• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Controllo olio motore: a caldo o a freddo?

C

cla sporting

Ospite
ciao ragazzi, ho una questione da porvi. Per controllare il livello dell'olio nel motore che metodo usate?
sul libretto della mia punto 1.2 16v c'è scritto di effettuare il controllo circa 5 minuto dopo aver spento il motore, quindi quando è ancora bello caldo. Sinceramente, però, non mi trovo per niente, perché il livello sull'astina non è definito e si capisce poco, per cui io lo faccio sempre a motore freddo, quando tutto l'olio si è depositato nella coppa e il livello è ben marcato. Voi cosa ne pensate? qual è la vostra scuola di pensiero?
 

GDeltaG

Fondatore
Membro dello Staff
Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Punto 2012 Easy 1.2 8V 2013
anch'io preferisco a freddo quando possibile, per i motivi da te citati...
 
Auto
Fiat Punto 2 (188), 1.2 8v, 2002
anche io ho sempre controllato a freddo perché sennò come già hai detto non hai un livello veritiero sull'asta. Se ho tempo controllo dopo 1 ora di fermo, sennò all'atto della partenza il giorno dopo :)
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
Concordo con Samu,il motore và controllato sempre e rigorosamente a freddo,o al massimo con motore tiepido
 

giove78

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Punto sporting 1.2 16v 2000, Ypsilon 0.9 twinair 2012 e 500 L 1971
E' vero che sul libretto si parla di 5 min, ma convengo con gli altri che è sempre meglio a freddo anche x 2 motivi pratici e cioè: intanto non ti scotti (e non è poco);) e poi se l'olio è freddo è più denso e rimane più visibile sull'astina...(a meno che l'olio non sia nuovissimo e quindi trasparente...pensate che sull'ypsilon twinair di 1 anno di mia moglie, ho fatto 6/8 misurazioni prima di leggere il livello e solo controluce, perchè in fiat qualcuno ha avuto la brillante idea di fare un'astina di plastica e in più color verde oliva...cioè uguale al colore tipico dell'olio pulito o quasi!!!!)
 

samuele

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Fiat punto 1.2 16v 2001 / Fiat Panda Hybrid 2021
Devo dire che il Twinair è comodo perché ha lastina insieme al tappo ! :)
 

giove78

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Punto sporting 1.2 16v 2000, Ypsilon 0.9 twinair 2012 e 500 L 1971
vero, ma hai notato quanto è delicata?
 

samuele

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Fiat punto 1.2 16v 2001 / Fiat Panda Hybrid 2021
Si lo so ! La appena presa un mio amico !
 
S

spark

Ospite
e' giusto controllarlo a freddo ma se fatto a caldo va bene lo stesso a patto che si dia il tempo all'olio di scendere in coppa.
se e' a caldo bastano poco piu di 5 minuti perche' essendo a caldo e' piu fluido e scende tutto(quasi) dopo pochi minuti che il motore e' fermo, a freddo e' meglio e piu' veritiero il livello ma se la macchina e' stata ferma fuori al freddo o ghiaccio come nel mio caso ..... lascio immaginare voi, comunque se il motore va bene il livello e' sempre nella norma e al cambio di olio dopo 15.000 km al masimo avra' mangiato 0,5 kg di olio , almeno a me e' sempre stato cosi' e con la macchina che ho ora neanche quello
 
Auto
Kia cee'd sw, panda 2013 ex evista
Ragazzi, come misurate di solito l'olio??
A freddo ed in pianura vero??? Ed il livello non deve MAI superare il max!!
Sempre fatto così anche io DA ANNI!!
Anche sulla mia ex fiat punto evo e sulla new panda di mia moglie!!
Così, facevo anche sulla mia nuova kia sportwagon (cee'd) crdi........
Preoccupato dalla misurazione...ben 5 mm dopo il max!! Sono andato più volte dai concessionari kia!! Tutti, mi hanno detto che non succedeva nulla!!
L'olio oltreil livello max, sui diesel può provocare seri problemi!! Specie al dpf.
Ma solo pochi giorni fà, ho scoperto che l'olio sulle kia, va misurato a MOTORE CALDO!!! Con un riposo di soli 5 minuti!
Cosa ne pensate...a me fà ancora strano:eek:
Dimenticavo....ma che danni provoca il troppo olio sui motori??
Sul diesel, sapevo problemi di autocombustione, turbina e dpf...
Ne sapete di più?
Ciao e grazie, ragazzi
Dal Manuale:
A pagina 7-24 del manuale utente dici

=======================
Controllo del livello olio motore
1. Sincerarsi che il veicolo sia su una
superficie in piano.
2. Avviare il motore e attendere che
raggiunga la normale temperatura
d'esercizio.
3. Spegnere il motore ed attendere
qualche minuto (circa 5 minuti) in
modo che l'olio ritorni nella coppa.
4. Estrarre l'astina di livello, pulirla, e
reinserirla completamente.
5. Estrarre nuovamente l'astina e
controllare il livello. Il livello deve
essere compreso fra F ed L.
 

The Homemade Man

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
La procedura di misurare ll'olio a caldo si usa sui motori a carter secco, cioe' quelli che non hanno la coppa dell'olio ma un serbatoio olio separato.
In campo automobilistico e' un sistema che viene utilizzato nei motori molto sportivi per abbassare il baricentro. Ma forse la tua Kia fa parte di questa tipologia... o_O

--- Messaggio doppio unito ---

Boh, Tommolo, ho cercato qualche immagine del motore, ma mi sembra un normale carter umido. Evidentemente e' progettato per funzionare con la quantità oltre il massimo, o meglio, hanno voluto complicare un po' la vita.. lol
Aspettiamo altri interventi. ;)
 
Auto
Kia cee'd sw, panda 2013 ex evista
Stefano...perdonami per l'apertura del nuovo topic...ma giuro che ho usato la "funzione cerca"!! MA non mi dava questo topic!
Tornando a noi, cosa intendi per carter umido??
Non sò che dirti! Pensavo fosse uscita "difettosa"(rabbocco eccessivo dalla fabbrica)! Ma poi, in molti avevamo lo stesso problema! Così, leggendo il L.U.M.;), ho riportato ciò che dice!!
Grazie
 

The Homemade Man

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
Sull'apertura del nuovo topic non ne so nulla. Sarà Motoradders di ronda.. lol
Comunque Carter umido è il modo convenzionale che si usa per definire i motori che tengono l'olio sul fondo. Nella coppa che tutti conosciamo.
Il Carter secco, come dicevo, non prevede la coppa dell'olio, ma un serbatoio posizionato altrove, da cui l'olio viene mandato in circolo con dei tubi ad alta pressione.
 

marcello

Utente Avanzato
Auto
Fiat Tipo 4 porte 1.4 16v 95 cv Easy 2018
io l'olio lo misuro con auto in piano e a motore freddo cioè quando la prendo il giorno dopo ,solo occasionalmente in piano ed a motore tiepido dopo circa 10/15 minuti dallo spegnimento .Strano che la kia per misurargli il livello olio devi mettere in moto fare andare in temperatura da fermi quindi poi spegnere il motore aspettare altri 5 minuti e finalmente controllare il livello .......una gran perdita di tempo soprattutto se non ha il carter secco.
 

The Homemade Man

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
Però, io dico...guardando le foto del motore, si vede l'astina che va a pescare sul fondo del motore, in coppa. Quindi se tanto mi dà tanto, ad un certo livello misurato a caldo dopo 5 minuti, corrisponderà un altro livello misurato a freddo. Quindi dovrebbe essere sufficiente misurare una volta l'olio a caldo e accertarsi che sia al livello giusto, poi misurare il livello a freddo corrispondente a quel dato livello a caldo, e segnare un nuovo riferimento sull'astina. O no? o_O
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
A caldo di solito l'olio è in pressione e quindi non si riesce a misurare alla perfezione il livello!
Dopo 10 minuti che il motore è in piano e spento il livello sarà corretto...
 
Auto
Kia cee'd sw, panda 2013 ex evista
Che vi devo dire....sono sconcertato anche io! Ma quello che ho riportato, l'ho preso dal libretto,di uso e manutenzione kia.
 
Auto
Fiat Punto 1.2 MPI 8V 2002 e Mini Cooper S 170 CV 2005
Anche sul manuale della BMW di un mio collega è riportata la stessa procedura di misurazione del livello dell'olio.

Per me non serve avviare il motore e portarlo a temperatura di esercizio, basta misurare il livello dopo aver usato l'auto normalmente tanto da portare l'olio a temperatura d'esercizio. Questo per evitare di sprecare carburante ed inquinare.

Tra misurazione come da manuale e misurazione a freddo il mio collega riscontra una differenza notevole, lui si regola mettendo tanto olio da non restare sotto il minimo con la misurazione dopo 5 minuti dallo spegnimento del motore e da non superare il massimo con la misurazione "tradizionale".
 

terzimiky

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Bravo 1.4 16v 2009 (192B2000) 90cv - Punto mk2b 1.2 8v 60cv - 2006
personalmente preferisco misurarlo a motore caldo, dopo 15 minuti di attesa (30 sarebbe l'ideale).
Però per mè il controllo è soggettivo all'uso dell'auto, nel senso che se sò che ho spento l'auto dopo che è stata guidata per diversi km e ho il motore bello caldo, allora come ho detto sopra dopo un quarto d'ora posso già controllare il livello. Al massimo anche il giorno dopo lo posso controllare a freddo, sempre se il giorno prima ho fatto scaldare per bene l'olio prima di spegnere l'auto.
Se invece ho fatto pochi km, sufficienti a far arrivare l'acqua a malapena a 90° evito di guardare il livello vista la presenza di umidità nell'olio che tende ad alzare il livello e in questo caso, sarebbe ancora peggio controllarlo il giorno dopo a motore freddo.
 
Alto Basso