PRO e CONTRO

guix

Autore di Tutorial
Auto
Fiat:Punto 1.9JTD HLX >Punto Evo Dynamic 1.3Mj 95cv >AlfaR:Giulietta Veloce MY16
Ciao a tutti, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate su questo argomento, si parla di una spesa di 150 euro circa solo di materiale..
a voi i commenti :)
 

yuko

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Lexus ES300h Luxury Line 2020 (2.5 218CV)
Pro:
  • estetica e basta :D
  • va bé dai, un pelo di tenuta in più sulla strada, avendo la macchina una base di appoggio più larga, a patto di non esagerare con il distanziale e che sia corretto per la ruota (altrimenti te la può anche peggiorare)
Contro:
  • se ti ferma il carabiniere rompiscatole con le p***e che girano, può farti delle storie
  • se fai un incidente e te li beccano, l'assicurazione potrebbe anche rifiutare di coprirti
  • rischio che la gomma tocchi la carrozzeria sterzando, se non messi bene
  • sforzano un po' di più i cuscinetti, usurandoli più facilmente, ma dipende da quanto è lungo il distanziale
  • bisogna rifare la convergenza delle ruote
Non vedo particolari vantaggi nel metterli, a parte la soddisfazione "estetica"
 
Ultima modifica:

terzimiky

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Bravo 1.4 16v 2009 (192B2000) 90cv - Punto mk2b 1.2 8v 60cv - 2006
Aggiungo che la sola modifica dei distanziali, senza altri "adattamenti" della geometria dellle sospensioni, si spera venga ben "digerita" dal city il quale, mal digerisce assetti incompleti e/o logori.
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
Secondo me per quello che costano io lascerei perdere! Un pò di tenuta in più ma a mio avviso niente di così eccezionale.Se poi trovi le forze dell'ordine che se ne intendono ti fanno subito il sequestro del mezzo...e festa finita!
Lascia stare piuttosto investi in buoni ammortizatori e molle e barra antirollio che fanno la differenza!
 

The Homemade Man

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
Se trovi quattro cerchioni in lega usati fai un servizio migliore: i cerchi in lega hanno un offset minore rispetto a quelli in lamiera di serie, cioè, e' come se incorporassero i distanziali. Sulla vecchia Uno avevo messo dei cerchi che stavano un po' piu' larghi ed aveva migliorato sia stabilità che estetica. Anche quelli che ho ora sulla punto, anche se in misura minore, hanno allargato la carreggiata rispetto a quelli in lamiera. Problemi con il city non ne ho mai avuti.
Se hai già i cerchi in lega, potresti pensare di metterne un tipo con offset minore.
Per chiarire cos'e' l'offset, guarda qui:
awww.gommeblog.it_wp_content_uploads_2010_02_Offset_et_cerchi_in_lega.jpg
 

guix

Autore di Tutorial
Auto
Fiat:Punto 1.9JTD HLX >Punto Evo Dynamic 1.3Mj 95cv >AlfaR:Giulietta Veloce MY16
non voglio fare io la modifica, personalmente preferisco la mappa hahahahaha
io avevo gia pensato ai cerchi con et negativo ma costa troppo sinceramente... di seconda mano non so mai come sono stati usati...
 
Auto
Fiat Grande Punto (199) 1.4 8v Natural Power del 2008
era una delle migliorie che volevo apportare alla mia puntina ma mi avete fatto quasi cambiare idea definitivamente ... se sono "illegali" come mai allora si vendono così liberamente??!! cmq 150 euro mi sembrano esagerati.. su ebay si trovano a 80/90 euro della Sparco
 

The Homemade Man

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
Su diversi siti si trovano i cerchi nuovi a poco di più di 200 euro. Già 90 per dei distanziali non so se li spenderei.
 
Auto
Fiat Grande Punto (199) 1.4 8v Natural Power del 2008
per quanto mi riguarda il problema dei cerchi in lega è che quando poi ad aprile dovrò rimettere le gomme estive sarei costretto a spendere 40 euro dal gommista per il cambio gomme, poi altri 40 a novembre quando dovrò rimettere le termiche e così via.. invece nel mio caso ho 4 gomme estive e 4 invernali complete di cerchi e il cambio me lo faccio da me
poi altro vantaggio secondo me è che se mi "stufo" dei copricerchi che ho posso metterne altri cambiando l'estetica della macchina spendendo pochi soldi..
 

