Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.
Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!
Non ho idea però se l'attacco a baionetta che diametro interno abbia , quindi potrebbe fare lui da collo di bottiglia.
Probabilmente è possibile sostituire tutto il blocco riduttore con attacco nuovo, in alcuni fai da te ho visto i pezzi venduti separatamente.
--- Messaggio doppio unito ---
Ho aperto una discussione nuova e spostato i messaggi che riguardavano la manutenzione del compressore, per non inquinare l'altro post.--- Messaggio doppio unito ---
Chiedo un'altra cosa: che olio ci vuole? Sempre nelle istruzioni, dicono "olio specifico Iso 100“ ma tra gli oli indicati c'è anche un 15w40--- Messaggio doppio unito ---
Praticamente abbiamo lo stesso compressore, perché il mio "emmetre" era un "Fini" rimarcato, per il resto aveva le stesse componenti. Infatti quando ho dovuto sostituire il pressostato (rotto) e il resto dei pezzi, mi sono approvigionato da un ricambista "Fini".Mi informero' per aggiornare anche il mio, dato che, nonostante l'età, sembra nuovo e poi e' un Fini, made in italy.
La portata non e' spettacolare, ma non mi ha mai tradito.
Quello che ora dovrei fare e' una revisione generale, dato che in 19 anni non ho mai fatto nulla.
Il poveretto e' stato anche troppo brevo.
E' vero che lo uso poco, ma ora e' arrivato il momento di una manutenzione approfondita.
Consigli?
[/doublepost]