Allora allora stai facendo casino
L'auto-apprendimento (anzi, chiamiamolo self-learning come nel gergo automotive) viene fatto sul motorino che gestisce l'apertura della farfalla (che da ora in poi chiamerò motore 1), che tu non hai essendo a cavo.
L'altro motorino (che da ora in poi chiamerò motore 2) è quello che apre/chiude la valvola di bypass. Questa valvola serve in rilascio, per "ammorbidire" il calo di giri, e a regolare il minimo quando l'acceleratore non è premuto, in base anche alla temperatura del motore (fa il lavoro che, una volta, si faceva a mano "tirando l'aria"). Per questo motorino non c'è bisogno dell'auto-apprendimento.
Ora tu ti chiederai il perché, giustamente, e io provo a spiegartelo con la massima semplicità senza entrare in dettagli ingegneristici
. La principale differenza è che il motore 2 è gestito con un algoritmo di controllo a catena chiusa, mentre il motore 1 no. Adesso cerco di spiegarti cosa vuol dire.
Allora consideriamo il motore 1, che serve a muovere la valvola a farfalla in maniera proporzionale a quanto l'acceleratore è premuto. Mettiamoci dentro la centralina di iniezione. Io, centralina, leggo che l'acceleratore è premuto al X% quindi, in base ai miei calcoli, so che devo muovere il motore 1 alla posizione Y% della sua corsa totale, per fare in modo che la valvola a farfalla vada nella posizione corretta. Bene, però per fare questo, come ben capirai, devo sapere gli estremi della corsa del motore 1, quindi qual è il minimo (0%) e qual è il massimo (100%) della corsa (si misurano in mV). Solo sapendo questi due valori potrò posizionare correttamente il motore 1. Il problema è che con il tempo, l'usura, il fatto di averlo smontato e toccato, i due valori estremi del motore 1 inevitabilmente cambieranno un po'. Di conseguenza se io, centralina, continuo ad utilizzare sempre i vecchi valori, il mio punto Y% non sarà più quello corretto, ma sarà affetto da un errore sistematico non risolvibile che andrà a peggiorare il funzionamento del motore. L'unico modo per riposizionare il motore 1 correttamente è ricalcolarmi i due punti di minimo e massimo, che è quello che fa la procedura di self-learning. Durante questa procedura, la centralina "spinge" il motore 1 verso il minimo (0%), e misura la posizione minima a cui arriva, poi "spinge" il motore 1 verso il massimo (100%) e ne misura di nuovo la posizione. I nuovi valori misurati per i due estremi saranno memorizzati e riutilizzati al posto dei vecchi, garantendo di nuovo un corretto posizionamento del motore 1.
Ora, passiamo al motore 2. Questo motore, a differenza del precedente, non deve posizionarsi in un valore determinato. Nel senso, io non so a che posizione percentuale devo muovere il motore per avere il numero di giri che voglio. Questo perché regolo il motorino attraverso un algoritmo di controllo a catena chiusa. In pratica funziona così. Mettiamoci di nuovo nella centralina: voglio mantenere il motore a 900 giri. Bene, allora io, in continuazione, misuro i giri attuali e muovo il motorino per arrivare al numero di giri che voglio:
- Misuro 1000 giri, sono troppi
- Chiudo "un pochetto" la valvola di bypass, muovendo il motore 2,
- Misuro 950 giri, sono troppi
- Chiudo ancora la valvola di bypass
- Misuro 880 giri, sono pochi
- Apro "un pochetto" la valvola di bypass, muovendo il motore 2
- ecc ecc...
- alla fine oscillerrà tra due valori molto vicini a 900 giri, impercettibili al guidatore
- NOTA: "un pochetto" dipende dalla differenza tra il valore che voglio (900 giri) e quello che misuro, si parla di un algoritmo di controllo proporzionale all'errore
Questo algoritmo viene eseguito molto velocemente, tu essere umano non te ne accorgi. Capisci bene che, per fare questa cosa, a me non serve assolutamente a niente sapere quali sono gli estremi della corsa del motorino: io misuro e poi muovo, finché raggiungo quello che voglio. Di conseguenza, non servirebbe a niente fare il self-learning. Ad esempio, se tu con una mano chiudi parzialmente il tubo di aspirazione dell'aria, il minimo continuerà ad essere sempre lo stesso, in quanto la centralina se ne accorge e muoverà il motorino in modo da arrivare al valore che vuole lei.
Non so se si capisce qualcosa, se hai dubbi chiedi pure