Vediamo..
Che io ricordi/sappia, i sistemi di comando delle valvole possono essere:
diretti: l'albero a camme spinge direttamente i bicchierini delle valvole
a bilanciere: l'albero a camme comanda una leva (bilanciere) che a sua volta spinge le valvole
ad aste e bilencieri: l'albero a camme non e' posto sulla testa ma nel basamento, e spinge delle aste che a loro volta comandano i bilancieri
In tutti questi casi l'albero a camme comanda la sola discesa delle valvole, mentre la salita e' demandata ad una molla, che fa in modo che il bicchierino o bilanciere rimanga in contatto con le camme stesse. La molla puo' essere sostituita da un sistema pneumatico nei motori ad alte prestazioni.
desmodromico: l'albero a camme comanda sia la salita che la discesa delle valvole, senza molle. Molti anni fa era un must nei motori sportivi, a causa delle limitate prestazioni delle molle, con i materiali dell'epoca. Ora che le molle hanno raggiunto le prestazioni del desmodromico, lo usa solo Ducati (moto quindi), piu' per vezzo che per reale necessità.
Altra storia invece il sistema di recupero del gioco: l'albero a camme, per quanto ben lubrificato, striscia contro i bicchierini/bliancieri, quindi c'e' una usura meccanica. Per evitare che si crei gioco eccessivo tra le parti in movimento esistono vari sistemi di recupero dello stesso: tramite spessori calibrati, tramite vite e controdado, o automatico con sistema idraulico.
Ecco, ho ripetuto la lezione, spero di non aver scritto grosse cappelle.