- Auto
- Fiat Palio Weekend 1.2 8v FIRE 75cv marzo 2000
salve vedendo su Wikipedia,le valvole a fungo,ho notato che ci sono varie "posizioni"di quest'ultima,cioé:
ma l'ultima,cioè le valvole incrociate,è per caso la famosa trifluix o come si scrive?
in pratica,ho compreso solo quello di tipo semplice,ma per il resto niente,mi aiutereste cortesemente a comprendere queste posizioni?
- Semplice, configurazione classica in molti motori a 2 valvole per cilindro o in molti motori ad accensione spontanea, dove le valvole si muovono perpendicolari al cielo del pistone o sono poco inclinate, ma sempre parallele tra loro.
- Flussi incrociati o Cross-Flow, disposizione comune, dove le valvole d'aspirazione o di scarico sono confinanti tra loro e poste ai lati opposti del cilindro e con una determinata inclinazione, per aumentare il diametro delle valvole e avere i flussi dei gas aspirati ed espulsi che s'incrociano, utilizzata su molti motori aspirati e sulla quasi totalità dei motori sovralimentati.[5]
- Diametrale o valvole incrociate, dove le valvole d'aspirazione non sono posizionate tutte dallo stesso lato sul cielo della camera di combustione e quindi affiancate, ma disposte in modo alternato, in modo da avere ogni valvola d'aspirazione posta a 180° rispetto al centro del cilindro e affiancata da valvole di scarico e viceversa.
Questo sistema è utilizzato soprattutto per i motori sovralimentati da competizione.[6][7][8]
ma l'ultima,cioè le valvole incrociate,è per caso la famosa trifluix o come si scrive?
Ultima modifica di un moderatore: