• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Risolto Diagnosi eventuale problema alternatore

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Motoradders

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Seicento 1.1 8V MPI '02
Salve a tutti

Ieri sera ho deciso di fare un piccolo video in cui vi spiego un particolare preoccupante, per cui potete visionarlo, tuttavia vi spiego ugualmente il problema:


Premetto che la mia batteria, una 45Ah con spunto di circa 360 A, si trova in macchina da molto tempo. Quando ho avuto la macchina, nel giugno 2011, questa batteria era già montata, per cui non vi so dire con precisione, da quanto tempo si trova a bordo.

Ormai è palese che la batteria sta finendo la sua carica, perché la tensione è di circa 8.75 V. Fin qui nessun problema, ma quando avvio la macchina, la tensione ai capi della batteria rimane al disotto dei 10 V. Di norma, a motore acceso, la tensione dovrebbe salire a circa 13.5 - 14 V, tuttavia non succede.

Secondo voi cosa può essere? L' alternatore non funziona più?

Dettagli aggiuntivi: Ben presto la macchina avrà 13 anni. Attualmente ha percorso circa 85.000 km.
Questa mattina 05/10, ho percorso 185 km, ma non ho riscontrato perdite di potenze o avarie che mi portino a pensare che l' alternatore non abbia fornito energia elettrica.

Grazie anticipatamente per le risposte che darete!:)
 

The Homemade Man

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
Quando questo accade sulle moto e' partito il regolatore di tensione. Ma sull'auto non mi sono mai chiesto dove sia il fatidico regolatore. In alcuni siti ho letto che puo' essere integrato nell'alternatore o separato.
Lascio la parola agli esperti.
 

Bl4Ck^

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Mx-5 vspec 1.6 16v - 1991
ripeti la misurazione, con il negativo sul negativo della batteria e non a massa, è ovvio che non misurerai mai i 14v normali in questo modo...
 

terzimiky

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Bravo 1.4 16v 2009 (192B2000) 90cv - Punto mk2b 1.2 8v 60cv - 2006
se fosse il regolatore di tensione te ne accorgeresti luci che si abbassano e si alzano clacson fiacco e macchina che sembra dare i numeri. Mediamente la vita di una batteria è di 5 anni e può anche starci se dura un pò di meno (in base ai km fatti x volta) poi per carità, se hai un solo elemento della batteria a massa ti disperde la carica. Se è sana dovresti avere come minimo 13,5 v
 

Bl4Ck^

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Mx-5 vspec 1.6 16v - 1991
si ci possono stare, anche perchè le masse originali fanno schifo un ottima cosa sarebbe aggiungerne un po'... e poi se realmente aveva i valori rilevati la macchina non partiva...
 

The Homemade Man

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
Sì, in effetti 185 km non li poteva fare. Sarebbe rimasto a piedi molto prima se fosse stato il regolatore.
Ma nell'auto dove sta il regolatore? Nalla Punto per esempio?
 

Bl4Ck^

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Mx-5 vspec 1.6 16v - 1991
Dovrebbe essere montato sull'alternatore...
 

Motoradders

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Seicento 1.1 8V MPI '02
Allora datemi 5 minuti che vado in garage e stavolta ripeto la misurazione, sia a motore spento che a motore acceso, ma stavolta andrò a misurare direttamente sulla batteria!

--- Messaggio doppio unito ---

Dunque la situazione è la seguente:
  • Con quadro spento, motore spento e rilevazione sui poli della batteria: 8.8 V
  • Con quadro acceso, motore acceso e rilevazione sui poli della batteria: 9.8 - 10 V
Ho anche fatto un' altra prova, a vuoto. Ho acceso il motore e ho staccato subito dopo il polo positivo della batteria. L' alternatore è riuscito a mantenere acceso il motore, anzi immediatamente dopo aver staccato il polo non ho sentito alcun " mancamento " da parte del motore, che ha continuato la sua rotazione imperterrito, con o senza batteria!

Ovviamente con il polo positivo della batteria staccato, l' ho mantenuto isolato, per non farlo toccare con la batteria o altre masse e ho misurato la tensione a vuoto, cioè la sola tensione che fornisce l' alternatore. Il risultato è stato di 9.8 V al minimo dei giri, arrivando a circa 10.2 approssimativamente a 4000-5000 RPM.
 

Bl4Ck^

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Mx-5 vspec 1.6 16v - 1991
Strano, sei sicuro che il tester sia ok? prova a fare lo stesso lavoro su altre auto e vedere che valori trovi poi dicci :thumbsup: perchè con quei valori non riusciresti ad avviare... poi c'è il fatto che la tensione non dovrebbe variare al variare dei giri... ma quello è un altro discorso e prima voglio capire se veramente hai quelle tensioni...
 

Motoradders

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Seicento 1.1 8V MPI '02
Purtroppo non ho altri tester, però ho un' altra macchina a benzina su cui posso provare. Appena posso provare ti dirò i valori dell' altra macchina.
 

Bl4Ck^

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Mx-5 vspec 1.6 16v - 1991
Va bien almeno riusciamo a capire se è il tester che ha un offeset nei valori o è proprio il tuo impianto che va a risparmio energetico :p
 

Motoradders

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Seicento 1.1 8V MPI '02
Ho appena provato con un' altra macchina. I valori sono identici, nelle stesse condizioni. A quanto pare è il tester che funziona male. Nei prossimi giorni proverò a procurarmi un' altro tester per confrontare i valori del mio multimetro con quello di un' altro...
 

Bl4Ck^

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Mx-5 vspec 1.6 16v - 1991
:thumbsup: brutta storia quando gli strumenti di misura sfarfallano :p dai meglio così sarebbe stata una bella rogna se i valori fossero stati effettivamente quelli lol
 

Motoradders

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Seicento 1.1 8V MPI '02
Stavo già pensando a quante volte dovevo mangiare pane e acqua per comprare il nuovo alternatore...

Comunque non è ancora finita black, devo ancora vedere con un altro tester se i valori di tensione sono giusti, altrimenti sono lo stesso guai. Per ora abbiamo solo scoperto che il mio tester non è affidabile!
 

Bl4Ck^

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Mx-5 vspec 1.6 16v - 1991
se i valori che hai riscontrato sono identici anche nell'altra auto al 99.99% abbiamo scoperto che il tuo tester ha un offset in negativo di qualche volt magari è affidabile solo che ci devi aggiungere un paio di volts lol
 

Motoradders

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Seicento 1.1 8V MPI '02
Diciamo che lo scarto dei valori tra le due auto è lieve, quasi trascurabile. Mi sto chiedendo se questo tester ha un offset sbagliato perché magari ha la batteria scarica. In passato mi è capitato di sostituire a questo tester la batteria, la quale è una classica 9V.
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
Dario secondo me è semplicemente la batteria che si stà scaricando piano piano!
 

Motoradders

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Seicento 1.1 8V MPI '02
Parli di quella della macchina o del tester? Comunque voglio sincerarmi della condizione della batteria dell' auto che del funzionamento dell' alternatore, perciò vedrò di procurarmi un tester di un altro per effettuare le prove.

Ho i miei dubbi che una batteria di circa 4 anni di uso e un alternatore K.O. mi abbiano permesso di percorrere 185 km quest' oggi. Insomma la macchina ha bisogno di tantissima energia elettrica per funzionare, secondo me non avrei percorso più di 50 km prima di finire ogni W di potenza disponibile in macchina!
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
infatti secondo me l'alternatore carica la batteria|!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto Basso