Bl4Ck^

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Mx-5 vspec 1.6 16v - 1991
in oltre aumentano il braccio della sospensione e in pratica ti ritrovi con le molle più morbide! Come ha detto yuko però garantiscono un maggior margine contro il ribaltamento contrastando il momento ribaltante (anche se di poco) dato che come ho detto prima allungano il braccio... io personalmente ho montato dei cerchi in lega con ET minore, come giustamente ha fatto notare caimano, che oltre comunque a fare la loro porca figura estetica godono di un momento d'inerzia minore, che mi permette frenate, accellerazioni e tenuta più performanti del montare solo i distanziali. P.S: ad esagerare ne risente pure il cuscinetto del gruppo ruota ;)
 

giove78

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Punto sporting 1.2 16v 2000, Ypsilon 0.9 twinair 2012 e 500 L 1971
scusa, ma tralasciando la non trascurabile componente del codice della strada, avrai di sicuro usura dei cuscinetti(che sono almeno €50+manodopera), del city con le sue componenti sterzo (+ di €300 tra city e piantone) e della meccanica che si ritroverà un assetto diverso....: ma chi te lo fà fare, anche solo a pensarlo, piuttosto come dice @ElCaimanDelPiave pensa a cerchi e gomme + larghe, è + facile anche come codice della strada con l'omologazione.
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
Pareri sul web dei distanziali ce ne sono molti!
Ne sono contenti al 90% di chi li monta perchè dicono che la tenuta di strada diventa più sicura...
Ma il problema è l'usura precoce dei cuscinetti delle ruote e delle altre parti annesse...che si verifica di più su macchine tipo Alfa ecc...
Quindi a mio avviso non ne vale la pena..
 

Bl4Ck^

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Mx-5 vspec 1.6 16v - 1991
tutto dipende dagli angoli della sospensione che ovviamente vengono alterati, e questi poi vanno a far lavorare male o troppo alcuni componenti... nelle alfa il quadrilatero alto anteriore sicuramente ne soffre di più che un "rozzo" MacPherson...
 

dani

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Ford Ka+Active 1.2 Ti-vct 2019
concordo con gli altri,non credo che avresti benefici enormi,al contrario problemi di usura precoce si ,un buon cerchio in lega con relativa gommatura di qualità ,anche più grande se il libretto lo consente,e ottieni un notevole miglioramento in tenuta e sicurezza.
 
Auto
Fiat Grande Punto (199) 1.4 8v Natural Power del 2008
volevo dare alla mia punto un aspetto un pò più aggressivo visto che in particolare le ruote posteriori sono proprio dentro la carrozzeria .. poi in curva non è nemmeno molto stabile ma credo che questo sia un problema di ammortizzatori da cambiare
comunque l'ipotesi cerchi in lega io lo escludo per il semplice motivo che dovendo a novembre mettere le gomme invernali e poi ad aprile di nuovo quelle estive in pratica spenderei 80 euro all'anno solo per il cambio gomme, mentre invece adesso me la cavo da solo avendo le 8 gomme già montate su 8 cerchi in ferro
 

giove78

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Punto sporting 1.2 16v 2000, Ypsilon 0.9 twinair 2012 e 500 L 1971
Ma il problema è l'usura precoce dei cuscinetti delle ruote e delle altre parti annesse...che si verifica di più su macchine tipo Alfa
guarda caso hai nominato la marca che è rinomata x la bontà dei suoi assetti...e che quindi non ha bisogno di queste "frivolezze".

@Boris Aka considerato quanto hai appena detto, io farei così: le invernali restano dove sono, x le estive girerei negli sfasci della zona e cercherei dei cerchi 15 (non so che cerchi monti perchè il tuo profilo non aiuta, cmq prediligerei dei cerchi in lega della sporting(anche se immeritati se non è una sporting...) e ci monterei la misura max da libretto oppure più grandi con la trafila dell'omologazione se il libretto ti limita).Probabilmente troverai dei cerchi con già su delle gomme più larghe usate.Tutto questo con una spesa relativamente bassa.Ultima ipotesi:consumare le estive e poi sostituire cerchi e gomme più larghe.
Io ho i cerchi da 15, ma all'acquisto la mia sporting montava i 185/55 R15, il solo passaggio da questa misura alla 195/45 R15 ha migliorato moltissimo tenuta in curva, frenata e stabilità in generale, come anche documentato da quattroruote nel 2000. Poi... fai tu.
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
per sentito dire su altri forum molti hanno avuto problemi anche su Punto e Golf ...quindi non è solo un problema dell'alfa che sicuramente soffrono di sospensioni già di suo...
 

giove78

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Punto sporting 1.2 16v 2000, Ypsilon 0.9 twinair 2012 e 500 L 1971
...ma le sospensioni dell'alfa , quadrilatero ecc. sono rinomate x la loro funzionalità, perchè dici che soffrono?
 
Alto Basso